ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Cosa è successo a Piazza indipendenza? 7 domande e risposte per premunirsi contro le panzane sui giornali di oggi
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Cosa è successo a Piazza indipendenza? 7 domande e risposte per premunirsi contro le panzane sui giornali di oggi
Approfondimenti

Cosa è successo a Piazza indipendenza? 7 domande e risposte per premunirsi contro le panzane sui giornali di oggi

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 25 Agosto 2017 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Cosa è successo in piazza Indipendenza a Roma?

Il 19 agosto un ingente dispiegamento delle forze dell’ordine si è presentato a piazza Indipendenza per sgomberare un palazzo occupato dal 2013 in cui avevano trovato casa centinaia di nuclei familiari sfrattati o senza soluzione abitativa. Le istituzioni predispongono però lo sgombero ma nessuna soluzione alternativa, al punto che la sera stessa la polizia è obbligata a far tornare ai primi piani dell’immobile un centinaio di persone, fra le più “fragili”. Alle altre centinaia persone viene semplicemente detto di accamparsi nei pressi della piazza, non esistendo alcuna soluzione alternativa. Nel pomeriggio del 23 agosto la polizia, arrogante e dilettantesca, si ripresenta in Piazza Indipendenza e tenta di sgomberare di nuovo gli sgomberati, pretendendo di spostarli come fossero bestiame. Incontra però la resistenza decisa degli occupanti: “siete voi che ci avete di restare qui, che questo era il piano B… e ora ci dite di andarcene?”. La mattina seguente (24 agosto) la polizia arriva all’alba e aziona gli idranti contro le persone ancora infagottate nelle proprie coperte, al primo segno di resistenza le carica fin dentro a stazione Termini. Un funzionario di polizia, furtivamente ripreso da una telecamera, incita i suoi uomini: “devono sparire peggio per loro, se tirano qualcosa spaccategli un braccio”.

Chi sono quelli che “devono sparire”?

Si tratta per la maggior parte di rifugiati etiopi ed eritrei, cittadini, quindi, di due ex colonie italiane. Sono quindi “quelli che hanno il diritto di restare”, il paravento dietro cui si nascondono i vari razzisti per dire che non sono razzisti… indovinate un pò? Anche questa volta si invocano ruspe e crociere per tornare a casa! Peccato che la casa degli sgomberati di Piazza Indipendenza sia proprio qui. Perché sono qui da anni, perché qui hanno i loro affetti, qui mandano qui i figli a scuola, qui lavorano, spesso ipersfruttati e sottopagati nell’industria turistica come tanti italiani.

-ISEE-
Ad imageAd image

Cos’è il palazzo di via Curtatone?

Il Palazzo è stato occupato nel 2013 dai movimenti per il diritto all’abitare di Roma per sopperire alla latitanza dell’istituzioni verso le persone senza casa. Grazie all’occupazione centinaia di persone che non avevano letteralmente un tetto sopra la testa hanno potuto trovare una sistemazione dignitosa senza levare niente a nessuno. Il palazzo è infatti la ex-sede di Federconsorzi, uno dei peggior esempi di mangioneria affaristico mafiosa tipicamente italica, chiusa nel 1991 per bancarotta fraudolenta.

Chi sono gli attuali proprietari?

L’immobile è stato poi ceduto a un fondo di speculazione immobiliare, Idea Fimit SGR, che lo ha inserito nel suo pacchetto Omega e lo ha lasciato per anni all’abbandono. Idea Fimit è tra le maggiori Società di gestione risparmi in Italia, con un patrimonio attuale stimato a 9 miliardi di euro così diviso: il socio di maggioranza è De Agostini con il 64,3%, poi INPS con il 27,3% e Carispezia con il 6%. De Agostini holding gestisce, oltre a Idea FIMIT, anche la concessione esclusiva del gioco del Lotto in Italia e sta oggi massicciamente investendo nei cosiddetti Non performing loans, i crediti deteriorati che hanno poi generato il fallimento di diversi istituti di credito in Italia. Interessante che tra le altre rendite della De Agostini ci sia anche quella sui migranti. Idea Fimit è infatti in realtà piuttosto ben disposta verso i futuri rifugiati, purché rappresentino un business. Il 14 marzo scorso la Prefettura di Roma ha comunicato di aver individuato proprio in uno stabile del suo fondo Alfha un’interessante soluzione per uno dei nuovi hub di schedatura dei migranti previsto per circa cinquecento persone.

