ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Reddito di dignità, il teatro degli equivoci pre-campagna elettorale
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Reddito di dignità, il teatro degli equivoci pre-campagna elettorale
Approfondimenti

Reddito di dignità, il teatro degli equivoci pre-campagna elettorale

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 31 Dicembre 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Dopo Natale il “reddito di dignità” è diventato il primo argomento di campagna elettorale. Il gigantesco teatro degli equivoci è iniziato quando Silvio Berlusconi ha rilanciato l’idea. Luigi Di Maio (Movimento Cinque Stelle) ha risposto che Forza Italia ha fotocopiato il suo “reddito di cittadinanza”. Renzi è intervenuto con la consueta sagacia, sparando cifre immaginarie: “Costo totale: 84 miliardi di euro. Come li coprono? Coi soldi del Monopoli?” ha twittato. Il Vicesegretario Pd Maurizio Martina ha sventolato il vessillo sbiadito del “reddito di inclusione” approvato dal governo Gentiloni: un sussidio di ultima istanza per i poverissimi; sotto-finanziato (un paio di miliardi contro i sette necessari all’anno); condizionato all’accettazione di un lavoro coatto (workfare) che imprigionerà 500 mila persone nella trappola della povertà.

Liberi e Uguali ha fatto sentire la classica posizione della sinistra “lavorista” con il presidente della Toscana Enrico Rossi. In nome di un’interpretazione della Costituzione, niente reddito ma lavoro. Per Rossi con il reddito si finisce per “starsene a casa senza fare nulla. Distrugge la dignità delle persone”. Variante apocalittica del classico: “Passano le giornate a mangiare pastasciutta al sole”. Posizioni simili le ha Renzi, secondo il quale “il reddito di cittadinanza è incostituzionale”. Su tutto divisa, la “sinistra” trova unità contro il reddito, un’istanza di giustizia sociale travisata – per gravi equivoci ideologici – per una misura a favore del lazzaronismo oppure per agente infiltrato del capitalismo. Questo è lo spaccato a tre mesi dalle elezioni. E non potrà che peggiorare.

Per mettere ordine in questo caos propagandistico di definizioni, ai danni dei poveri e dei precari, bisogna rifare la storia delle parole e del loro uso strategicamente errato. La definizione di “reddito di dignità” è stata lanciata due anni fa da una campagna di Libera, Basic Income Network-Italia, il Cilap e altre associazioni è già strumentalizzata dal governatore pugliese Michele Emiliano (Pd) che ha varato un sussidio di tutt’altra natura nella sua regione.

Con questa misura di reddito di dignità si intende un “reddito minimo universale” contro la povertà e il precariato, un intervento immediato di natura sia strutturale che redistributiva. Il senso di questa politica lo comprese già nel 1966 l’economista neo-keynesiano James Tobin, premio Nobel nel 1981 e inventore della tassa sui capitali: il reddito serve a «assicurare ad ogni famiglia un tenore di vita dignitoso a prescindere dalla sua capacità di guadagno» e a “costruire la capacità di ognuno di guadagnare un reddito”. Rifiutando il ricatto del lavoro povero, ad esempio. Dunque il “reddito” non esclude il “lavoro” e il “Welfare”. Implica cioè un’altra idea sia di lavoro che di Welfare, entrambe estranee ai “lavorismi” dominanti a “sinistra”.

-ISEE-
Ad imageAd image

Di tutt’altra natura è il “reddito di dignità” di cui parla Berlusconi secondo il quale sarebbe analogo all’imposta negativa sul reddito teorizzata dal fondatore del neoliberismo Milton Friedman, un trasferimento pubblico di contrasto alla povertà destinato a coloro che sono sotto il livello povertà assoluta. Alle accuse di Di Maio di avere “copiato”, Berlusconi ha risposto: “Caso mai ho copiato Milton Friedman, il quale sosteneva che una famiglia che guadagnasse bene dovesse dare un contributo allo Stato mentre dovesse essere lo Stato a sostenere la famiglia in difficoltà”.

In questa formulazione il reddito di dignità sarebbe pari a mille euro – come la proposta sulle “pensioni minime” di Forza Italia – ma non si sa ancora se è una misura incondizionata che non richiede al beneficiario di accettare un lavoro qualsiasi, come invece pensava il liberista Friedman. In ogni caso ha un duplice difetto: il povero è considerato un individuo assoluto, separato dalla società; tale imposta contribuisce allo smantellamento del Welfare, quello accelerato dai governi presieduti dall’ex Cavaliere famoso per il taglio alla spesa sociale, alla scuola e all’università. “Sono le politiche economiche e sociali di Berlusconi, e quelle degli altri governi dopo di lui ad aver fatto triplicare i numeri della povertà sino a 5 milioni ed a 18 milioni quelli a rischio esclusione sociale, mentre i miliardari nel paese sono triplicati arrivando ad essere 342” sostiene Giuseppe De Marzo (Rete dei numeri pari, già sostenitrice del “reddito di dignità” due anni fa).

Resta da capire cosa sia il “reddito di cittadinanza” dei Cinque Stelle che tutti attaccano, senza capirne il senso. Alla base, come scriviamo dall’inizio di questa legislatura, c’è una truffa lessicale che, tra l’altro, si è trasformato in un boomerang per questo movimento. Il reddito di cittadinanza va a tutti i residenti con la cittadinanza a vita. In questa forma è applicato solo in Alaska. Quello M5S è invece un reddito minimo condizionato dallo scambio con un lavoro. È lo stesso meccanismo del “reddito di inclusione” approvato dal Pd, ma ben più generoso e rivolto a una platea molto più ampia: 780 euro a individuo contro i 190-massimo 485 euro a famiglia numerosa. La spesa è 17 miliardi all’anno, non 84. Poi scenderebbero a 14 nel secondo anno di applicazione. E via a scendere, man mano che aumenta l’occupazione. Un impianto in realtà discutibile, e una visione del ciclo economico non proprio realistica. Questa misura costa, a dire dei Cinque Stelle, sette miliardi in più rispetto alla spesa per il bonus degli 80 euro ai lavoratori dipendenti che Renzi considera una conquista di civiltà.

*** Per la comprensione del “reddito di base”, l’intervista a Philippe Van Parjis, principale teorico di questa proposta a livello mondiale >>>> Philippe Van Parjis: Il reddito di base non è utopia.

Oppure questa intervista a Stefano Rodotà: Il reddito di cittadinanza è un diritto universale

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente ESTE (PD) – La SESA Spa discrimina i lavoratori che chiedono diritti
Articolo successivo Dal 13 gennaio entra in vigore il nuovo regolamento per le visite fiscali: vengono inaspriti i controlli e rimane la discriminazione nei confronti dei dipendenti pubblici

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

25 ottobre – Sciopero generale e apertura della lotta per il rinnovo del ccnl della logistica

15 Ottobre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - REPORT ASSEMBLEA DELEGATI/E DI Adl Cobas, Sial Cobas, Clap
Approfondimenti

REPORT ASSEMBLEA DELEGATI/E DI Adl Cobas, Sial Cobas, Clap

26 Gennaio 2021

CRISI DI GOVERNO. Dubbi, perplessità, nemicità.

29 Maggio 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Caporalato a Nordest
Approfondimenti

Caporalato a Nordest

27 Luglio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?