ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Cambiano le carte in tavola all’Agenzia delle Entrate che esce dal “Compartone”: proponiamo che le rsu indicano assemblee negli uffici per valutare le ripercussioni sul contratto e su che iniziative intraprendere.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Agenzie > Cambiano le carte in tavola all’Agenzia delle Entrate che esce dal “Compartone”: proponiamo che le rsu indicano assemblee negli uffici per valutare le ripercussioni sul contratto e su che iniziative intraprendere.
Agenzie

Cambiano le carte in tavola all’Agenzia delle Entrate che esce dal “Compartone”: proponiamo che le rsu indicano assemblee negli uffici per valutare le ripercussioni sul contratto e su che iniziative intraprendere.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Ottobre 2017 1.3k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

E’ in dirittura di arrivo, quando ormai la legislatura volge al termine, il disegno di Legge di riorganizzazione delle Agenzie Fiscali.
Leggiamo nelle cronache di questi giorni i toni apocalittici di organizzazioni sindacali, come la CGIL, che hanno prima cullato il modello di aziendalismo spinto delle Agenzie Fiscali ed ora, di fronte a questo disegno di legge, piangono lacrime di coccodrillo parlando di “privatizzazione delle Agenzie Fiscali”.
Onestamente sembra davvero esagerato e rischia di puntare troppo in alto, sparando all’impazzata e non cogliendo gli elementi critici del disegno di legge che vanno guardati con estrema attenzione. Cosa vuol dire privatizzazione?
Bando alle ciance. A noi pare davvero che la privatizzazione non c’entri nulla, il disegno di legge, lungi dall’affrontare i problemi reali delle Agenzie Fiscali, quelli dei 32.000 dipendenti, di un rapporto Fisco – contribuenti sempre più complesso, di investire sulla professionalità, fissando percorsi di carriera chiari, volti a dare dignità ai lavoratori, porti a termine in maniera chirurgica un’operazione di rafforzamento della catena di comando, volta a perpetuare il sistema feudale di “nomina fiduciaria”. Questa sembra l’unica cosa che conta, che interessa ai nostri vertici istituzionali.
Leggiamo la relazione che accompagna il disegno di legge, perchè il diavolo, sappiamo bene, si nasconde nei dettagli. A metà circa della relazione si legge: “La gestione del personale è in condi-zioni particolarmente critiche. Hanno pesato numerosi interventi legislativi susseguitisi negli ultimi anni, che hanno progressivamente eroso l’autonomia delle agenzie su questo fronte, e da ultimo la nota sentenza della Corte costituzionale sugli incarichi di-rigenziali.” Eccolo lì, ci risiamo, è un mantra, l’Agenzia delle Entrate (non è un errore, pare davvero chiara la mano che ha guidato il legislatore) non si rassegna, così da lasciarci più di un dubbio sul fatto che il vero obiettivo di questa legge sia quello di porre fine all’annosa questione degli incarichi dirigenziali. Come? Facendo un concorso, come direbbe il tanto vituperato articolo 97 della Costituzione? No, la risposta la si trova un pò più avanti all’articolo 3 del DDL, nella parte in cui modificherebbe l’articolo 71 del d. Lgs. 300/1999, quello che fu il padre delle Agenzie Fiscali. Come viene modificato? Accentuando i profili di autonomia organizzativa, comunque già presenti in passato, sperando che tanto basti. Infatti, scompare dalla disposizione che delega l’organizzazione dell’Agenzia al Regolamento di amministrazione il riferimento alla conformità con il Testo Unico sul Pubblico Impiego. Basta davvero questo a far parlare di privatizzazione del pubblico impiego? Assolutamente no, anche perchè il comma 1 dello stesso articolo, dopo aver fatto la concessione, in realtà estremamente positiva, di conservare un’area contrattuale a sè stante, ribadisce il principio della sottoposizione del rapporto di lavoro alle spire del T.U.P.I. Le materia che vi vengono sottratte sono: a) organizzazione e funzionamento dell’agenzia; b) le norme per l’assunzione del personale dell’agenzia, per l’aggiornamento e per la formazione professionale, nonché per la valutazione dello stesso; c) le dotazioni organiche complessive del personale dipendente dall’agenzia; d) le regole per l’accesso alla dirigenza; e) previsione di apposite posizioni organizzative di livello non dirigenziale e relative regole di accesso; f) criteri per la mobilità dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative non dirigenziali.
