ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: L’emergenza del futuro.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > L’emergenza del futuro.
Campagne Pubbliche

L’emergenza del futuro.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Marzo 2020 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Naomi Klein, nel suo ‘Shock Economy’, oltre 10 anni fa, ci raccontava, con una ricca casistica e dovizia di particolari, l’uso, da parte del capitale, delle catastrofi naturali e/o indotte dalle guerre, dalle scelte politiche, dalle rivolte sociali, per sperimentare nuovi percorsi per la ristrutturazione e riconversione capitalistica in funzione di un ampliamento dei propri margini di profitto. Una lucida diagnosi del cinismo e dell’intelligenza al servizio dell’accumulazione capitalistica.

Oggi, a fronte della pandemia prodotta dal Covid-19, ci troviamo nel bel mezzo di una trasformazione, tutta da definire, percepire, verificare, torcere e combattere, di valenza globale, a cui, perfino ‘il cervello’ del capitale non aveva preconizzato. Le analitiche descrizioni della Klein ci parlano di interventi ‘limitati e locali’ tipo la Guerra nel Golfo, lo tsunami a Ceylon, le Twin Towers, il Cile di Pinochet, ma qui e ora siamo nel mezzo di una tempesta globale dagli effetti, largamente, indefinibili. Ha colpito pesantemente la Cina e la Corea del Sud, ora imperversa in Italia ed Europa, si riverbera negli USA, si presenta, latente, in un altra 50tina di Stati. Siamo molto lontani dall’assorbimento endemico della pandemia.
Abbiamo assistito, increduli, alle misure socio-economiche imposte alla provincia di Whuan e a quelle limitrofe, dal partito-governo cinese, che ha usato la propria capacità di controllo-comando come fosse in condizione di guerra: coprifuoco, posti di blocco militari, cinture di sicurezza, lavori forzati, blocco ‘nazionale’ della mobilità, geolocalizzazione, tracciamento dei social-media. Al tempo stesso garanzie sociali, lavoro, reddito, credito, mantenute per tutti. Un vero dominio da Partito-Padrone.
Qui, da noi, in presenza del Covid-19, si è tentato un percorso omeopatico, a piccole dosi, presto travolto dalla gravità della morbilità, ma, ostinatamente, si è tenuta aperta tutta la filiera produttiva, in ostaggio al dio denaro, con i lavoratori usati come – appunto – merci, dentro ad un sistema produttivo con – normalmente – approssimative misure di sicurezza, che sono diventate irrisorie difronte ad un contagio virale. Tanto vale, forse ancor di più, per la distribuzione, il commercio e i servizi. Per tutto e tutti. Altro che solo servizi di pubblica utilità. La retorica di guerra, ampiamente usata nella comunicazione istituzionale, in quella ufficiale e generalista, si è fermata nelle maglie del sistema produttivo italico, si è manifestata con il tricolore ai balconi delle finestre o con il canto sguaiato del nostro terribile “sian pronti alla morte” inno nazionale. Una retorica presto scardinata da un’ondata di ironia, sarcasmo e facezia che circola ‘ad abundantiam’ nei social media, non ancora telecomandati come in Cina.

Ma quello che colpisce, aldilà della drammaticità della situazione, è il cambio di paradigma nell’approccio, pur emergenziale, di politica economica: 25 anni di neoliberismo sfrenato accantonati per decreto, lo scostamento dello 0 virgola nel rapporto debito PIL ridicolizzato da risorse economiche uscite come da una cornucopia, la politica monetaria europea della BCE e del FMI rovesciate come un calzino nel loro impianto d’intervento. E se questo è stato avviato, con affanno, con una manovra da 25 mld di € dal governo italiano, ora quello spagnolo parla di 200 mld, quello tedesco di 500 mld, idem quello inglese, per arrivare ai 1000 mld dichiarati da Trump in difficoltà elettorale. Miliardi di euri come se piovessero. Non è solo una enorme quantità di denaro che viene messa a disposizione dell’intervento pubblico per tamponare le urgenti esigenze sociali, ma è la destinazione di buona parte delle risorse che viene virato alla riscoperta della ‘funzione’ pubblica dello Stato, nella Sanità e oltre. Un cambiamento che si riflette, per assurdo, anche sulla possibile rinazionalizzazione di Alitalia.

Non tutte le crisi vengono per nuocere, dunque?! Ci andrei molto cauto e guardingo.
Quando il cambiamento non è indotto da un ciclo di lotte sociali non può che essere uno strumento di autodifesa del sistema di produzione e riproduzione per salvaguardare se stesso, insomma si sta delineando una enorme manovra economica transnazionale in funzione anti ciclica, volta a contrastare la recessione che sta piombandoci addosso. Inoltre, per ora se ne è parlato poco o niente, sta dilagando, sottotraccia, un grave pericolo in tema di libertà. La geolocalizzazione individuale, il tracciamento dei social media, la privacy accantonata, lo scambio di banche dati sul modello cinese, è stato invocato da Zaia, Fontana e ventilato dalla Meloni. Il controllo del territorio, l’uso dispiegato dei militari, la verticalizzazione della decisionalità nella funzione pubblica, il ruolo di prefetti e sindaci, la decretazione d’urgenza a livello governativo, mettono all’angolo i principi cardine della Costituzione, di quanto è sopravvissuto nella dialettica tra parti sociali.E chi ha avuto esperienza delle varie fasi emergenziali che hanno caratterizzato la storia recente e passata del nostro Paese, sa bene che dalle restrizioni liberticide si ritorna indietro con grande fatica e mai del tutto. Pensate, per restare a ieri, al daspo urbano, alle misure anti sciopero, alla legge Salvini: tutto fermo, tutto pronto per essere applicato alla bisogna.

-ISEE-
Ad imageAd image

Certo, come in ogni crisi, rimane anche per tutti noi un’occasione per riprendere la parola e l’iniziativa per strappare dei risultati ugualitari che ricostituiscano un comune sentire da cui ripartire. Possiamo evidenziare la mistificazione liberista delle compatibilità contabili di bilancio, le balle lobbistiche di tutte le forze partitiche. Possiamo denunciare le pandemie presenti e future come indotte dalla devastazione dell’ecosistema Terra da parte di questo sistema di produzione. Dobbiamo dirci che il modello di vita dominante è catastrofico e dobbiamo cambiarlo, strutturalmente e individualmente. Possiamo far risaltare che si può lavorare – l’emergenza dell’oggi ne è la dimostrazione empirica – meno quantitativamente e meglio qualitativamente. L’emergenza è anche il nuovo che esce allo scoperto. Dobbiamo solo vederla e provarci.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Bologna – Comunicato “Accoglienza, operatori/trici senza protezioni a cui si chiede di fare i poliziotti!!”
Articolo successivo 100% SALUTE 100% SALARIO 100% DIGNITA’

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - La crisi afghana smaschera l'ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

La crisi afghana smaschera l’ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie

21 Agosto 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - L'ADL cobas e la Guerra in UCRAINA
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

L’ADL cobas e la Guerra in UCRAINA

6 Marzo 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Contro la violenza maschile sulle donne e di genere: 27 novembre manifestazione nazionale a Roma
Campagne PubblichePrimo Piano

Contro la violenza maschile sulle donne e di genere: 27 novembre manifestazione nazionale a Roma

24 Novembre 2021

25 Aprile – Liberiamoci dall’intolleranza e dall’odio sociale

24 Aprile 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?