ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Condizioni di lavoro e lotte comuni delle addette alle pulizie industriali. Risultati del progetto “SHARED”
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Lavoro Povero > Condizioni di lavoro e lotte comuni delle addette alle pulizie industriali. Risultati del progetto “SHARED”
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro Povero

Condizioni di lavoro e lotte comuni delle addette alle pulizie industriali. Risultati del progetto “SHARED”

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 21 Gennaio 2019 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Nell’ambito del progetto “Verso interessi comuni tra lavoratori migranti e locali” co-finanziato dal programma “Europa per i cittadini”, sono stati studiati in differenti paesi europei diversi settori del mercato del lavoro. Il caso italiano delle pulizie industriali è stato confrontato con gli hotel all-inclusive in Bulgaria, le catene multinazionali di supermercati in Repubblica Ceca, il lavoro temporaneo in Polonia e i servizi domestici in Spagna. In questi settori i lavoratori e le lavoratrici migranti, insieme ad altre categorie come donne e studenti nativi, occupano le posizioni peggiori in termini di salario e precarietà. Tuttavia, nonostante le cattive condizioni lavorative e le politiche che fomentano la competizione tra lavoratori nativi e migranti, si possono intravedere spazi per la nascita e lo sviluppo di lotte comuni e forme di solidarietà. I due casi più significativi sono stati quello italiano e quello spagnolo, dove, in entrambi i casi, sono le donne ad essere protagoniste.
In Italia, il settore professionale dei servizi di pulizia è caratterizzato da una continua crescita, sia in termini di occupazione che di fatturato. Il comparto impiega circa mezzo milioni di persone, in prevalenza donne (70%), con più di 40 anni (70%), sia native che migranti (30%), che lavorano spesso part time, con bassi salari, in mansioni poco qualificate, ripetitive, faticose, esposte a rischi di varia natura, connessi alle condizioni stesse di lavoro (dall’esposizione a prodotti chimici, rumori e vibrazioni, ai rischi posturali ed ergonomici delle attività).
Grazie alla collaborazione con ADL-Cobas, l’Unità di ricerca dell’Università di Padova ha potuto intervistare alcune lavoratrici impiegate in aziende che hanno vinto appalti pubblici per la pulizia di ospedali, università, uffici. Attraverso i loro racconti è possibile non solo ricostruire i cambiamenti delle condizioni di lavoro nel settore negli ultimi trent’anni, ma anche ricostruire molte delle trasformazioni che la globalizzazione ha imposto al mercato del lavoro. Le loro storie permettono di analizzare l’impatto di politiche di “spending review”, dei progetti in Project financing, dell’esternalizzazione dei servizi in ottica di riduzione dei costi.
Negli ultimi decenni quasi tutti gli enti e le imprese, sia pubblici che privati, hanno esternalizzato i servizi di pulizia, con un sistema di appalti in cui i committenti chiedono soluzioni che siano “il più possibile economiche” e scelgono le aziende che propongono l’appalto meno oneroso. Considerando che circa l’80% dei costi degli appalti sono costi di lavoro, è evidente come la competitività e il guadagno si facciano sulla riduzione dei costi del lavoro, vale a dire sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori. Ridurre i costi significa ridurre il numero dello staff (e quindi aumentare l’intensità del lavoro, in termini di mansioni/ore/turni) e conseguentemente deteriorare gli standard delle condizioni di salute e sicurezza.
I committenti chiedono alle aziende flessibilità, capacità di rispondere velocemente alla domanda, che le mansioni possano variare in base alla richiesta. Sono però le lavoratrici a dover soddisfare concretamente queste richieste, senza poter negoziare direttamente con i committenti le condizioni di lavoro. Si trovano ad essere sotto la pressione incrociata di datori di lavoro e committenti, e spesso quando nuovi contratti sono negoziati, perché un’altra ditta vince l’appalto, scoprono senza preavviso di essere sottoposte/i a nuove condizioni di lavoro.
