ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Lavorare, Lavoro, Lavoratori e Reddito
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Lavoro Povero > Lavorare, Lavoro, Lavoratori e Reddito
Campagne PubblicheLavoro Povero

Lavorare, Lavoro, Lavoratori e Reddito

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 4 Maggio 2019 6 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

De Masi, i lavoratori non sembrano avere molto da festeggiare…

Dal mio punto di vista la vedo buona per il futuro. Il lavoro è sottoposto a due sollecitazioni: da una parte la globalizzazione che permette di comprare pezzi al miglior prezzo ovunque, dall’altra quella più forte della tecnologia – dall’informatica alla biotecnologie, dai nuovi materiali alle stampanti 3D, dalle nano tecnologie all’Intelligenza artificiale – che riduce il fabbisogno di lavoro perfino dei professionisti e in parte dei creativi. In un’ottica luddista tutto questo sarebbe una grande minaccia, invece in futuro ci costringerà a cambiare sistema e a lavorare tutti di meno.

E perché secondo lei non è una minaccia? Si metta nei panni di un rider che invece gira in bici e motorino ed è pagato a cottimo come nell’Ottocento: per lui la tecnologia è solo lo schiavismo di un algoritmo.

E difatti il rider dovrebbe essere incazzatissimo. La tecnologia fa produrre più ricchezza, lavorando di meno. Il problema di oggi è la distribuzione del lavoro e della ricchezza. Ma basterebbe copiare la Germania: lì si lavora 1.400 ore l’anno pro-capite e la disoccupazione è il 3,8 per cento; da noi ne lavoriamo 1.800 e la disoccupazione è il 10,5%.
In verità proprio oggi (ieri, ndr) è scesa al 10,2 per cento.
Scommetto che il governo sta sbandierando i dati come postumi, ma sono ridicoli perché il lavoro è sempre più sdrucciolato.

Questo governo però ha prodotto il cosiddetto reddito di cittadinanza. Che giudizio dà della bandiera del M5s?

Il vero reddito di cittadinanza è un’altra cosa. Oramai non esiste più il lavoro a vita, ognuno di noi – sia professore, giornalista o rider – è costretto a cambiare e a sperimentare il dramma della disoccupazione. L’unica cosa che lo stato può fare è saturare i periodi di povertà e per questo nessun paese può esimersi dall’avere una forma di reddito di cittadinanza.
Io sono sempre stato marxista. E’ la sinistra ad essersi allontanate da me. Dopo Berlinguer sono diventati tutti social liberali, per finire con l’aberrazione di Renzi
La critica principale a quello del M5s è che una forma di workfare condizionata e per questo non è un vero reddito di cittadinanza.
Io penso che si possano mettere delle condizioni per percepire il reddito di cittadinanza. Il problema però è che il povero deve mangiare la sera e non può attendere che sia verificato che possa percepirlo. Avessimo poi una rete di centri per l’impiego che funziona, il trovare un altro lavoro sarebbe più credibile: ora no.

Secondo lei quanto tempo servirà per costruirla?

L’ho detto a Di Maio: almeno tre anni per arrivare a livelli sostenibili, comunque lontani dalla Germania che ha 111mila dipendenti e spende 12 miliardi l’anno. Proprio per questo penso che nei primi tre anni il Reddito di cittadinanza dovesse essere senza condizioni. Certo, lo avrebbe preso anche il furbo e il ricco ma è lo stesso principio delle tasse e dell’evasione fiscale: il fatto che ci sia chi non le paga non cambia che sia giusto che ci siano.

Lei dopo essere stato vicino al M5s ultimamente ha partecipato alla presentazione della proposta di legge per la riduzione di orario a parità di salario di Sinistra Italiana. È tornato di sinistra?

Io sono sempre stato di sinistra. È la sinistra che si è allontanata da me. Sono sempre stato marxista mentre dopo Berlinguer la sinistra in Italia è diventata social liberale per finire con l’aberrazione di Renzi. Ho collaborato con tre ricerche al gruppo di lavoro del M5s perché non li considero degli appestati. Ma rimango di sinistra e mi batto per ridurre l’insostenibile dislivello sociale. E in questo senso la riduzione di orario a parità di salario è una norma indispensabile e inevitabile in futuro. Poi, certo, i sindacati vorrebbero ridurre l’orario con la contrattazione ma se non ci riescono una legge è giusta.

Torniamo ai rider: come considera la denuncia dei vip che non pagano le mance e il rischio di violazione della privacy sui loro indirizzi (in realtà a disposizione delle app di delivery). Pensa che le forme di protesta si evolveranno nell’era digitale?

Ognuno è legittimato a protestare nel modo meno cruento possibile. Penso che i rider facciano bene a trovare proteste nuove e la protesta non è mai un piacere per il protestato. Io ho proposto che i rider lavorino gratis un giorno al mese: spaccherebbero il mercato ma serve la forza di un sindacato alle spalle.
Intanto Confindustria continua a parlare di produttività.
La produttività dipende dai datori di lavoro che decidono il piano tecnologico e l’organizzazione del lavoro. Il 20 per cento di gap di produttività con la Germania è dovuto al fatto che i manager italiani sono il 20 per cento meno capaci di quelli tedeschi.

*da ilmanifesto.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Garantire il servizio pubblico di revisione e collaudo dei veicoli … è necessario e possibile !
Articolo successivo Rimini – Rinnovo CCNL coop sociali: Un altro contratto è possibile! Votiamo NO

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Lavoro PoveroPrivatoVeneto

Padova: sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici della portineria del MAAP

11 Maggio 2023
Primo PianoLavoro Povero

Sentenza CIVIS – Rassegna stampa

13 Aprile 2023
Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
Diritto del lavoroLavoro PoveroPrimo Piano

La costituzione contro il lavoro povero

6 Aprile 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?