ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Indipendente > Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo
Lavoro Indipendente

Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 4 Marzo 2016 1.4k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Il 28 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sul lavoro autonomo non imprenditoriale. Un provvedimento atteso da una platea di circa 3 milioni di lavoratori indipendenti che svolgono attività professionali in presenza di un ordine o da free-lance e attorno al quale molti nutrivano grandi aspettative, non fosse altro perché in questi mesi numerosi commentatori e politici sono arrivati a parlare addirittura di “Statuto” del lavoro Autonomo.
Il disegno di legge partorito dal Prof. Del Conte – consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio – dovrebbe essere uno dei tasselli del progetto di riforma complessiva del mercato del lavoro del governo Renzi assieme al “Jobs Act” e alla regolamentazione sul pubblico impiego inserita nella legge delega sulla Pubblica Amministrazione. Un piano di portata strategica al punto che il Presidente del Consiglio ha sostanzialmente esautorato il Ministro del Lavoro e affidato la regia al suo “cerchio magico” di consulenti.
Da ormai diversi anni dal mondo del lavoro indipendente si chiedeva un intervento normativo che rompesse i due schemi ideologici che fino ad oggi hanno orientato la regolamentazione del lavoro autonomo. In base al primo gli autonomi sono stati storicamente inquadrati come imprese – seppur micro – e considerati tendenzialmente ceto medio naturalmente sensibile alle sirene dell’evasione fiscale. In base al secondo, l’esistenza di partite IVA con redditi bassi ed unico o pochi committenti i partiti, per lo più di sinistra, e i sindacati confederali hanno considerato complessivamente questi lavoratori come vittime delle trasformazioni dell’organizzazione della produzione, a prescindere dalle scelte individuali, della percezione soggettiva e delle specificità professionali. Si tratta di due impostazioni speculari che alla lunga hanno prodotto gravi storture, nuove diseguaglianze, vessazioni e una moltitudine di lavoratori senza tutele nel mercato e dal mercato.
Certo i finti lavoratori autonomi esistono, ma qui il problema è quello di garantire l’esigibilità della subordinazione, non cercare di riportare tutto dentro l’alveo della dipendenza. Nessun governo tra quelli che si sono succeduti negli ultimi anni ha pensato di considerare gli autonomi, senza o con minima organizzazione, come lavoratori che erogano la propria prestazione in forma diversa e che per questo necessitano di tutele, diritti e agevolazioni.
Negli ultimi mesi invece, complice un certo interessamento alle istanze dei free-lance e dei lavoratori autonomi da parte di settori del partito democratico e del governo, in molti si aspettavano un provvedimento in grado di dare finalmente una adeguata cittadinanza sociale a questo “quinto stato”. Alla luce del testo approvato dal Consiglio dei Ministri è evidente che ai partiti di governo interessava costruire un’operazione di marketing politico più che intervenire sulla statuto professionale e di vita del lavoro indipendente.
Certo non si può dire che nel disegno di legge non vengano riconosciute, seppure in maniera blanda, alcune tutele e agevolazioni che da anni il movimento dei lavoratori autonomi chiede. Ci riferiamo all’estensione dei congedi di paternità, l’equiparazione delle cure oncologiche alla degenza ospedaliera, la deducibilità di alcune spese di formazione, la facoltà di astensione dal lavoro per l’accesso all’indennità di maternità, o alla sospensione della contribuzione in caso di malattia infortunio grave. Peccato che il fumo sia più dell’arrosto. Se pensiamo ad esempio alla sospensione della contribuzione, non possiamo non notare la sproporzione di trattamento con gli sgravi concessi dal Jobs Act alle imprese. Quest’ultime avranno 12 miliardi di euro sgravi contributivi in tre anni, mentre i lavoratori autonomi che si ammalano gravemente e che non solo non potranno lavorare, ma rischieranno di perdere numerosi clienti, dovranno ad un certo punto cominciare a versare a rate tutto quello che non hanno precedentemente pagato. Non proprio un grande sostegno. Così le tutele dalle clausole o le condotte abusive, e le norme sull’accesso alle informazioni, l’orientamento e l’accesso agli appalti pubblici, sembrano di dubbia efficacia e di difficile implementazione.
