ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Le statistiche dicono occupati, nella realtà sono nuovi precari
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Le statistiche dicono occupati, nella realtà sono nuovi precari
Approfondimenti

Le statistiche dicono occupati, nella realtà sono nuovi precari

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 3 Maggio 2018 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

l commento ai dati Istat sull’occupazione riguardanti il primo trimestre 2018, pubblicati ieri, è stato fatto dalla MayDay Parade di Bologna e dal corteo contro lo «sfruttamento» di Milano il primo maggio. I «riders», i precari, gli studenti, i lavoratori con o senza contratto da dipendente o a termine hanno capito perfettamente che la «crescita» dell’occupazione, anche quella giovanile, registrata negli ultimi 12 mesi è interamente trainata dal nuovo precariato: quello creato dalla «riforma» Poletti che ha eliminato la «causale» ai contratti a termine e permette fino a cinque proroghe per una durata di 36 mesi. E questa è solo la forma emersa di un arcipelago di precariato fatto di lavoro a chiamata e somministrato,. Tutto in cambio di paghe da prefisso telefonico, e senza tutele. Di pensione neanche a parlarne. Perché si sa che si lavorerà a vita e si morirà precari. Tutele per tutti, hanno scritto sullo striscione di apertura a Milano. Continuità di reddito e reddito di base, innanzitutto, hanno rilanciato i giovani di Bologna. In pochi slogan concisi, la sintesi di un programma politico fondamentale, una scossa in un paese che annega in una stagnazione morale, prima ancora che economica.

I DATI ISTAT suffragano l’interpretazione di una realtà realmente vissuta. Vanno però letti a partire dall’anno per poi soffermarsi sul trimestre. A pagina 4 del bollettino «occupati e disoccupati» si legge che «nei dodici mesi la crescita occupazionale si è concentrata esclusivamente nei dipendenti a termine (+12,4%), mentre risultano in calo i permanenti (-0,3%) e gli indipendenti (-1,5%)». Soffermiamoci sul trimestre: gli occupati sono cresciuti dello 0,1% rispetto al trimestre precedente). L’aumento interessa soprattutto gli uomini ad eccezione dei 35-49enni. Ed è sostenuto dai dipendenti a termine (+66 mila), mentre calano i permanenti (-8 mila) e in misura più consistente gli indipendenti (-37 mila). Vediamo il mese di marzo: l’occupazione che cresce non è quella dei dipendenti, ma quella delle partite Iva – gli «indipendenti» che da tempo subiscono flessioni paurose, anche per l’effetto dell’assorbimento del lavoro autonomo «grigio» nell’ambito della parasubordinazione.

SI CONFERMA la struttura del mercato del lavoro post-Jobs Act: la crescita del lavoro precario si concentra nei giovanissimi (15-24enni: disoccupazione al 31,7%) e soprattutto negli over 50, non è merito del Jobs Act, come ancora ha detto ieri Renzi, impegnato a rispondere a chi – come Cinque Stelle o Lega – vuole «abolire» la sua «riforma», se solo ci fosse un governo. È da tempo chiaro che questa situazione è l’effetto dell’aumento dell’età pensionabile imposto dalla «riforma» Fornero, oltre che della già citata «Poletti», antecedente al fallimentare contratto a «tutele crescenti» – dove a crescere è solo la libertà di licenziare senza articolo 18. Se, e quando, sarà abolito, nessuno rimpiangerà il Jobs Act. Il rischio è un altro: la «riforma» successiva potrebbe essere addirittura peggiore.

CHI ESCE MASSACRATO dalla crisi sono i trenta-quarantenni. Anche se il precariato cresce tra i giovani, portando il tasso di disoccupazione ai minimi dal 2011, manteniamo il primato in Europa. Stesso discorso per l’occupazione femminile: è cresciuta ma a marzo è calata. In generale è tra le più basse in Europa. La disoccupazione generale è all’11%, come nella seconda metà del 2012, 5 punti percentuali sopra al livello pre-crisi.

-ISEE-
Ad imageAd image

L’IMMAGINE GENERALE è quella di un perimetro sempre più stretto dove si lavora tanto, sempre peggio e sempre più da precari. Lo attesta il tasso di occupazione: dopo dieci anni di crisi, e 18 miliardi di euro elargiti dal governo Renzi alle imprese per assumere a tempo «indeterminato» con il Jobs Act (non lo hanno fatto, ma hanno preso i soldi), questo tasso resta attorno al 58% virgola qualcosa, la stessa percentuale dell’inizio della crisi. In 120 mesi non è stato creato nuovo lavoro, è stato recuperata un’occupazione – più bassa di dieci punti rispetto all’Europa – prodotta da nuovo precariato attraverso nuove leggi.

«ESISTE UN CONSIDEREVOLE aumento della temporaneità dell’occupazione dipendente. Uno dei motivi per cui la qualità del lavoro è diventata una questione da affrontare con estrema urgenza – sostiene Tania Scacchetti (Cgil) che definisce «allarmante» la «difficoltà per i giovani e le fasce centrali di età ad entrare nel mercato del lavoro». Guglielmo Loy della Uil fa una proporzione: «un lavoratore a termine ogni 5 a tempo indeterminato». Una proporzione in «continuo aumento» e comporta «l’instabilità lavorativa porta con sé anche un’instabilità economico-produttiva, oltre che sociale. Instabilità alimentata dal crescere di un’economia che crea nuovi “lavori” fuori dalle attuali regolazioni contrattuali e giuridiche». E con questo Loy intende la «gig economy» e il cottimo 2.0: il neo-taylorismo. Se c’è un futuro del lavoro, è questo.

L’OCCUPAZIONE va incrociata con i dati sulla crescita. Per l’Italia è un passo indietro rispetto agli altri paesi (+0,3% congiunturale contro il +0,4% dell’Eurozona) e mantiene il ritmo sostenuto dell’ultimo scorcio del 2017. Ma c’è una contro-indicazione: un’economia fondata sull’export risente del rallentamento del commercio internazionale, dell’euro «pesante» che si rafforza sul dollaro e della tentazione protezionistica il cui vento attraversa i palazzi del potere in tutto il mondo. Potrebbe causare una perdita di prodotto pari allo 0,3% nel 2018 e allo 0,7% nel 2019. Come già attestato dalla Bce e da altre istituzioni, queste incognite rendono pallida la crescita sul medio periodo trainata, all’interno dei confini nazionali, dal precariato strutturale.

LO STALLO POLITICO, la bonaccia economica, l’incertezza esistenziale, la disperazione di un paese congelato nel mutismo. È il nostro Maggio 2018, in Italia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Tocca uno, tocca tutti. È ora di scioperare!
Articolo successivo Privatizzazione dei centri per l’impiego, i giochi sono già fatti da martedì 8 Maggio?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Lottare nella pandemia: Riflessioni operaie sullo sciopero della logistica del 23 ottobre
Approfondimenti

Lottare nella pandemia: Riflessioni operaie sullo sciopero della logistica del 23 ottobre

25 Ottobre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice

4 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali
ApprofondimentiBeni comuniLogisticaPrimo Piano

Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali

14 Settembre 2022
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
Primo PianoApprofondimentiLavoro Povero

La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia

31 Marzo 2025

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?