ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Operatori e Operatrici Sociali : NOI CI SIAMO
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > Operatori e Operatrici Sociali : NOI CI SIAMO
Lavoro Sociale

Operatori e Operatrici Sociali : NOI CI SIAMO

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 11 Maggio 2020 5 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Siamo operatori e operatrici sociali dipendenti delle cooperative che gestiscono i servizi socioeducativi, socioassistenziali e sociosanitari esternalizzati. Il nostro lavoro di cura e di sostegno, di assistenza e di accompagnamento, è indispensabile per quelle persone – bambini, adolescenti, adulti e anziani – più fragili e bisognose. Eppure qualcuno tra governo, enti locali e cooperative sembra essersi dimenticato che anche in questa emergenza noi ci siamo!

Molti servizi restano chiusi nel disinteresse totale delle istituzioni per le quali, evidentemente, il profitto viene prima dei bisogni delle persone, tanto più di quelle più fragili. Pur di garantire i servizi essenziali, abbiamo accettato di rimodulare i nostri interventi, gli orari e le modalità, fino a cambiare radicalmente le nostre mansioni. Nonostante il telelavoro sia quanto di più lontano dall’essenza della nostra professione, basata sulla relazione, la vicinanza e la prossimità, abbiamo dato il nostro contributo, spesso anche materialmente, con le connessioni e gli strumenti personali. Ne consegue però la riduzione o l’azzeramento del monte ore e la perdita di gran parte o di tutto il nostro salario. Per chi opera nell’assistenza domiciliare e nelle strutture residenziali, significa esporsi quotidianamente al rischio di contagio che in troppi casi ha già travolto noi, le nostre famiglie e le persone che assistiamo. Non ci siamo tirati indietro e abbiamo messo la nostra dignità e la nostra professionalità al servizio dell’utenza che ci è stata affidata. Ma evidentemente questo non basta per far capire che noi ci siamo!

L’emergenza ha drammaticamente portato alla luce la condizione paradossale in cui lavoriamo, frutto di decenni di esternalizzazioni dei servizi, appalti al ribasso e tagli alla spesa. Per noi ha reso improrogabile la necessità di svincolare il sistema di protezione e cura sociale dalle regole di mercato che solo la re-internalizzazione dei servizi e degli operatori e operatrici sociali può garantire. Ora però le cooperative, gli enti locali e il governo devono riconoscere interamente il nostro salario perché non possiamo essere noi a pagare l’emergenza. Anche laddove si sia fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, chiediamo che gli enti committenti e le cooperative integrino lo stipendio fino al 100%. Le buste paga a 0 euro – se non addirittura negative – o con le decurtazioni di un salario già risicato, sono un’umiliazione inaccettabile.

NOI DIAMO IL 100%, DATECI IL 100%!

Con la Fase 2, si prevede la riapertura parziale o totale di alcuni servizi. Per noi la situazione rischia di peggiorare ulteriormente anche in previsione della stagione estiva. Tutte le attività che ci garantiscono il reddito in quel periodo (centri estivi, soggiorni residenziali, centri diurni, gruppi di socializzazione) rischiano di non partire, se non in forme e modi completamente inediti. Oltre tutto, in “virtù” del sistema degli appalti, molti di noi, nei mesi estivi, non percepiscono reddito e non possono neppure accedere agli ammortizzatori sociali. Per questo chiediamo da subito la possibilità di usufruire di un reddito estivo, accedendo a ammortizzatori sociali in deroga o altre forme di sostegno al reddito. Inoltre pretendiamo che spazi gioco, campi all’aperto, servizi domiciliari, servizi educativi per piccoli gruppi nei locali scolastici si riprogettino con i lavoratori e i sindacati che li rappresentano, come attualmente no sta avvenendo, chiudendo la discussione ai soli sindacati CGIL CISL e UIL ed eslcudendo i sindacati di base come SGB e Adl; inoltre chiediamo che si svolgano in piena sicurezza, con tutte le precauzioni del caso e che vengano forniti tutti i DPI adatti e necessari allo svolgimento delle attività.

Noi ci siamo, sempre. E ci saremo per tutti i colleghi e le colleghe che avranno bisogno di un supporto per opporsi a questa ennesima ingiustizia. Faremo sentire la nostra voce con forza e unità, organizzando una o più giornate di mobilitazioni, come quella dell’8 maggio sotto la regione Emilia Romagna, anche nazionali per la difesa dei nostri diritti e della nostra dignità.

SGB Emilia Romagna
ADL Cobas Emilia Romagna
Rete Intersindacale e Rete Nazionale Operatori e Operatrici Sociali

Argomenti: Bologna - Parma - Reggio Emilia, cooperative sociali, coronavirus, educatori, Rimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Primavera 2020:
Articolo successivo Il Turismo al tempo dell’emergenza sanitaria: il contributo di una lavoratrice di Rimini

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
PrivatoLavoro SocialeSociale

MEDIATRICI E MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI SENZA STIPENDIO DA MESI

21 Febbraio 2023
Diritto del lavoroLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

28 Novembre 2022
LogisticaPrimo Piano

MAGAZZINO “PRODOTTI COOP” DI PARMA: UN’ORDINARIA STORIA “LOGISTICA” DI APPALTI, PRECARITÀ, CAPORALATO

15 Giugno 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?