ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Emilia-Romagna – Incontro in Regione sull’emergenza Coronavirus: necessario garantire salute e reddito per tutto il lavoro stabile e precario!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Beni comuni > Emilia-Romagna – Incontro in Regione sull’emergenza Coronavirus: necessario garantire salute e reddito per tutto il lavoro stabile e precario!
Beni comuniLavoro Sociale

Emilia-Romagna – Incontro in Regione sull’emergenza Coronavirus: necessario garantire salute e reddito per tutto il lavoro stabile e precario!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 27 Marzo 2020 1.4k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Si è tenuta ieri in video conferenza una riunione con la Regione Emilia-Romagna, nelle persone della Vicepresidente con delega al Welfare Elly Schlein e dell’assessore al Lavoro Vincenzo Colla, e i sindacati di base ADL Cobas, Si Cobas, Usb e Sgb.
L’appuntamento arriva ad oltre tre settimane dal presidio promosso da ADL e partecipato da numerose lavoratrici e lavoratori in Viale Aldo Moro.

Un incontro interlocutorio e di aggiornamento sugli interventi intrapresi dalla Regione, che però ancora una volta non ci soddisfa sul piano del riconoscimento della rappresentanza sindacale: i tavoli di crisi finora svolti hanno ignorato la reale rappresentatività che le organizzazioni sindacali non confederali hanno su molti settori, come ad esempio nel terzo settore, nella logistica, nel lavoro precario. Non vogliamo limitarci al ruolo di segnalazione di alcune specifiche problematiche: ecco perché tutte le organizzazioni presenti hanno richiesto con decisione il coinvolgimento nei tavoli di crisi e l’attivazione di tavoli permanenti per la gestione tematica di alcuni settori, ricevendo risposte francamente ancora troppo vaghe.
Auspichiamo vivamente quindi che la Regione accolga al più presto queste sollecitazioni con maggiore chiarezza di quanto riscontrato oggi.

Nel merito è stato sottolineato innanzitutto come la scelta del governo di allargare oltremodo la definizione di “attività essenziali” (si stima che solo in Emilia-Romagna siano oltre 250.000 lavoratori e lavoratrici al lavoro in attività di fatto non veramente fondamentali per il superamento di questa fase) influisce sulla difficoltà di garantire misure di salute e sicurezza per i settori realmente essenziali come sanità, farmaceutica, alimentare, energia.
Impressione confermata dal confronto, dato che è ancora distante una soluzione adeguata e certa sul piano dell’approvvigionamento di adeguati dispositivi di protezione individuale e dello screening sanitario per tutti coloro che gestiscono servizi alla persona.

Medesimo quadro critico per quanto riguarda le garanzie di reddito, in particolare per il lavoro precario, in appalto, intermittente, a causa della scelta del Governo di intervenire con misure ancora troppo emergenziali, ristrette e particolareggiate attraverso la logica dell’implementazione degli ammortizzatori sociali esistenti e delle una tantum. Così si escludono di fatto decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici in Regione: si pensi agli intermittenti dello spettacolo, agli stagionali e precari del turismo, al lavoro non subordinato e autonomo o fintamente autonomo.
Abbiamo chiesto quindi che la Regione Emilia Romagna si attivi con suoi strumenti diretti e presso il Governo perché è necessario varare da subito un #redditodiquarantena per la fase dell’emergenza che apra al contempo ad una stabile e strutturale misura di reddito garantito universale.

-ISEE-
Ad imageAd image

Abbiamo poi proposto, in sintonia con le altre organizzazioni, che gli organi regionali assumano la responsabilità di garantire l’adozione di modalità omogenee per tutto il territorio regionale, attraverso la formazione di una cabina di regia, in riferimento particolare a determinati temi prioritari quali:
– l’adozione di Protocolli di sicurezza, con il coinvolgimento attivo dei Dipartimenti di Prevenzione delle AUSL, per le attività realmente essenziali ancora attive e il controllo sul rispetto degli stessi;
– l’attivazione di un coordinamento specifico con gli enti pubblici committenti dei servizi alla persona (Comuni, le ASP, le AUSL locali) per la garanzia del 100% di salario per i lavoratori e le lavoratrici degli appalti, dando seguito al principio stabilito dall’art. 48 DL 18/2020, e dunque prevedendo l’utilizzo dei fondi già stanziati.

Un tema contingente è stato poi quello di dare seguito concreto alle misure di Integrazione salariale, garantendo l’anticipazione della liquidazione della attraverso il coinvolgimento di istituti bancari per assicurare continuità di reddito.
In questo senso l’assessore Colla si è ripromesso di intervenire nelle prossime ore, così come per l’allargamento del periodo di
calcolo della media retributiva per la determinazione della CIGD spettante, dai 3 mesi ai 12 per i lavoratori intermittenti.

Per quanto riguarda il Terzo settore, infine, è stata sottolineata anche la necessità di promuovere il lavoro agile/a distanza come principale modalità di svolgimento dell’attività per gli interventi domiciliari e per le strutture di accoglienza (CAS/SPRAR) e il mantenimento della continuità nelle strutture per le vulnerabilità come i centri per minori, anziani, strutture accoglienza, senza fissa dimora con la garanzia della sicurezza sia per lavoratrici e lavoratori che per gli utenti.

Infine, abbiamo richiesto alla Regione particolare attenzione sul tema del diritto all’abitare: è necessario prolungare la sospensione degli sfratti, come da art. 103 comma 6 DL 18/20, oltre al 30 Giugno 2020, e tutelare la morosità incolpevole in caso di COVID-19, dando sostegno all’affitto tramite l’allargamento dei Fondi sociali già esistenti.

In conclusione, emerge, in maniera forte ed urgente, la necessità di istituire percorsi istituzionali con il coinvolgimento attivo di tutte le parti sindacali che, al netto della situazione di emergenza sanitaria, abbia come argomento la internalizzazione di servizi, di garanzia al reddito universale e del diritto all’abitare.

In questa fase, come ADL Cobas Emilia-Romagna, continueremo a perseguire la necessità di garantire solo le attività realmente essenziali, assicurare lo svolgimento del lavoro con reali misure di salute e sicurezza e dare sostegno tutte quelle fasce di lavoratori e lavoratrici colpite dalla crisi sanitaria ed economica.

Argomenti:Bologna - Parma - Reggio EmiliacoronavirusredditodiquarantenaRimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Turismo: la voce ai lavoratori e alle lavoratrici del settore #1
Articolo successivo COVID-19 e Settore Turistico: vogliamo Tutele e Reddito!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Dalle lotte contro il Lavoro Gravemente Sfruttato nel Turismo in Romagna all’Università di Pisa

28 Aprile 2016

Lavoro sociale: MALEDETTO SISTEMA DI APPALTI!

1 Maggio 2020

Operatori e Operatrici Sociali : NOI CI SIAMO

11 Maggio 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Importante vittoria contro Busitalia Veneto e il Fondo Pensione Priamo
Trasporto Pubblico

Importante vittoria contro Busitalia Veneto e il Fondo Pensione Priamo

19 Novembre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?