ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: “Meno mimose, più salario e diritti” 8 marzo di lotta a Padova
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Lavoro Povero > “Meno mimose, più salario e diritti” 8 marzo di lotta a Padova
Campagne PubblicheLavoro DomesticoLavoro PoveroPulizie

“Meno mimose, più salario e diritti” 8 marzo di lotta a Padova

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 10 Marzo 2022 1.1k Visualizzazioni 11 minuti di lettura
Condividi
11 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - "Meno mimose, più salario e diritti" 8 marzo di lotta a Padova
Condividi

L’8 marzo anche quest’anno è stato giornata di mobilitazione contro la violenza sulle donne ed ogni discriminazione di genere in tutto il mondo. Ci riconosciamo pienamente nelle motivazioni e nelle parole d’ordine di questa giornata e nella lotta rivendicata dai movimenti delle donne in ogni angolo del pianeta dove ci sono ancora molte espressioni di violenza e discriminazione maschiliste, razziste e classiste.

In questo particolare periodo di crisi sanitaria, ma anche economica, sociale e climatica, il mondo del lavoro è stato fortemente colpito e le ineguaglianze latenti che lo permeano sono esplose con violenza: il precariato, il lavoro nero, lo sfruttamento e le disuguaglianze hanno creato, insieme alla pandemia, un effetto domino che ha visto cadere, come pedine, migliaia di lavoratrici.

Sono migliaia le donne costrette a sottostare al ricatto lavoro/salute, accettando di recarsi a lavoro in contesti privi di sicurezza, mettendo a rischio la propria vita e quella di chi, a casa, dipende da loro. Il lavoro delle donne per lo più non si conclude, infatti, nel momento in cui timbrano il cartellino, ma ha a che fare, come sottolineano spesso le attiviste del Movimento Internazionale delle Donne, con la riproduzione dei rapporti sociali e familiari. Conosciamo da vicino molte storie di lavoratrici delle pulizie impiegate nelle strutture sanitarie, dipendenti di cooperative sociali, lavoratrici in RSA, impiegate nella grande distribuzione, che si organizzano e lottano per cambiare questa realtà di pericolo e incertezza chiedendo che anche a loro vengano fatti tamponi periodici, minore precarietà e aumento delle retribuzioni. Ci teniamo a ricordare che le lavoratrici delle pulizie infatti hanno retribuzioni orarie di 7 euro lordi.

Come Adl Cobas abbiamo partecipiamo alla giornata dell’8 marzo perché vogliamo dare il nostro contributo per combattere la violenza maschile contro le donne che avviene prevalente nella sfera domestica (61,3% delle donne uccise nel 2019 è stata uccisa dal partner o ex partner) ma che nei luoghi di lavoro dove sono ancora troppi i casi di molestie, violenze e ricatti sessuali.

-ISEE-
Ad imageAd image

In questa giornata però abbiamo voluto anche portare all’attenzione di tutte e tutti le discriminazioni di genere che ancora oggi avvengono nel mondo del lavoro. Solo la metà delle donne rispetto agli uomini è impiegata in profili dirigenziali, nonostante via sia una maggiore qualificazione ed il possesso di titoli di studio mediamente più elevati. La differenza retributiva media di genere nel privato è di 100 euro (1.400 euro per gli uomini, 1.300 per le donne), ma nei livelli di inquadramento più alti le differenze sono anche più forti.

Le più basse retribuzioni e la posizione più bassa all’interno dei profili professionali, portano inevitabilmente ad una maggiore povertà anche nelle pensioni che verranno percepite. Rispetto alle pensioni, se prendiamo in considerazione un campione di 10 donne e 10 uomini, troviamo che 5 donne su 10, cioè la metà, prendono meno di 1000 euro di pensione mentre gli uomini che prendono meno di 1000 euro sono solo 2 su 10.

Per quanto riguarda i tipi di contratto, più di un terzo delle donne è assunta a tempo parziale, rispetto a meno di 1/10 degli uomini. Pensiamo alle lavoratrici del comparto delle pulizie che quasi sempre devono subire il part time. Ma anche quando il lavoro part time non è l’unica scelta disponibile, per molte donne lo diventa per la mancanza di servizi e il peso del lavoro domestico e di cura che continua a gravare sulle spalle delle donne. Non è una novità per nessuno che le donne continuino a farsi carico di gran parte delle incombenze familiari. L’Istat rileva che la percentuale del carico di lavoro familiare svolto dalle donne tra i 25-44 anni sul totale del carico di lavoro familiare è del 67%, con sovraccarico tra impegni lavorativi e familiari tale per cui più della metà delle donne occupate svolge oltre 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare.

Tale situazione si è aggravata con l’emergenza sanitaria e l’adozione di strategie di distanziamento fisico che hanno imposto vecchie e nuove modalità di organizzazione del lavoro a domicilio (telelavoro e smart working) e la didattica a distanza. In tale scenario, le lavoratrici madri si sono trovate improvvisamente costrette a districarsi, nell’ambiente domestico, tra il repentino aumento dell’attività di cura, istruzione ed educazione dei figli e una nuova modalità di organizzazione del lavoro. Una condizione fortemente stressante che rischia di incentivare ulteriormente la fuoriuscita delle lavoratrici madri dal mondo del lavoro. Nel corso di questa pandemia nei nostri uffici abbiamo visto un crescendo di donne lavoratrici che hanno dato le dimissioni entro i primi 12 mesi del bambino per stare a casa con i figli. D’altronde nonostante le misure adottate dal Governo per fornire sostegno alle famiglie, a fronte della sospensione dei servizi scolastici, sono state riconosciute in favore di entrambi «i genitori lavoratori», non sembra che le stesse siano state idonee a garantire una reale parificazione di genere nella gestione delle nuove esigenze familiari, determinate dalla pandemia in atto.

