ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Lavorare tutti lavorare meno
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Diritto del lavoro > Lavorare tutti lavorare meno
Diritto del lavoro

Lavorare tutti lavorare meno

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 24 Marzo 2019 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Pubblichiamo questo stimolante articolo di P. Alleva, noto giurista lavorista, già membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e consulente del M5S, con la sottolineatura che non abbiamo mai creduto e non pensiamo che la problematica della quantità del lavoro erogata possa essere risolta con ‘formule tecniche’ anche se ben congeniate, ma solo attraverso una potente lotta politico-sindacale. Ciò non dimeno invitiamo alla riflessione sugli spunti che l’articolo contiene.

Lavorare tutti lavorare meno

Il reddito di cittadinanza costituirà un’importante misura sociale “anti-povertà”, ma anche un impegno finanziario molto pesante per il bilancio statale, e da più parti è quindi giunta la domanda se non sarebbe meglio cercare di eliminare la povertà abolendo anzitutto la disoccupazione, che affligge oltre 3 milioni di cittadini, di cui moltissimi giovani.

Erogare al giovane disoccupato e povero – si è detto – un reddito di cittadinanza è, in sé, giusto ed umano, ma sarebbe infinitamente meglio procurargli un lavoro, così da consentirgli di vivere davvero, e non solo di sopravvivere.

La legge, per il vero, prevede che i Centri per l’Impiego agiscano in tal senso, e addirittura che l’importo del reddito di cittadinanza vada al datore di lavoro che eventualmente assuma quel giovane, ma non c’è assolutamente alcuna certezza che giungano davvero offerte di lavoro, ed in numero sufficiente.

-ISEE-
Ad imageAd image

Eppure, a nostro giudizio, c’è una via per riassorbire ed abbattere la disoccupazione, in specie giovanile, in modo certo, sicuro e rapido, e, soprattutto, senza aumentare l’onere che le finanze pubbliche si sono accollate con il reddito di cittadinanza. La via – lo anticipiamo subito – è quella di utilizzare le risorse finanziarie che sarebbero assorbite dal reddito di cittadinanza per redistribuire il lavoro “che c’è”, riducendo, senza penalizzazione economica, gli orari di lavoro, ed allo scopo forniremo esempi numerici assumendo, in via convenzionale e dimostrativa, l’importo “standard” del reddito di cittadinanza che è di € 780,00 mensili.

Lo strumento giuridico per raggiungere in tempi brevi il fondamentale obiettivo del riassorbimento della disoccupazione è già previsto dalla Legge, e in specifico dall’art.41 D.Lgs. n. 81/2015. È denominato “contratto di solidarietà espansiva”, e altro non è se non un accordo sindacale aziendale, nel quale da una parte viene stabilita una riduzione dell’orario settimanale per i lavoratori già in servizio, e, dall’altra, pattuita l’assunzione di nuovi lavoratori, in proporzione della riduzione. Ad esempio, se i lavoratori già in forza riducessero (volontariamente, beninteso) da cinque a quattro giornate la settimana lavorativa, per ogni quattro lavoratori “riducenti orario” si creerebbe, con assoluta certezza, un posto di lavoro per un disoccupato.

Il meccanismo presuppone, però, per funzionare, che sia realizzata una condizione che, purtroppo, è stata fino ad ora assente nella disciplina legislativa dei contratti di solidarietà: che sussista, cioè, un ‘adeguata compensazione della decurtazione salariale discendente dalla riduzione di orario.

Poiché quest’ultima è del 20% (da cinque a quattro giornate) sarebbe del 20% anche la riduzione salariale, sicché un salario netto medio di € 1.300,00 mensili si ridurrebbe a soli € 1040,00.
Un importo troppo basso, che la maggioranza dei lavoratori non potrebbe sostenere.

