ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Emilia Romagna – #8Marzo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Emilia Romagna – #8Marzo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale!
Associazione Diritti Lavoratori

Emilia Romagna – #8Marzo Sciopero Regionale Lavoratrici/ori del sociale!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 19 Febbraio 2019 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Venerdì 8 marzo SCIOPERIAMO!

Adl Cobas e i collettivi di lavoratrici/ori del sociale della regione Emilia Romagna aderiscono attivamente allo sciopero globale femminista dell’8 Marzo, promosso da Non Una di Meno, lanciando uno sciopero regionale con presidio sotto Legacoop e Regione ER in mattinata, per poi poter aderire alle iniziative cittadine del pomeriggio.

Crediamo che portare questa specifica vertenza nella giornata di NUDM, che vuole essere uno sciopero politico, dal lavoro, dallo sfruttamento e dal lavoro riproduttivo, sia doveroso, vista anche la particolarità della vertenza che riguarda i lavoratori e le lavoratrici del terzo settore.

Si parla di chi opera nei servizi pubblici (sempre più esternalizzati) nell’ambito dell’educazione, del sanitario e dell’integrazione. Lavoratrici e lavoratori regolati da un CCNL in attesa di rinnovo da ormai 7 anni, bloccato quindi sia dal lato economico e, soprattutto, dal lato dell’organizzazione del lavoro: invece di tutelare e sostenere chi opera in questo settore, creando quindi più attenzione e maggiore qualità per chi ne trae beneficio, ci si trova davanti un tentativo di smantellamento e di continuo ricatto della categoria.

-ISEE-
Ad imageAd image

L’8 marzo saremo sotto la sede di LegaCoop a Bologna per denunciare che questo CCNL è ormai obsoleto, dove gli straordinari non vengono pagati tramite l’uso selvaggio della banca-ore, dove non vi è un riconoscimento della maternità al 100% e dove la flessibilità fa da padrona a discapito delle lavoratrici/ori. I tavoli di rinnovo, in atto ormai da più di un anno, sono portati avanti dai sindacati confederali, e a lavoratrici/ori non è dato sapere quale sia la piattaforma sulla quale si basa la trattativa, per questo in occasione dello sciopero esporremo la piattaforma che insieme a RENOS e ADL Cobas e Sial Cobas da Settembre stiamo portando avanti, attraverso assemblee con lavoratrici e lavoratori che hanno deciso di non stare a guardare ma di migliorare le proprie condizioni di lavoro.
Ma crediamo che il nostro interlocutore non possa essere solo Legacoop. Ci deve essere anche una presa di posizione netta e chiara da parte delle istituzioni, e per questo saremo anche sotto la sede della Regione Emilia Romagna, per parlare di altri due grandi tematiche che riguardano il settore: la legge ex-Iori e le/gli operatrici/ori dell’accoglienza che con la legge 132 si ritroveranno senza occupazione.
La legge Ex-Iori richiede la qualifica di educatrice/ore per operare in determinati servizi, e crediamo in percorsi che diano maggiori strumenti per aumentare la qualità dei servizi stessi, ma allo stesso tempo riteniamo inaccettabile che dopo anni di esperienza per poter mantenere il posto di lavoro si venga obbligati a sostenere costi che vanno dai 600 euro ai 1800 euro a carico esclusivo di lavoratrici/ori e che le ore di formazione siano quasi tutte extra lavoro. In questo modo gli unici a trarne benefici consistenti sono le università che fanno cassa rilasciando i 60 cfu necessari per acquisire il titolo. La Regione può attivarsi, reperendo risorse economiche anche tramite i fondi sociali europei per la formazione, togliendo l’aggravio economico che non tutti le lavoratrici/ori del settore possono permettersi. Inoltre chiediamo un impegno della Regione a garantire i posti di lavoro a quelle lavoratrici/ori che non riescono, nei 3 anni di tempo dati dalla legge, ad accedere ai crediti formativi e si trovano espulsi dal settore nel passaggio dei nuovi appalti dove viene richiesto il titolo.
Per chi opera invece nel settore dell’accoglienza la situazione è molto drammatica. A seguito della trasformazione in legge del “Decreto Sicurezza”, che già ha moltissime ricadute negative sui territori, si parla di migliaia di posti di lavoro che andranno a scomparire.
Infatti nei nuovi capitolati vengono ridotti i costi e le ore dell’operatrice/ore all’interno dei CAS vengono dimezzate, se non ridotte al minimo come per gli accompagnamenti sanitari e di assistenza legale. In più i posti all’interno del sistema dell’accoglienza per gli stessi richiedenti asilo verranno tagliati, e di conseguenza migliaia di persone verranno espulse dai percorsi di integrazione, spingendole di fatto nella clandestinità, e alimentando le baraccopoli di senza diritti che vediamo aumentare in ogni città, facendo la fortuna dei caporali e delle organizzazioni mafiose che cosi hanno abbondanza di schiavi da poter sfruttare.
Riteniamo indispensabile una presa di posizione della Regione nell’attivarsi in tempi rapidi per un tavolo istituzionale insieme con operatrici/ori dell’accoglienza, e le centrali cooperative per individuare risorse che possano far continuare progettualità in autonomia rispetto al Governo, per ridurre drasticamente la perdita di posti di lavoro e proseguire con progetti di integrazione verso i beneficiari, limitando così ricadute sul territorio.

L’8 Marzo si sciopera per questo e perchè crediamo e lottiamo per una società in cui ci siano reali diritti universali, il cui rispetto non debba dipendere dal genere, dal reddito o dal luogo di nascita.
Perchè i lavori di cura, assistenza e di educazione vedono una grande prevalenza di lavoratrici donne, e l’ampliamento e il rispetto dei diritti e la lotta a qualsiasi forma di violenza (fisica, culturale e strutturale) di genere, si realizza anche attraverso il miglioramento delle condizioni professionali e della professionalità delle lavoratrici.
Perchè bisogna dare un segnale chiaro a questo governo e alla società civile tutta, sulla nostra contrarietà al d.d.l. Pillon.
Perchè non si chiedono privilegi ma diritti. Diritti e possibilità di autodeterminazione, per tutti.

L’8 Marzo si sciopera, contro le politiche razziste, xenofobe e sessiste di questo governo e per dare dignità al lavoro nel sociale!

Per aderire e informazioni sui pullman
Bologna – adlcobas.bologna@gmail.com
Reggio Emilia – adlcobas.reggioemilia@gmail.com // Eduki – Collettivo educatrici educatori Reggio Emilia
Rimini – adlcobas.rimini@gmail.com // rete.educatori.rimini@gmail.com Rete educatori/trici Rimini
Parma – adlcobas.parma@gmail.com

Argomenti:accoglienzaBologna - Parma - Reggio EmiliaeducatoriFissa in alto (Rubriche)nonunadimenoRimini - Romagnascioperoscuola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Le nuove gabbie sociali e salariali.
Articolo successivo LA RIVOLTA DEI PASTORI SARDI CHIAMA IN CAUSA LA CRITICA DELLA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA AGROALIMENTARE

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Cesena – Verso una soluzione abitativa definitiva per la famiglia di Nabi #UnaCasaPerTutti #BastaSfratti

26 Settembre 2017

Rimini – #NataleAntisfratto dentro la Campagna “Una Casa Per Tutti”

6 Dicembre 2016

Sportelli

7 Febbraio 2016

Santarcangelo di Romagna – Vertenza Il Melograno: presidio di lotta delle lavoratrici in azienda

27 Gennaio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?