Non è stata, in effetti, prevista alcuna misura che incentivasse i padri, rispetto alle madri, a usufruire del cd. “congedo Covid”, in controtendenza rispetto all’orientamento dell’Unione Europea a favore dell’introduzione di misure volte a stabilire che almeno una parte del congedo parentale debba essere goduta in via esclusiva da ciascun genitore.

I dati ci indicano che una gran parte di donne dichiara di non essere alla ricerca di un lavoro perché deve prendersi cura dei bambini o di altre persone non autosufficienti della famiglia. Tra queste le donne migranti con figli si trovano ad essere ancora più in difficoltà perché in molti casi non hanno una rete familiare di supporto.

Troppo poche sono ancora le risorse investite per migliorare la qualità e aumentare i servizi accessibili a tutte e tutti per la cura, così da permettere a tutte coloro che lo vogliono di entrare nel mondo del lavoro. Troppo basse le retribuzioni e troppo precari i contratti nei settori femminilizzati. Troppo poveri, selettivi e discriminatori gli ammortizzatori sociali. Per questo chiediamo:

  • l’introduzione di un salario minimo orario non inferiore a 9 euro lordi;

  • l’introduzione di un ammortizzatore sociale universale che eroghi importi non inferiori a mille euro;

  • l’ampliamento dei soggetti che possono accedere al reddito di cittadinanza oltre che un aumento degli importi erogabili;

  • il riconoscimento e la valorizzazione economica del lavoro domestico e di cura gratuito e retribuito svolto all’interno delle case;

  • politiche di welfare e servizi pubblici che facilitino il bilanciamento dei carichi di cura tra uomini e donne, come l’implementazione degli asili nido, l’introduzione di incentivi per una più equa distribuzione tra i genitori dei congedi parentali e l’incremento degli indennizzi.

  • l’adozione di politiche volte al contrasto della povertà femminile nelle fasce più anziane della popolazione;

  • maggiori investimenti nei servizi di welfare per le persone anziane e non-autosufficienti, per migliorare le condizioni di lavoro sia delle lavoratrici sia delle pazienti in prevalenza donne.

  • l’utilizzo delle risorse del recovery fund per finanziare queste misure e più in generale politiche contro la violenza di genere e favorire l’audeterminazione delle donne.

A Padova nella giornata internazionale per i diritti delle donne le lavoratrici delle pulizie si sono mobilitate per denunciare le paghe da fame e la precarietà del lavoro negli appalti e subappalti degli ospedali, degli uffici pubblici e delle catene della distribuzione organizzata.

Sindacato di Base ADL Cobas - "Meno mimose, più salario e diritti" 8 marzo di lotta a Padova

Dal mattino presto davanti all’IKEA Padova le lavoratrici hanno detto “8 Marzo: meno mimose, più salario e diritti” per l’aumento della paga oraria del CCNL delle pulizie e Multiservizi, uno dei contratti con la paga più bassa in Italia.

Sindacato di Base ADL Cobas - "Meno mimose, più salario e diritti" 8 marzo di lotta a Padova

In tarda mattinata le lavoratrici delle pulizie del Ospedale di Piove di Sacco si sono concentrate davanti all’ingesso del nosocomio per fare presente che il loro lavoro è essenziale non solo nella pandemia ma sempre e per chiedere quindi che le ore di lavoro settimanale aumentate di fatto per l’emergenza sanitaria, vengano stabilizzate nel loro contratto.

Sindacato di Base ADL Cobas - "Meno mimose, più salario e diritti" 8 marzo di lotta a Padova

Nel primo pomeriggio, davanti all’Agenzia delle Entrate un gruppo di lavoratrice che da anni si occupano dell’igiene e sanificazione degli uffici della direzione provinciale, ha manifestato la drammatica condizione economica connessa al mancato pagamento da dicembre del salario (già bassisimo) e del TFR maturato con un precedente appaltatore. Le lavoratrici hanno chiesto all’egenzia in quanto committente di intervenire immediatamente per sanare questa vera e propria vergona.

Sindacato di Base ADL Cobas - "Meno mimose, più salario e diritti" 8 marzo di lotta a Padova

Sindacato di Base ADL Cobas - "Meno mimose, più salario e diritti" 8 marzo di lotta a Padova

La giornata si è conclusa con l’imponente corteo promosso dal nodo locale del movimento Non Una Di Meno, nel quale abbiamo ribadito la necesita di più diritti salario e dignità per le lavoratrici delle pulizie.

Argomenti:8 marzolottomarzonon una di meno
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Sabato 12 marzo manifestazione contro la guerra ad Alessandria Sabato 12 marzo manifestazione contro la guerra ad Alessandria
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - AGENZIA delle ENTRATE, Ufficio Territoriale di Cittadella AGENZIA delle ENTRATE, Ufficio Territoriale di Cittadella

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

OLTRE IL COVID per costruire solidarietà, mutualismo, cooperazione, comunità.

8 Giugno 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Un' intesa indecente
Campagne PubblichePrimo PianoVeneto

Un’ intesa indecente

23 Maggio 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - L’ULSS 6 GARANTISCE TAMPONI PERIODICI PER IL PERSONALE DELLE PULIZIE
Lavoro PoveroPrivatoPulizie

L’ULSS 6 GARANTISCE TAMPONI PERIODICI PER IL PERSONALE DELLE PULIZIE

11 Novembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Padova - Giovedi’ 17 settembre ore 6 presidio davanti ai cancelli del magazzino Ali’ in via Olanda
Campagne PubblicheLogisticaPrivato

Padova – Giovedi’ 17 settembre ore 6 presidio davanti ai cancelli del magazzino Ali’ in via Olanda

16 Settembre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?