ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: UNITE SI PUÒ: una bella storia di educatrici, sindacato e diritti
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > UNITE SI PUÒ: una bella storia di educatrici, sindacato e diritti
Lavoro Sociale

UNITE SI PUÒ: una bella storia di educatrici, sindacato e diritti

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 26 Febbraio 2020 1.4k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

“C’era una volta un gruppo di giovani lavoratrici che non si conoscevano tra loro, sono bastate però poche occasioni di riunione con il datore di lavoro per fidarsi l’una dell’altra e decidere di fare un percorso di lotta insieme. Lavoravano nelle scuole dello stesso Comune ma era difficile capire in quel contesto chi era una collega della cooperativa e chi no. Era complicato parlarsi e confrontarsi perchè il lavoro quotidiano, a sostegno delle fragilità e delle disabilità, assorbiva la maggior parte delle energie. Una chat e la consapevolezza dell’importanza del proprio lavoro hanno fatto il resto: lo studio del CCNL e la conoscenza dei propri diritti, l’iscrizione ad ADL Cobas, il confronto costante tra le lavoratrici via chat e nei corridoi della scuola, la convocazione dello sciopero, il tavolo di raffreddamento in Prefettura e l’accordo raggiunto con la Cooperativa”.
Questa non è una fiaba è la storia delle educatrici di San Giovanni in Marignano, che hanno trovato nella solidarietà e nella fiducia reciproca la forza di non accettare condizioni lavorative senza diritti e regole organizzative chiare, e hanno avuto il coraggio di rivendicare la dignità e il valore del loro lavoro.