Qui, però, interviene l’idea innovativa: la compensazione può venire proprio dalla provvista di € 780,00 stanziata per il reddito di cittadinanza e che, invece, secondo la nostra proposta, andrebbe destinata e suddivisa tra quei quattro lavoratori per indurli a ridurre l’orario settimanale di una giornata e creare così il posto di lavoro per quel disoccupato, il quale, pertanto, del reddito di cittadinanza non avrebbe più bisogno.

È un utilizzo, per così dire, “indiretto”, ma ottimale, delle risorse già stanziate per il reddito di cittadinanza, che, nel concreto, potrebbe assumere la forma di una detrazione di imposta di € 195,00 mensili (780/4=195), in favore dei lavoratori “riducenti orario”.

Così il loro salario netto in busta paga risalirebbe da € 1.040,00 ad € 1.235,00 mensili, con una perdita del solo 5% (ossia di € 65,00) rispetto agli € 1.300,00 iniziali, ma con il grosso vantaggio di un giorno libero in più a settimana.

E quel modesto 5% di perdita, tra l’altro, potrebbe ridursi ancora con qualche semplice misura di “welfare aziendale” prevista negli stessi contratti di solidarietà espansiva.

Crediamo che tutti i lavoratori pagherebbero ben volentieri € 65,00 al mese (ma probabilmente meno o nulla del tutto) per avere un giorno libero in più alla settimana, ma, ammesso che lo voglia solo la metà, si tratterebbe pur sempre di 8 milioni, su 15 totali di lavoratori a tempo indeterminato, con il consequenziale riassorbimento immediato di due milioni di disoccupati, ossia di tutta la disoccupazione giovanile ed oltre.
E soprattutto – questo è il bello – senza ulteriore onere per le finanze pubbliche rispetto a quanto già impegnato con l’introduzione del reddito di cittadinanza.

Ma cosa occorre, in pratica, per realizzare questa proposta?Dal punto di vista normativo ben poco: una modifica-aggiunta di due righe all’art.13 del Testo Unico Imposte sui Redditi (Tuir) che istituisca l’accennata detrazione di imposta di € 195,00 mensili per chi riduce il suo orario, in attivazione di un contratto aziendale di solidarietà espansiva. Non occorre neanche alcun contatto o conoscenza tra i lavoratori riducenti orario ed i neo assunti.

Quel che occorre, invece, è un impegno assiduo delle parti sociali, perché bisognerà, nelle singole imprese, stipulare i contratti di solidarietà dopo aver censito i candidati alla riduzione di orario, da un lato, e i candidati all’assunzione dall’altro. Ma per i sindacati si tratterebbe solo di fare il loro mestiere nel modo più gratificante, trattandosi di creare nuova occupazione e di migliorare le condizioni di vita dei già occupati.

Quanto ai datori di lavoro, trattandosi soprattutto di assumere giovani, magari con rapporto di apprendistato, si tratterebbe di una grande occasione per realizzare piani formativi di ringiovanimento e qualificazione degli organici.

Con diminuzione del costo del lavoro, perché il monte – ore complessive lavorate non cambierebbe, e i nuovi assunti costerebbero di meno.

* dal ilmanifesto.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente [COMUNICATO STAMPA] CRISI DEL CORRIERE ESPRESSO SGT
Articolo successivo Si’ al mantenimento e alla valorizzazione del Sant’Antonio! Si’ alla revisione del DGR 1075/17 che peggiora l’assistenza infermieristica domiciliare!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Vinta la prima causa per il riconoscimento degli ANF per i familiari all’estero
CAF E SERVIZIDiritto del lavoro

Vinta la prima causa per il riconoscimento degli ANF per i familiari all’estero

9 Marzo 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavanderia industriale ALSCO PADOVA: vinta importante causa sul tempo tuta
Diritto del lavoroImportante

Lavanderia industriale ALSCO PADOVA: vinta importante causa sul tempo tuta

16 Ottobre 2024

Dalle lotte contro il Lavoro Gravemente Sfruttato nel Turismo in Romagna all’Università di Pisa

28 Aprile 2016

Processo Sabr, in Italia esiste la schiavitù

29 Luglio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?