Molte invece le polpette avvelenate che ci lascia questo provvedimento. Innanzitutto, una nuova segmentazione del mondo del lavoro indipendente. Come riconosciuto dallo stesso Governo, il disegno di legge riguarderà infatti solo i 200.000 mila free-lance iscritti alla gestione Separata Inps, e questo nonostante un articolo 1 di tutt’altro tenore. I professionisti degli ordini restano fuori, che tanto a loro pensa la corporazione che regolamenta le casse di appartenenza. Eppure basta sfogliare qualche ricerca sui redditi e le condizioni di chi esercita quelle che una volta si chiamavamo professione liberali per capire che i “notabili”, sono sempre meno e i giovani professionisti hanno difficoltà addirittura a pagare i minimi contributi delle casse. Il testo ribadisce inoltre che gli autonomi sono delle imprese – al massimo start-up come piace all’ideologia meritocratica di governo – per cui il welfare è lasciato alle assicurazioni private e nei rapporto con le aziende clienti sono trattate da pari. Non si parla quindi di equo compenso, né di strumenti a tutela dei crediti come il riconoscimento del privilegio nel caso di fallimento, l’istituzione di un fondo di garanzia , né del rinvio al processo del lavoro per tutto ciò che è compatibile. L’impostazione bismarkiana nel regime di welfare italiano non viene scalfita: non solo non si parla di tutele in caso di redditi insufficienti a garantire una vita dignitosa (e ovviamente nemmeno di reddito minimo), ma l’accanimento verso i free-lance che devono pagare il 27,72% di contributi per non avere delle tutele vere, garantire il pagamento delle pensioni d’oro mentre avranno pensioni da fame, a nostro parere assomiglia più ad un furto che ad un istituto di solidarietà sociale.
Infine che dire del secondo titolo del disegno di legge? La provocazione dell’introduzione del c.d.“ lavoro agile” è notevole e deve essere denunciata. Non paghi dello smantellamento del lavoro a tempo indeterminato, è stato inserito in un testo di legge che viene propagandato come “lo statuto del lavoro autonomo”, un secondo titolo dedicati a quei lavoratori subordinati che lavorano alcune ore della settimana fuori dai locali dell’organizzazione aziendale. Si tratta di una serie di norme che a nostro avviso introducono surrettiziamente una nuova tipologia di lavoro precario che andrà a minare completamente le tutele dal licenziamento ingiustificato. Dietro la retorica della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, della flessibilità buona, leggendo non si può non riconoscere che con l’articolo 14 si tenta di far rientrare dalla finestra il vecchio licenziamento ad nutum, quello libero con solo obbligo di preavviso, riportando così le lancette indietro a prima della legge 604 del 1966 quando un nascente ciclo di lotte operaie è riuscito ad imporre il primo sistema risarcitorio in caso di assenza di un giustificato motivo.
Il disegno di legge del Conte ci lascia molto fumo, poco arrosto e troppe polpette avvelenate per questo non c’è spazio per un suo miglioramento. Come lavoratori indipendenti dobbiamo essere consapevoli che le tutele che verrebbero riconosciute sono frutto del crescente processo di soggettivizzazione e coalizione dei lavoratori indipendenti, pur tuttavia non possiamo accettare le briciole di un governo che interviene solo per cercare di colmare il divario – sempre più un abisso – tra una narrazione fatta di autoimprenditorialità, creatività, merito, competizione, rifiuto dei corpi intermedi e la condizione di impoverimento e precarietà di un pezzo della base sociale che questi partiti aspirerebbero a rappresentare.
Se il governo avesse veramente a cuore i diritti, il reddito e la reale autonomia dei lavoratori indipendenti non dovrebbe sforzarsi molto o tirare fuori dal cilindro il consulente di turno, potrebbe partire dalla Carta della Coalizione 27F, un’ottima base di partenza, per dare una concreta cittadinanza sociale a questo “quinto stato”.

Argomenti:lavoroautonomoslip
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo
Articolo successivo Il ricatto ignobile del Prix

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Presentazione “Il Quinto Stato e la Carta del lavoro Autonomo” di Roberto Ciccarelli

10 Dicembre 2015

Presentazione della “Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente”

22 Febbraio 2016

Il lavoro nell’economia della precarietà. Dai voucher, all’expo, passando per il Jobs Act…ed oltre

23 Marzo 2016

Piccolo Jobs Act per partite Iva

29 Gennaio 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?