ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Cosa resta di due “scioperi generali”?
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Cosa resta di due “scioperi generali”?
Approfondimenti

Cosa resta di due “scioperi generali”?

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 22 Novembre 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Cosa resta di due “scioperi generali”? Cosa hanno prodotto in termini politici e di costruzione di rapporti di forza nella società? Quali prospettive per le prossime settimane e mesi hanno aperto? Queste sono le domanda che ogni sindacato che ha indetto o partecipato a tali giornate di mobilitazione dovrebbe porsi e alle quali dovrebbe rispondere in maniera chiara e onesta. Sempre che si creda veramente in ciò che si è – ovvero organizzazioni di base che si pongono come obbiettivo la trasformazione radicale dei rapporti nel mondo del lavoro e nella società – e che si abbia rispetto per quelle lavoratrici e quei lavoratori che il 27 ottobre e il 10 novembre hanno deciso di scioperare e scendere in piazza a partire dalla parola d’ordine “sciopero generale”, aderendo a quelle piattaforme rivendicative.

In realtà, anche questa volta, tra le organizzazioni del sindacalismo di base è prevalso quell’atteggiamento autocelebrativo, consolatorio e mistificante che ha prodotto le solite dichiarazioni roboanti e sterili sullo “sciopero riuscito”, sullo “sciopero che è stato un successo” sulle “centinaia di migliaia” di lavoratori mobilitati. Tutti però attenti ad esaltare la tal specifica situazione aziendale in cui lo sciopero ha registrato una particolarmente adesione o quella la manifestazione territoriale in cui si è riusciti a portare in piazza qualche lavoratore in più.
Proprio questa esaltazione del micro fa emergere però dalla patina retorica quello che non si vuole ammettere o meglio dire.
Innanzitutto che nessuna delle due giornate – come avevamo prospettato alle due cordate sindacali che hanno percorso la strada delle due date (a riguardo si legga https://www.adlcobas.it/A-proposito-dell-assemblea-di-Milano-del-23-Settembre-e-delle-decisioni-prese.html) – è riuscita a produrre uno sciopero generale: non c’è stata la paralisi delle attività produttive e della pubblica amministrazione né delle città, non abbiamo assistito a grandi manifestazioni, non si è attivata una reale dinamica di attrazione di lavoratori non iscritti alle sigle promotrici né un reale sconfinamento dal perimetro sindacale.
Non dobbiamo stupirci quindi se non c’è stata alcuna reazione allarmata da parte del Governo che ha sostanzialmente ignorato gli scioperi e non ha minimamente pensato di prendere in considerazione qualche richiesta posta dallo sciopero, cosa che normalmente le istituzioni di governo fanno quando cercano di ricostruire il consenso o placare il dissenso nei loro confronti. E dare la colpa ai media, che non avrebbero dato adeguata pubblicità e copertura agli scioperi, è nascondersi dietro ad un dito.

Se vogliamo uscire dall’impotenza e provare a mettere in campo iniziative incisive, capaci di portare a casa risultati concreti e contemporaneamente creare i presupposti per future mobilitazioni più partecipate e generalizzate dobbiamo cominciare ad essere onesti e dire le cose come stanno.
Dire che non c’è stato nessuno sciopero generale, tuttavia, non sta a significare che tutti gli scioperi e le manifestazioni sono fallite, anzi, là dove esiste un radicamento reale, come nella logistica, in alcune grandi aziende manifatturiere, nel trasporto pubblico locale (sebbene fortemente depotenziato dalla compresenza di organizzazioni sindacali che si sono divise nelle due date) così come in alcuni comparti del pubblico impiego e nella scuola, abbiamo constatato blocchi reali della produzione e della circolazione delle merci, ad uffici e scuole chiuse. Segnali che fanno ben sperare, ma che per lo più rafforzano percorsi di rivendicazione settoriali, già sedimentati.
Inoltre, ciò che non si è dato a livello nazionale, forse perché evidentemente non ritenuto centrale e strategico dalla stragrande maggioranza del sindacalismo di base, è stato una tensione alla generalizzazione dello sciopero, una concreta apertura ed intreccio della giornata di mobilitazione con altre istanze e movimenti. Pensiamo al nodo dei diritti dei migranti, della cittadinanza e dell’accoglienza degna, come alle tematiche legate al welfare e al reddito, ai problemi degli studenti e in particolare all’alternanza scuola-lavoro, alla lotta ai cambiamenti climatici e alle battaglie ambientali e per i beni comuni, nonché al movimento contro la violenza sulle donne e alle disuguaglianze di genere.

Come ADL COBAS rimaniamo convinti che la prospettiva dell’allargamento e della convergenza dei percorsi di lotta che criticano radicalmente i rapporti sociali e gli effetti distruttivi del capitalismo sia la strada maestra da percorrere, e in quest’ottica vogliamo continuare a lavorare nei territori dove siamo presenti.
Da questo punto visto dobbiamo registrare una distanza politica da gran parte delle organizzazioni sindacali di base: la nostra forma organizzativa, le nostre strategie e spesso gli obiettivi non si conciliano con gli approcci autoreferenziali e dogmatici di quelle organizzazioni che vedono nel lavoro l’unico soggetto e terreno della lotta di classe, ma che allo stesso tempo subordinano la tutela degli interessi dei lavoratori ad una assurda competizione per il monopolio dell’ortodossia sindacale.
Altrettanto distante da noi è l’idea di sindacato che si pone da cinghia di trasmissione per un progetto politico che crede che nella “scorciatoia” del ritorno alla sovranità nazionale come strategia per la costruzione di rapporti di forza più favorevoli o addirittura di una prospettiva “socialista”.

-ISEE-
Ad imageAd image

Detto questo riteniamo che il livello di attacco alle condizioni di lavoro e di vita, ai diritti e alle libertà sia tale per cui si debbano fare tutti gli sforzi possibili per ricercare momenti in cui mettere in campo un’unità d’azione tra sindacati di base.
Quest’autunno abbiamo avuto un’opportunità, l’abbiamo persa e quel che resta e sotto gli occhi di tutti. Invitiamo tutti e tutte a riflettere su questo.

Argomenti:scioperoscioperogenerale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: spunti analitici e riflessioni pratiche. Alcuni materiali.
Articolo successivo Black Friday: cinquanta sfumature di nero. Sullo sciopero ad Amazon

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Primo sciopero globale per i diritti dei ciclofattorini

2 Dicembre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Cosa è successo a Trieste?
Approfondimenti

Cosa è successo a Trieste?

19 Ottobre 2021

Da Bruxelles i riders lanciano la sfida al capitalismo delle piattaforme: «Uniamoci»

28 Ottobre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Altro che associazione a delinquere
Approfondimenti

Altro che associazione a delinquere

11 Agosto 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?