La nostra storia ha inizio ad ottobre con l’applicazione della Banca Ore sulle buste paga. Da subito capiamo che qualcosa non va nella gestione e nel pagamento delle ore supplementari, decidiamo allora di affrontare la questione con la Cooperativa e provare a capire il funzionamento di questa Banca Ore. La Cooperativa non fornisce risposte chiare alle nostre domande per questo ci sentiamo sempre meno rassicurate sulla gestione e l’organizzazione del lavoro. Non siamo però disposte ad affrontare ognuna per sé le difficoltà che stiamo vivendo e decidiamo così di affrontare insieme la situazione percorrendo una strada comune.
Vogliamo far chiarezza su diverse questioni contrattuali, a partire dalla Banca Ore che ci risulta non regolamentata dalla contrattazione di secondo livello, perchè vogliamo lavorare nel rispetto del CCNL con serietà, professionalità e serenità come abbiamo sempre fatto. L’iscrizione al sindacato non è stata immediata, siamo infatti una generazione di lavoratrici che fa i conti con la sfiducia nei confronti delle organizzazioni istituzionali di ogni categoria. Prima di intraprendere un percorso sindacale decidiamo di incontrarci tra di noi per parlare delle criticità emerse sul lavoro e delle buste paga. Una riunione di lavoro dovrebbe essere un diritto assicurato e invece per chi lavora negli appalti non è mai così semplice. Lavoriamo infatti a scuola, ma siamo dipendenti di una cooperativa che ha in appalto il servizio educativo scolastico e non ha sede sul territorio. Dove ci riuniamo allora? La risposta più semplice e immediata è stata per noi riunirsi in un bar. Qualche incontro nel solito bar di paese, molti messaggi e l’assenza di risposte da parte della Cooperativa ci convincono ad iscriverci al sindacato. Ci tesseriamo ad ADL Cobas che in questi anni si è mostrato molto attivo nella difesa del lavoro dei dipendenti delle cooperative sociali e non solo.
La nostra iscrizione ad ADL Cobas ha rappresentato l’inizio di un’esperienza sindacale collettiva che ci ha rese partecipi in ogni decisione intrapresa fino ad oggi. Ci siamo sempre ripetute che siamo un gruppo e insieme andiamo avanti.
Inviamo, tramite ADL Cobas, una serie di rischieste d’incontro alla Cooperativa per affrontare le problematiche riscontrate come la banca ore, i conteggi dell’orario lavorativo sulle buste paga, l’applicazione dei corretti livelli di inquadramento, la formazione e la mensa per le educatrici che assistono i bambini durante la refezione. Nonostante queste richieste ufficiali d’incontro non riusciamo a fissare una data per avviare un’interlocuzione con la Cooperativa. La frustrazione e il malcontento salgono fino al 20 gennaio quando gli stipendi di dicembre non vengono pagati.
Ci siamo sempre dette che il mancato pagamento degli stipendi è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, in un contesto che sicuramente scricchiolava da tempo.
Così decidiamo di non accettare questo ritardo e di attirare i riflettori sulla nostra condizione, di denunciare pubblicamente su alcuni giornali locali il mancato pagamento degli stipendi, anche per riuscire ad incontrare la Cooperativa per discutere della gestione del lavoro e delle buste paga. Ci riuniamo come sempre in un bar e decidiamo di convocare lo sciopero perchè siamo stanche di lavorare nell’incertezza, vogliamo trovare delle soluzioni per migliorare le nostre condizioni di lavoro, e soprattutto vogliamo che la Cooperativa sia puntuale nei pagamenti. Nel frattempo eleggiamo la RSA, che sarà la nostra portavoce. Siamo unite e decise ad attivare la procedura del tavolo di raffreddamento, sí perchè scioperare nei pubblici servizi, nonostante le educatrici scolastiche siano dipendenti di un datore di lavoro privato ovvero della Cooperativa, non è facile né immediato, ed è necessario passare da un tavolo di mediazione in Prefettura, che ha appunto l’obiettivo di evitare lo sciopero. In presenza del datore di lavoro, dei Comuni appaltatori del servizio e di un rappresentante della Prefettura, le delegate del sindacato espongono le questioni che hanno portato alla convocazione dello sciopero.
C’è timore e preoccupazione per questa decisione perchè siamo pur sempre lavoratrici di un servizio delicato in un piccolo comune. Nonostante le difficoltà continuiamo ad andare a lavorare con il sorriso sulle labbra, lasciando da parte le tensioni.
Siamo delle professioniste del lavoro educativo e certo non abbiamo mai fatto ricadere le difficoltà con la Cooperativa sulla nostra quotidianità lavorativa, ma non tutte le persone che ci circondano hanno davvero capito il nostro percorso di lotta e forse è anche per questo che oggi abbiamo voluto raccontare quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi.
Il pregiudizio e la colpevolizzazione sono ciò contro cui combattiamo quotidianamente, per questo vogliamo dire che anche noi siamo finite in questo mirino, e in diverse occasioni ci siamo sentite giudicate per avere semplicemente difeso i nostri diritti e la qualità di un servizio fondamentale per i bambini disabili dei nostri Comuni.
In data 18 febbraio le rappresentanti di ADL Cobas e della Cooperativa La Cordata – Inclusione & Cittadinanza Attiva firmano un accordo che stabilisce la non applicazione della Banca Ore e il pagamento delle ore supplementari con maggiorazione, il diritto alla mensa pagata dalla coop per tutte le educatrici che fanno assistenza durante la referezione, l’applicazione dei corretti livelli di inquadramento contrattuali, il diritto a percorsi formativi e allo svolgimento integrale del monte-ore previsto dai contratti individuali.
L’accordo è un passaggio importante per il riconoscimento dei diritti e della dignità del lavoro educativo scolastico ma non è sicuramente un atto risolutivo poichè deve pur sempre essere applicato. È inoltre necessario continuare a vigilare su un appalto affidato ad una Cooperativa che in diverse occasioni si è mostrata incapace di gestire l’organizzazione del servizio e non puntuale nel pagamento degli stipendi.
Abbiamo alzato la testa, ci siamo informate ed organizzate perchè abbiamo capito che è solo partecipando ed esprimendo il nostro punto di vista che possiamo migliorare le condizioni lavorative e dare valore al lavoro educativo.
Negli ultimi mesi non ho mai smesso di parlare, e questo le mie colleghe lo sanno bene, ma c’è una frase che non ho mai smesso di ripetere anche nei momenti più difficili: l’affermazione del valore e dell’importanza del nostro lavoro passa anche per la conquista dei diritti come gruppo di educatrici organizzato e riconosciuto sindacalmente, perchè noi siamo prima di tutto lavoratrici e professioniste del settore.
DIRITTI E DIGNITÀ PER IL LAVORO EDUCATIVO!

Argomenti:cooperative socialieducatoriRimini - Romagnascuola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente CORONAVIRUS: Chiusura Scuole e luoghi aggregativi
Articolo successivo Rimini – Info Corner per lavoratrici e lavoratori del settore socio-educativo nell’emergenza sanitaria Covid-19

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Rimini – Al via le giornate di mobilitazioni #SfrattiZero per il diritto alla casa, alla città contro il Decreto Salvini

10 Ottobre 2018

Romagna: Al via la Campagna degli Sportelli in rete contro il Lavoro Gravemente Sfruttato

24 Agosto 2019

Cesena – Verso una soluzione abitativa definitiva per la famiglia di Nabi #UnaCasaPerTutti #BastaSfratti

26 Settembre 2017

Il lavoro socio-educativo e socio-assistenziale nell’Emergenza Covid-19: educatori e utenti dei servizi abbandonati dalle istituzioni

29 Aprile 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?