ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Nel buco nero della democrazia.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Nel buco nero della democrazia.
ApprofondimentiBeni comuni

Nel buco nero della democrazia.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 8 Novembre 2021 5.4k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Nel buco nero della democrazia.
Condividi

Non è nella nostra tradizione politica ergerci a paladini della democrazia parlamentare, ma il tenere la democrazia, in specie se diretta o assembleare, quale caposaldo nel nostro agire sociale, si. Con questo principio abbiamo approcciato taluni passaggi elettorali locali o nazionali – remoti e recenti – con distacco, interessati ma non coinvolti. Attenti perché, avendolo sperimentato concretamente nel corso del tempo storico, non è affatto vero affermare che “sono tutti uguali”. Distaccati perché abbiamo esperienza e contezza del “pantano della politica istituzionale, partitica e rappresentativa” e molto spesso la movimentazione sociale che siamo in grado di esprimere non trova il corrispettivo nelle urne. Ma questo non ci esime dal tenere in dovuta considerazione quanto avviene sul piano delle Istituzioni dello Stato, posto che queste permeano la nostra vita sociale e comunitaria.

Il Governo Draghi, che ha, gioco forza, sostituito il Conte bis, per gestire oculatamente i 200 MLD dei fondi europei su mandato dei ‘poteri forti’ nazionali e internazionali, ha piazzato il fisico Cingolani al Ministero della transizione ecologica, dotato di un consistente portafoglio e di un ampio mandato applicativo. Il ministro Cingolani, forte di cotal investitura e assiso alla destra del Padre Draghi, ha, in pochi mesi, espresso la sua – del governo – impostazione politico-imprenditoriale per superare il gap energetico, che si prospetta nel avviare la defossilizzazione della produzione energetica: il rilancio del “nucleare”, quello delle micro-centrali di nuova generazione.

Due referendum antinucleari (1987 e 2011) – costati lacrime e sangue, in specie quello del’87 – espressione massima di democrazia diretta istituzionale, vinti alla grande, sono stati cassati bellamente, senza che si sia udito un belato parlamentare, se non quello di qualche pecora smarrita. Senza che nel dibattito pubblico siano emerse voci critiche, se non in ridotti ambiti di movimento e di informazione specializata. Due referendum che hanno reso l’Italia un Paese diverso rispetto a tutti gli altri paesi altamente industrializzati, per altro senza perdere peso – a dispetto delle cassandre del produttivismo – nel novero delle “Grandi Potenze”. Ora quei 2 referendum rischiano di fare la fine di quello sull’Acqua Pubblica Bene Comune, anch’esso del 2011, vinto, ma inapplicato, anzi trasfigurato in acqua bene privato dei grandi gruppi industriali del settore, con pochi, troppo pochi, inascoltati oppositori.

Di queste espressioni di democrazia diretta siamo stati e siamo sostenitori, anche se siamo consapevoli che solo la forte e costante pressione dei movimenti può trasformarli in conquiste sociali reali, altrimenti e comunque mai definitive. Della ‘nostra’ Costituzione materiale* è questo che ci interessa, non di certo la sua ‘forma’ il cui uso con una applicazione disinvolta ha permesso l’affossamento del ddl Zan. È di questi giorni la consegna di 650.000 firme autenticate per ‘depenalizzare l’uso e la coltivazione’ della marijuana che si propone di legittimare quella che è di fatto è una pratica sociale diffusa, oltre che togliere una fonte di lucro alle mafie e oltrepassare le pastoie parlamentari. Porta questo segno il referendum per l’eutanasia, come anche l’approvazione estiva della sottoscrizione personale volontaria on line sul portale istituzionale dedicato, tramite spid, carta d’identità elettronica o tessera sanitaria validata, delle future proposte referendarie o leggi di iniziativa popolare. Possibilità che dovrebbe tramutarsi a febbraio 2022 in fattivo strumento a disposizione dei cittadini. Una potenzialità legislativa dal basso tutta da sperimentare, tutta da verificare, ma che trasforma l’intuizione del ‘progetto Russeau’ costruito per uso e consumo interno dei grillini parlanti, in uno strumento che può scardinare la cappa impositiva di un Parlamento irrigimentato dalle lobbies dei partiti e di potere. I referendum, come lo sono stati, in un passato remoto, quelli per il divorzio o per la libera scelta di maternità, possono rappresentare un terreno avanzato di conquista dove vengono dislocati i ‘nuovi diritti sociali’ dei cittadini. Vale ricordare che la legge sull’aborto fu approvata il 22 maggio 1978, solo dieci giorni prima era stata approvata la legge 180 per la chiusura dei manicomi e il 9 maggio era stato assassinato Aldo Moro: le forti, reali e innovative spinte sociali, suffragate da referendum, si sono imposte senza essere condizionate dalle pulsioni repressive di ordine pubblico del ‘presidente amerikano’ Cossiga. Insomma le condizioni bio-politiche che pur presenti nella vita reale collettiva, venivano e vengono negate o misconosciute da tutti gli apparati di partito, da tutte le strutture istituzionali, fintanto che questi fiumi carsici della società civile non esondano nelle dinamiche dei movimenti, emergono pubblicamente e si possono trasferire – spesso travisati – anche sul piano legislativo.