Ma è vero che agli sgomberati sono state proposte soluzioni alternative?

A (una piccolissima parte) degli sgomberati è stato permesso soprattutto di rientrare dentro il famoso circuito dell’accoglienza. Per 80 persone è prevista la sistemazione provvisoria in uno SPRAR come se fossero appena arrivati in Italia. L’attuale locatario dell’immobile di piazza Indipendenza ha invece proposto per qualche altra decina di persone un breve ricollocamento a Rieti a non si sa quali condizioni (e con quale tornaconto…). Per il resto (stiamo parlando di centinaia di famiglie!) nessuna soluzione all’orizzonte, neanche la strada visto che sono stati cacciati anche da lì.
A dire il vero, davanti all’inerzia delle istituzioni, una soluzione gli sgomberati l’avevano trovata da sé, organizzandosi dal basso per prendersi un diritto fondamentale come la casa. Ora invece si prefigura un nuovo giro dentro meccanismi pelosi di “buoni samaritani” che non sono né tanto buoni né tanto samaritani.

E le bombole del gas?

Il 23 agosto durante il tentativo di “sgomberare gli sgomberati” un gruppo di donne, disperate alla vista degli agenti, si è barricato su un terrazzo minacciando di aprire le bombole del gas e ammazzarsi. Un gesto estremo come troppi se ne vedono quando si perde tutto e che per fortuna non è stato portato a compimento. La mattina del 24 sembra che una bombola del gas sia stata lanciata dalla finestra con alcuni agenti di polizia si trovavano a decine di metri di distanza. È importante sapere che le bombole sono ormai l’unica soluzione per scaldarsi e cucinare nelle occupazioni abitative visto che l’art. 5 del Piano casa di Renzi vieta di allacciare regolari utenze negli stabili occupati, aumentando ancora il disagio di persone che si trovano già in situazione precaria. Ci sembra ci sia poco da stupirsi del lancio di oggetti vari. Se provano a sbattere fuori di casa te e la tua famiglia, se ti umiliano e ti trattano come un animale ti difendi con cosa hai sottomano: voi non fareste così? In ogni caso questo gesto sembra aver particolarmente impressionato i professionisti dell’ordine. La Questura di Roma ha diramato un comunicato stampa che è stato acriticamente copia-incollato da tutti i giornalisti (alla faccia del quarto potere!) senza neanche interpellare gli sgomberati o movimenti per il diritto all’abitare.

Che cosa succede ora?

I movimenti per il diritto all’abitare hanno convocato una manifestazione sabato 26 agosto alle 16 a Piazza dell’Esquilino con lo slogan “Roma città aperta: italiani e migranti mai più senza casa, diritti, dignità”. Ora la facciamo noi una domanda: riusciremo per una volta a non fare distinzioni che fanno solo il gioco del sistema e stare dalla parte di chi decide di lottare riprendendosi ciò che gli spetta?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sui turisti e le turiste
Articolo successivo C’è mancato poco

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Spettri del lavoro. Note sulle lotte logistiche nella megalopoli padana

20 Ottobre 2016

Assoluzione con formula piena per non avere commesso il fatto! Aldo Milani libero dall’accusa infamante di estorsione

14 Maggio 2019

La nuova “legge sugli schiavi” dell’Ungheria spinge i lavoratori sull’orlo del baratro

24 Dicembre 2018

Comunicato stampa sulla manifestazione antifascista di venerdì 29 marzo

2 Aprile 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?