ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: «Reddito di cittadinanza», superate le norme Ue. Di Maio «Andrà solo agli italiani»
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > «Reddito di cittadinanza», superate le norme Ue. Di Maio «Andrà solo agli italiani»
Approfondimenti

«Reddito di cittadinanza», superate le norme Ue. Di Maio «Andrà solo agli italiani»

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 7 Gennaio 2019 9 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Nei ventisette articoli che compongono la nuova bozza del decreto legge sulle misure bandiera del Movimento Cinque Stelle e della Lega, il cosiddetto «reddito di cittadinanza» e le pensioni «quota 100» che il governo si appresta a varare tra martedì e giovedì prossimi, non ci saranno 62 mila nuclei familiari extra-comunitari residenti in Italia, ma non da dieci anni in maniera continuativa. Il peso politico della Lega nella coalizione gialloverde ha costretto i Cinque Stelle ad escluderli esponendo così il governo Conte a ricorsi alla corte costituzionale e a quella europea di giustizia. Un altro modo per stabilire un’altra esclusione nella società, dopo avere chiuso i confini all’esterno. È la stessa visione politica che ispira il «Dl Salvini» contro i rifugiati. «È stato concepito per i cittadini italiani. Per farlo abbiamo spostato il “lungo soggiorno” a oltre 10 anni e bypassiamo le normative europee che dicono di darlo a tutti» ha confermato ieri Luigi Di Maio.

SU UN TOTALE DI 5 MILIONI di «poveri assoluti», dai 4,3 potenziali beneficiari (di cui 198 mila nuclei familiari con più di 5 figli e 387 mila single) non sono stati al momento esclusi 259 mila nuclei di cittadini comunitari che risiedono in Italia da più di dieci anni. Insieme agli italiani potranno accedere a un sistema di lavoro e emigrazione interna coatta – chiamato impropriamente «reddito di cittadinanza» – che obbligherà a lavorare otto ore gratis a settimana per lo Stato; fare formazione obbligatoria per 18 mesi (rinnovabili dopo un mese di pausa); accettare un’offerta di lavoro su tre da parte dei centri per l’impiego, entro 100 km dalla città di residenza se si è disoccupati da 6 mesi, entro 250 km se lo si è da più di 6, 500 e oltre se lo si è da oltre un anno. Per com’è stato scritto il decreto, anche i cittadini italiani di ritorno dopo qualche anno di residenza all’estero potrebbero risultare penalizzatinell’accesso a un sistema per molti aspetti vessatorio. In caso di povertà, non potranno dimostrare di avere vissuto 10 anni consecutivi in Italia. Su questo punto ha polemizzato ancora Forza Italia. Per i berlusconiani «prima gli italiani» significa escludere tutti coloro che non hanno la nazionalità, indipendentemente dalla residenza. In ogni caso, nel rispetto dello stesso principio, politicamente sensibile per i «populisti», i Cinque Stelle hanno già ceduto alla Lega aumentando da 5 a 10 anni il periodo minimo di residenza per ottenere il sussidio.

IL «REDDITO DI SUDDITANZA», come lo ha ridefinito Marco Bascetta su Il Manifesto, consiste in un sussidio pari alla differenza tra un massimale di 780 mensili e il reddito Isee inferiore ai 9.360 euro annui in cambio della cessione della loro autonomia già ridotta. L’importo non potrà superare seimila euro l’anno per un single che non ha alcun reddito; sarà incrementato a 9.360 se si è in affitto. Il beneficio è considerato un’integrazione del reddito fino a questa cifra. I prelievi di contanti da una carta elettronica non potranno superare i 100 euro al mese.

NEL CALCOLO per determinare l’importo nettamente inferiore rispetto al massimale di 780 euro rientrerà il valore della prima casa. Si potrà essere intestatari di una seconda con un valore catastale non superiore ai 30 mila euro. Sarà contemplato il «patrimonio mobiliare» non superiore a 6 mila euro, accresciuto di 2 mila euro per ogni componente il nucleo familiare, fino a un massimo di 10 mila. Potrà incrementato di mille euro per ogni figlio successivo al secondo.