-importante-
Ad imageAd image

Vale la pena considerare che la disaffezione alle urne, così come l’evaporazione della propensione al sentirsi parte comune di un ‘altro orizzonte sociale’ o alle stesse vertenze collettive, negli ultimi 20 anni, in specie dopo Genova 2001***, ha lasciato il passo all’individualismo, alla ricerca di percorsi personali di esodo e di realizzazione dalla e nella realtà sociale, senza, tuttavia, diluire la densità delle mobilitazioni per i diritti civili violati o da rivendicare e ottenere. Non portano con sé questo segno le fiammate di indignazione e mobilitazione di genere, antirazziste, transfemministe, per la difesa ambientale. Una disponibilità esponenzialmente maggiore di quella alla mobilitazione per il reddito, fatte salve esperienze settoriali e/o territoriali. La stessa insulsa, testarda, egocentrica mobilitazione contro il green pass e il vaccino porta con se – al meno per una parte di essa – la cifra distorta di questa individualistica propensione sociale, del cambiamento antropologico intervenuto nella società****. Tanto più, in questo mutato contesto, vale la pena prestare attenzione politica alle potenzialità intrinseche a questi strumenti legislativi dal basso.

Abbiamo appena finito di sorbirci le dichiarazioni post-elettorali di vincitori e vinti delle elezioni amministrative, che hanno evidenziato il distacco, la lacerazione del rapporto di fiducia, e quindi di delega, dei cittadini con l’offerta politica e amministrativa dei partiti politici: solo poco più del 40% degli aventi diritto si è recato alle urne e, dove si è andati al ballottaggio, la percentuale anche sotto il 30%. E queste sono le elezioni sentite più vicine dal comune cittadino. Dove sta la legittimazione degli eletti, dove sta la tanto decantata democrazia rappresentativa?! Forse nel trasformismo para istituzionale di una Repubblica semi presidenziale? Sono solo giochini da interessati imbonitori sociali, da partiti politici, il Presidente della Repubblica impositivo è già tra noi, almeno dal ‘europeista’ Napolitano***** in poi.

* https://www.treccani.it/enciclopedia/costituzione-formale-costituzione-materiale_%28Dizionario-di-Storia%29/

** https://www.davidegiacalone.it/idee-e-memoria/kossiga/

*** https://www.ilpost.it/2021/07/19/g8-genova-venti-anni-dopo/

**** https://www.che-fare.com/e-bifo-carozzi-tecnologia-mutazione/

***** https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/napolitano-il-garante-dellitalia-europa-12259

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Il turismo è salvo! E I LAVORATORI DEL TURISMO? Il turismo è salvo! E I LAVORATORI DEL TURISMO?
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Appello per costruire una giornata di presidio davanti a GRAFICA VENETA per il giorno MARTEDI’ 16 NOVEMBRE a partire dalle ore 9 Appello per costruire una giornata di presidio davanti a GRAFICA VENETA per il giorno MARTEDI’ 16 NOVEMBRE a partire dalle ore 9

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Agenzie Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Privato Logistica Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto PubblicoBeni comuni

Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti

19 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo
Approfondimenti

Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo

7 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
Trasporto Pubblico

Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri

6 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?