Ora è evidente che sulle prime tre lettere, le Agenzie Fiscali hanno avuto da sempre ampi spazi di autonomia, considerato che, sull’unico piano in realtà oggetto di norme stringenti, ossia il regime assunzionale, le Agenzie stesse, fatta eccezione per l’Agenzia del Territorio, hanno goduto di un esteso regime di deroga che, fortunatamente, bisogna ammetterlo, ha consentito un ricambio generazionale che altre amministrazioni si sognano. La vera ciccia rimangono le lettere successive, quello è il centro di imputazione degli interessi di questo disegno di legge. Ossia, nuove regole per l’accesso alla dirigenza, perchè quelle degli altri (concorsi veri), qui da noi, dicono, ormai sono in disuso (non ci siamo più abituati), carta bianca sulle posizioni organizzative, che, invece, ci piacciono un sacco e carta bianca sulla possibilità di disporre a piacimento di entrambi. Queste posizioni organizzative, come viene spiegato nel comma 4, vengono attribuite, mediante “selezione interna che tiene conto delle capacità e del merito degli interessati e delle valutazioni dagli stessi conseguite negli anni precedenti”. Dunque, l’elemento valutativo è il perno di questo sistema, basato tutto su termini come capacità, merito e valutazione che significano tutto e niente (per l’osservatore esterno), mentre per i dipendenti pubblici, e dell’Agenzia in particolare, che già ci si sono cimentati significano molto, purtroppo. Questa parte del disegno di legge è quella più odiosa, perchè segna irrimediabilmente la rinuncia del Parlamento a dare un sistema di regole, rimettendo tutto nelle mani delle lobby di potere createsi in seno alle Agenzie, perpetuando un sistema che, in troppi casi, non ha dato buona prova di se.
Forse qualcuno scopre oggi che l’Agenzia delle Entrate mal digerisce il controllo esterno? Il modello Agenziale è stato concepito da Visco & co proprio in questi termini: ampia concessione di spazi di autonomia organizzativa, contemperata da uno stretto controllo sul vertice dirigenziale di nomina politica (i direttori centrali dell’Agenzia delle Entrate alla Leopolda sono un segnale chiaro), una tensione sugli obiettivi e sulla misurazione della prestazione su cui si è costruito tutta la catena di comando, che disegna un’amministrazione efficentista per la quale i numeri contano prima di tutto, prima ancora della qualità dell’azione amministrativa. Questa mania di valutare tutti, di misurare l’efficienza della prestazione come se si trattasse di un casco di banane, ha generato, insieme ad una cultura aziendalista, logiche perverse, in alcuni casi, a certi livelli, di vero e proprio mercanteggiamento anche con gli evasori.
Tutto questo tema non viene minimamente affrontato, se non nella parte del DDL in cui viene modificata la struttura degli obiettivi di performance (lett. B) del comma 3 ter dell’articolo 59), in cui sembra di poter leggere un’accentuazione, positiva, degli istituti della tax compliance, cui però non sembra fare da contraltare una pari attenzione sull’inasprimento dei controlli verso i veri evasori, dei quali, assai stranamente, non si parla più.
Questa è una rivoluzione? Non sembra davvero.
Forse in molti si aspettavano che fossero maturi i tempi, per una riforma dell’ordinamento dei dipendenti del Fisco, da troppo tempo attesa, che possa dare lustro e stimoli all’enorme bagaglio di professionalità di cui è dotata. Facciamo solo un esempio, per dare uno stimolo: quanti sono gli avvocati dentro l’Agenzia delle Entrate? Perchè l’Agenzia delle Entrate non è riuscita mai a pensare all’istituzione di un’Avvocatura interna? Inutile dire che, se si aspetta di leggere contenuti di questo tipo nel ddl sulle Agenzie Fiscali si rimarrà delusi, perchè non c’è nulla di nulla, solo operazioni di cucitura del sistema, non è privatizzazione, è solo un sistema interessato a perpetuare se stesso.

Come lavoratori dell’Agenzia delle Entrate, invece pensiamo sia ora di metterci in movimento per superare l’accordo di miseria del 30 novembre 2016 , sottoscritto da CGIL CISL UIL, conquistando un contratto dignitoso con aumenti che recuperino almeno quanto perso con il blocco contrattuale che perdura da 8 anni.

Veneto, 10/10/2017

ADL COBAS

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:agenzia delle entrate
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Striscioni per Olol Striscioni per Olol
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Christian Peverieri Christian Peverieri

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Contratto statali: nelle assemblee/consultazioni, votiamo NO!

10 Gennaio 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - #iorestoacittadella
AgenziePubblico

#iorestoacittadella

3 Febbraio 2022

Part-time: Vittoria in Tribunale per due dipendenti dell’Agenzia delle Entrate di Padova!

21 Ottobre 2015
selective focus photography of Pinocchio puppet
ApprofondimentiAgenzieEnti locali

Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte

16 Gennaio 2025

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?