ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    3 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
    SALTO TECNOLOGICO
    23 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    15 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
    Piovono soldi, Governo ladro
    25 Ottobre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Abbiamo una nave!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Abbiamo una nave!
Approfondimenti

Abbiamo una nave!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 5 Ottobre 2018 1.2k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Risuonano uno dopo l’altro i nomi delle vittime, nomi senza corpo che raccontano di una moltitudine di vite e di storie, infrantesi sui confini dell’Europa: si intitola Asmat – Nomi il cortometraggio di Dagmawi Yimer, una delle opere più potenti ed evocative sul naufragio del 3 ottobre 2013. L’anonimato, in fondo, è una delle caratteristiche che definiscono le donne, gli uomini, i bambini in transito nel Mediterraneo – così come in molti altri spazi di frontiera. Riscattare la singolarità irriducibile di un’esistenza è l’estremo gesto di resistenza che ci propone Asmat – Nomi.

Nel quinto anniversario di quel naufragio, mentre nel Mediterraneo si continua a morire, abbiamo messo in mare una nave, la Mare Jonio. Lo abbiamo fatto dopo un’estate in cui il governo italiano ha mosso una guerra senza quartiere contro le migrazioni e contro le Organizzazioni non governative, ha chiuso porti e ha sequestrato su una nave della Guardia costiera decine di profughi e migranti. La criminalizzazione delle operazioni “umanitarie” ha svuotato il Mediterraneo di presenze scomode, ha allontanato i testimoni e ha ribadito l’anonimato di donne e uomini in transito: al riparo da sguardi indiscreti, la guardia costiera libica ha potuto riconsegnare ai centri di detenzione – alla tortura, alla violenza, alla schiavitù – centinaia di persone, mentre altre centinaia hanno fatto naufragio. E c’è chi se ne compiace, cantando vittoria.

Non è stato facile realizzare questo progetto. La piattaforma che si è chiamata, semplicemente, Operazione Mediterranea non è una ONG: chi ha lavorato alla ricerca e alla preparazione dell’imbarcazione nelle scorse settimane non aveva esperienza dei mondi in cui si è mosso. Ma sulle banchine di molti porti abbiamo incontrato chi ci ha aiutato non solo sulla base di rapporti professionali, ma anche per una solidarietà istintiva, per un moto di rifiuto del disprezzo della vita e del diritto internazionale che – in particolare dopo la vicenda della nave Diciotti – è sempre più diffuso tra la gente di mare.

L’esperienza e la collaborazione di diverse ONG che hanno operato in questi anni nel Mediterraneo sono state per noi decisive – una di esse (Sea-Watch) fa parte della piattaforma, mentre Open Arms si coordinerà con noi in mare. L’operazione che abbiamo lanciato, tuttavia, fa i conti fino in fondo con la criminalizzazione dell’intervento “umanitario” di fronte a cui ci troviamo. Lontani sembrano i giorni in cui la “ragione umanitaria” poteva essere analizzata come parte di un più ampio sistema di governo (delle migrazioni, in particolare). La sfida non può che essere radicalmente politica. E investe in particolare un punto: l’affermazione pratica del diritto di un insieme di soggetti non statali a intervenire politicamente in un’area in cui le “autorità competenti” violano in modo plateale l’obbligo di tutelare la vita delle genti in transito.

-importante-
Ad imageAd image

Su questo punto si è costituita la piattaforma Operazione Mediterranea: una piattaforma aperta all’adesione e alla partecipazione di chi vorrà sostenerci nelle prossime settimane (tra l’altro attraverso il crowdfunding, davvero essenziale per assicurare la sostenibilità di un progetto tanto ambizioso quanto impegnativo anche dal punto di vista finanziario). Questo punto è evidentemente di fondamentale importanza. Ma l’obiettivo è più in generale quello di aprire – attraverso una pratica – uno spazio di dibattito, azione e conflitto attorno ai temi della migrazione in Italia e in Europa.

Vorremmo che la nostra nave fosse attraversata, in mare e in terra, dalle mobilitazioni che sulla migrazione – da Ventimiglia alla Puglia, da Catania a Milano, per fare solo qualche esempio – si sono determinate in questi mesi; vorremmo che la Mare Jonio diventasse una sorta di forum, che fosse appropriata da migliaia di donne e uomini, che fosse portata nelle piazze e nelle strade, che attorno a essa proliferassero le narrazioni di una migrazione radicalmente diversa da quella dei ringhi e dei decreti di Salvini: vorremmo che la nave fosse uno strumento per parlare in un altro modo dell’Italia e dell’Europa, a partire in primo luogo dalle città.

Non sottovalutiamo la difficoltà del momento. Sappiamo di agire in una condizione di minoranza, di dover fronteggiare un’egemonia a noi ostile sui temi della migrazione; sappiamo che negli ultimi mesi l’equazione tra il migrante e il nemico (a cui hanno dato negli scorsi anni un contributo essenziale anche forze politiche che non si definiscono di destra) è stata radicalizzata, autorizzando e promuovendo la diffusione capillare nel Paese di un razzismo ogni giorno più aggressivo. Ma sappiamo anche che questa egemonia può e deve essere rovesciata, assumendosi i rischi e l’azzardo che sono necessari. L’operazione che è cominciata il 3 ottobre, in una data carica di valore simbolico, è un contributo in questo senso.

Una nave, afferma C.L.R. James nel suo grande libro su Melville (scritto nel 1952 in una cella a Ellis Island, in attesa della deportazione dagli USA per “attività anti-americane”), non è in fondo altro che l’insieme variegato dei lavori e delle attività che si svolgono a bordo, che letteralmente la costituiscono. Ecco, la nostra nave non sarebbe nulla senza la passione e l’impegno di centinaia di donne e uomini, che hanno lavorato e lavorano non solo per far navigare la Mare Jonio, ma anche per costruire e moltiplicare nuovi ponti tra il mare e la terra. Una nave, aggiungeva James, “è una miniatura del mondo in cui viviamo”. Nel nostro caso, è una miniatura del mondo che ci impegniamo insieme a costruire. E siamo certi che diverremo presto migliaia a condividere questo impegno.


Per supportare l’operazione Mediterraneo: https://mediterranearescue.org

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente SFORAMENTO DEL DEBITO DEL 2,4%: NON E’ QUESTO IL PROBLEMA!
Articolo successivo Padova – Diamo un Daspo alla Lega e al razzismo

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Intervista a Stefano Pieretti di ADL COBAS Padova
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_RVqGL5nceMs

Tgr Veneto sulla crisi del TPL a Padova

Adl Cobas 29 Settembre 2023 17:42

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Logistica Emilia-Romagna Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
SALTO TECNOLOGICO
Primo Piano Privato Pubblico
Sindacato di Base ADL Cobas - Venerdì 1 dicembreore 19.30: Verso L'ora X: Cena di finanziamento per il collettivo ex GKNVenerdì 1 dicembreore 19.30:
Venerdì 1 dicembreore 19.30: Verso L’ora X: Cena di finanziamento per il collettivo ex GKNVenerdì 1 dicembreore 19.30:
Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Continua lo sciopero dei dipendenti di Madilo srl impiegati nel magazzino UPS di Padova
Continua lo sciopero dei dipendenti di Madilo srl impiegati nel magazzino UPS di Padova
Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
ScuolaApprofondimentiPubblico

Piovono soldi, Governo ladro

25 Ottobre 2023
caution children playing graffiti
Primo PianoApprofondimenti

A fianco del popolo palestinese

15 Ottobre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo
ApprofondimentiPrimo Piano

Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

29 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?