L’organizzazione delle lotte nel comparto delle pulizie non è particolarmente facile: le lavoratrici hanno orari diversi, spesso sono isolate anche fisicamente, impiegate in aziende di piccole o medie dimensioni. Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, e in particolare negli anni 1990 e primi 2000, a livello locale, si sono registrate molte mobilitazioni, in particolare per quanto riguarda gli ambienti dei servizi sanitari. La mobilitazione degli anni 1990 ha portato, ad esempio, alla possibilità di mantenere il posto di lavoro nonostante le pulizie fossero appaltate ad un’altra ditta rispetto a quella in cui si era state assunte. Tuttavia, con l’ingresso di multinazionali dei servizi nel mercato del lavoro, e soprattutto con le limitazioni al diritto di sciopero imposte alle lavoratrici e ai lavoratori impiegati nel sistema sanitario, in quanto servizio essenziale, la forza delle lotte è andata indebolendosi.
Attualmente, le lotte sembrano orientate prevalentemente al raggiungimento e al mantenimento di monti-ore adeguati per ogni lavoratrice: un aspetto fondamentale visto che quasi tutti i contratti sono “part time”. Si tratta di mobilitazioni interessanti per alcuni aspetti: in primis, le pratiche di resistenza paiono ignorare le divisioni tra native/i e migranti; inoltre, pare particolarmente rilevante la presenza di lavoratrici che hanno partecipato alle lotte degli anni 1990, che hanno esperienza di come attuare pratiche di resistenza e anche che hanno memoria di vittorie nella contrattazione con datori di lavoro e committenti.
Il caso spagnolo relativo alle lavoratrici domestiche può dare alcune indicazioni utili per pensare a nuove alleanze e forme di mobilitazione in grado sostenere e dare forza alle lotte delle lavoratrici del comparto delle pulizie (e non solo). Come in Italia, in Spagna si è assistito negli ultimi decenni a un’elevata crescita dell’occupazione nel campo dei servizi domestici caratterizzata in prevalenza da forza lavoro migrante. Tuttavia, a differenza dell’Italia, esistono diverse organizzazioni di base (collettivi politici, associazioni) formate dalle lavoratrici per difendere i propri diritti e migliorare le proprie condizioni di lavoro. In occasione dello sciopero generale femminista dell’8 marzo 2018, queste organizzazioni si sono alleate con le altre componenti del movimento femminista spagnolo e hanno svolto un ruolo cruciale nella mobilitazione che ha visto centinaia di migliaia di donne scendere in piazza in tutto il paese.
L’esperienza spagnola mostra la possibilità di costruire alleanze non solo tra lavoratrici native e migranti di diversi comparti, ma anche tra occupate, disoccupate, pensionate e studentesse, in quanto accomunate dalla volontà comune di lottare contro le diseguaglianze di genere. Il lavoro domestico così come le pulizie commerciali sono un terreno fertile attraverso cui dare visibilità alla centralità del lavoro di riproduzione delle donne.
Vale la pena di esplicitare come tutti dovremmo sostenere le lotte delle lavoratrici del settore delle pulizie per migliori condizioni di lavoro, poiché beneficeremmo quotidianamente degli effetti di questa lotta: poter lavorare in condizioni degne, in un buon ambiente, per un salario equo, permetterebbe a queste lavoratrici di svolgere al meglio le proprie mansioni e a tutte e tutti fruire di spazi puliti e sicuri, quando lavoriamo, quando studiamo, se dobbiamo curarci o sbrigare delle pratiche, quando consumiamo o quando ci divertiamo.

Sono stati realizzati dei podcast (in lingua inglese) che raccontano le diverse situazioni nazionali, disponibili a questo link https://podcasts.ceu.edu/series/europe-working

Angela Maria Toffanin e Francesca Alice Vianello, Università di Padova

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Cooperative Sociali – Report Assemblea Nazionale 12/01 Reggio Emilia
Articolo successivo Veronella – Chiude il magazzino FIAMM/DHL. Lavoratori licenziati in assemblea permanente

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Riflessioni post Referendum – Calma e gesso, rimbocchiamoci le maniche

13 Dicembre 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - 2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.
ApprofondimentiPrivatoPubblicoSociale

2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.

4 Gennaio 2021

La tragedia del ponte Morandi (seconda parte) – Il populismo grillino mentre la Lega progetta il futuro per accaparrarsi la gestione delle grandi opere

4 Settembre 2018

La cassa integrazione e i lavoratori intermittenti dello spettacolo: parere legale

9 Aprile 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?