NESSUN COMPONENTE della famiglia dovrà essere intestatario di un’auto, acquistata sei mesi prima della richiesta, superiore a 1.600 c.c.; motoveicoli di cilindrata superiore a 250 c.c., immatricolati nei due anni prima. A chi darà false notizie sulla condizione patrimoniale, o continuerà a lavorare in nero (due milioni per la Cgia a rischio), sono state promesse pene da «uno a sei anni». Di Maio ha detto che alla Guardia di finanza è stato dato il potere di accedere alla banca dati dell’agenzia delle entrate sulle transazioni per prevenire. Le sanzioni arriveranno anche nel caso in cui un membro della famiglia svolga attività di lavoro irregolare. Chi è maggiorenne deve dichiararsi disponibile al lavoro. In caso di mancata presentazione alle convocazioni dei centri per l’impiego (ampiamente riformati, con risorse fino a 1 miliardo) sono previste sanzioni fino alla decadenza per tutta la famiglia. Il sussidio può essere richiesto dopo 18 mesi. Tutta la famiglia sarà così sorvegliata.

A PARTE L’IMPROBABILE realizzabilità entro il primo aprile 2019 dell’imponente sistema di incrocio tra domanda e offerta prefigurato nel decreto è confermato che il sussidio non è un «reddito di cittadinanza», ma uno sgravio contributivo alle imprese pari alla differenza fra 18 mensilità e quello già goduto. Andrà alle aziende che assumeranno a tempo pieno e indeterminato, senza licenziare per 24 mesi. Dopo, eventualmente, lo si potrà fare con le regole del Jobs Act. L’incentivo non andrà alle imprese che hanno violato norme previdenziali o sulla sicurezza del lavoro.

L’INSIEME DEI VINCOLI contenuti nel decreto esplicitano il sospetto del legislatore sulla natura deviante di chi si trova in povertà. In questo sistema di «workfare» il «povero» deve dimostrare di «meritare» l’accesso ai diritti sociali attraverso il lavoro gratuito, i colloqui psicoattitudinali, le prove di selezione, i corsi di formazione o di riqualificazione professionale». Si vuole così trasformare la condizione di «povertà» in una di «occupabilità». La povertà non sarà cancellata, come auspicato avventurosamente in questi mesi. Saranno i poveri ad essere messi temporaneamente sul mercato per dimostrare l’aumento delle statistiche sull’occupazione.

***

Pensioni “quota 100”: Per il triennio 2019 in via sperimentale si potrà andare in pensione anticipata con 62 anni di età e almeno 38 di contributi. Lo si legge nella bozza di decreto su Reddito di cittadinanza e Quota 100 nel quale si precisa che il requisito è «successivamente» adeguato agli incrementi della speranza di vita. La pensione con la cosiddetta Quota 100 non è cumulabile fino al raggiungimento del requisito di vecchiaia con i redditi da lavoro dipendente o autonomo a meno che non sia autonomo occasionale entro i 5 mila euro annui. È prevista una decorrenza di tre mesi per i lavoratori privati e di sei mesi per i pubblici. La prima finestra per i privati è aprile 2019 mentre la prima per i pubblici è luglio 2019. È previsto un preavviso per i pubblici alle amministrazioni di almeno sei mesi.

I dipendenti pubblici che lasciano con Quota 100 potranno chiedere alle banche l’anticipo del loro trattamento di fine servizio. Stiamo valutando insieme all’Abi la stipula di una convenzione» sostiene Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro

In arrivo la riforma di Inps e Inail. Per Inail e Inps finisce l’era della guida monocratica con il ritorno a Cda con 5 componenti «ivi compreso il Presidente». È una delle indicazioni contenute nella bozza di decreto legge su reddito cittadinanza e quota 100. Una modifica prevista, si sottolinea nell’articolo 24, «senza comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica». Per affrontare le esigenze legate alle nuove misure assumendo nuovo personale, inoltre, all’articolo 26 si autorizza per l’Inps una spesa di 50 milioni di euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente La nuova “legge sugli schiavi” dell’Ungheria spinge i lavoratori sull’orlo del baratro
Articolo successivo La vertenza a Rimini per le richieste di iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?