ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Il trasporto pubblico dopo la pandemia
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Beni comuni > Trasporto Pubblico > Il trasporto pubblico dopo la pandemia
Trasporto Pubblico

Il trasporto pubblico dopo la pandemia

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 22 Aprile 2020 1.2k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Probabilmente dopo il 3 maggio anche per il trasporto pubblico locale si dovranno ripensare ancora una volta frequenze, disposizioni, comportamenti.
Ma sopratutto si dovrà ipotizzare se non vogliamo ricadere nel pieno dell’epidemia nuove forme di spostamento, nuove modalità di fruizione dei mezzi pubblici, nuovi orari e nuovi comportamenti da parte di tutti.
Risulta oggi evidente che non possiamo più pensare al trasporto pubblico così come l’abbiamo conosciuto e praticato fino a prima di questa crisi, noi riteniamo che non si possa più riferirci ad un trasporto pubblico che dal punto di vista economico si sostiene grazie ad una quota di finanziamento regionale ed una quota ricavata dalla bigliettazione, e non possiamo nemmeno accettare come proposto da alcuni sindaci (vedi Brugnaro Sindaco di Venezia) che per muoversi le persone tornino ad usare i mezzi propri.

Tornare indietro alle condizioni di prima dell’epidemia significa ricostruire l’humus ideale per la ripresa del virus (come evidenziato da molti esperti il virus si è diffuso di più e più facilmente in territori inquinati), vanificando quanto di buono sia pure sotto costrizione è stato ottenuto fino ad oggi, significa non aver capito che il cambiamento delle nostre abitudini non è limitato temporalmente fino alla fine di questa pandemia, ma deve essere piuttosto un cambiamento radicale verso una diversa e migliore qualità della vita e dell’ambiente.

Questo significa operare per garantire un diverso modo di spostarsi nel nostro paese, significa riconsiderare il ruolo del trasporto pubblico, ed il suo indissolubile legame con la salute pubblica, significa non poter più identificare le aziende di trasporto pubblico come aziende d cui ricavare utili, aziende da spremere per incamerare guadagni, significa ridare a queste aziende la dignità di un vero servizio pubblico al pari della sanità o degli enti previdenziali.

Il futuro di queste aziende non potrà più essere analizzato solo sotto il profilo dei bilanci, dei ricavi o delle perdite, dovrà essere analizzato sotto il profilo dell’utilità complessiva nei confronti della società, e dei risparmi in termini di inquinamento e di salute pubblica che la loro implementazione e la loro modifica andranno a determinare.
In poche parole il bilancio di queste aziende non potrà più essere costituito per il 60% dai contributi regionali e per il resto dai ricavi derivanti dalla vendita dei biglietti, proprio perché non si potrà più pensare (almeno nel breve periodo) di vedere autobus o tram pieni di utenti pigiati uno contro l’altro,a garanzia della sicurezza degli utenti e dei lavoratori stessi, e sarà quindi necessario, se si vuole evitare l’uso del mezzo privato per quanto affermato precedentemente, implementare le corse ed i mezzi messi a disposizione dell’utenza con un notevole aumento di costi.

-importante-
Ad imageAd image

Questo significa a nostro parere che il contributo regionale veneto oggi fermo al 60% con valori oltretutto fermi da oltre dieci anni deve cambiare, deve garantire molto di più quelli che sono i costi attuali delle aziende, deve garantire un servizio capace di impedire ai cittadini di usare i mezzi propri, deve garantire frequenza tale da permettere spostamenti che non potranno più essere legati alle classiche ore di punta, deve garantire una capienza che tenga nella giusta considerazione la sicurezza e la salute dell’utenza e di chi lavora, deve in poche parole essere un contributo di misura tale da trasformare il servizio pubblico attuale in un “bene pubblico insostituibile”.

Questo significa che nei vari piani per la ripartenza di questo paese, della sua economia e della sua socialità, il trasporto pubblico dovrà assumere un ruolo di primo piano, proprio per poter iniziare a pensare ad una organizzazione della nostra vita diversa più indirizzata a salvaguardare l’ambiente e la salute piuttosto che il profitto e gli utili.

Argomenti: coronavirus, Padova - Bassa Padovana - Rovigo, tpl
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente RICONOSCIMENTO E DIRITTI PER GLI SPECIALIZZANDI IN PRIMA LINEA CONTRO IL COVID-19
Articolo successivo Mestrino – Protesta al magazzino ASPIAG

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Agenzie Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Privato Logistica Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto PubblicoBeni comuni

Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti

19 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
Trasporto Pubblico

Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri

6 Settembre 2023
people sitting down inside vehicle
Trasporto PubblicoVeneto

Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità

28 Luglio 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
Trasporto Pubblico

BusItalia – Ci vuole coraggio..

20 Luglio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?