ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Agenzia Entrate – Smart working e stato di agitazione: Obiettivo Massimo Ribasso? Non ci convince!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Agenzie > Agenzia Entrate – Smart working e stato di agitazione: Obiettivo Massimo Ribasso? Non ci convince!
AgenziePubblico

Agenzia Entrate – Smart working e stato di agitazione: Obiettivo Massimo Ribasso? Non ci convince!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 8 Ottobre 2020 1.6k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia Entrate - Smart working e stato di agitazione: Obiettivo Massimo Ribasso? Non ci convince!
Condividi

Non solo l’accordo del 17 settembre non risulta un argine “per evitare fughe in avanti da parte dei dirigenti di turno” ma neanche l’indizione dello stato d’agitazione, indetta dagli stessi sindacati, ci convince!

Viviamo una realtà lavorativa in cui l’accordo del 17 settembre non ha portato alcun miglioramento sostanziale nelle condizioni di svolgimento del lavoro agile né si è arrivati a definizioni chiare per una regolamentazione efficace del lavoro agile.

Il problema è di metodo e di merito:

Lavoriamo a ore o a cottimo?

-ISEE-
Ad imageAd image

Chi deve mettere a disposizione gli strumenti per svolgere la prestazione lavorativa?

Se non si hanno chiare le risposte a queste domande non si potrà neppure immaginare come regolamentare il lavoro agile e ci si siederà ai tavoli sempre in difetto: l’Agenzia ha delineato una figura ibrida, una “terza via” tra lavoro dipendente e lavoro autonomo che non è prevista né nel nostro CCNL né altrove.

Stiamo assistendo alla sovversione delle regole basilari del diritto del lavoro, col beneplacito delle OO.SS. firmatarie, che si stupiscono per la mancata erogazione del buono pasto (è previsto dal CCNL!), ma non hanno neppure preteso che l’Agenzia, in quanto datore di lavoro, fornisse gli strumenti di lavoro, una volta terminata la fase emergenziale.

Se esaminiamo le FAQ sullo smartworking aggiornate al 1 ottobre della Divisione Risorse Direzione Centrale Risorse Umane, il punto 11 recita “l’agenzia fornirà progressivamente ai dipendenti ammessi al lavoro in modalità agile per le specifiche dotazioni informatiche necessarie allo svolgimento della prestazione”, ma nulla è stato ottenuto “dall’accordo argine del 17 settembre”, nemmeno come rimborso (analogamente a come avviene con l’utilizzo del mezzo proprio), nemmeno come rimborso “una tantum” per quanto finora già garantito con mezzi propri dai colleghi, è che è stato l’elemento determinante per rendere produttivo per l’amministrazione lo smart working!

Nel punto 16, sempre delle Faq, viene sancita la perdita di diritti per quanto riguarda riposi compensativi o banca ore che possono essere usufruiti solo nei giorni di rientro in ufficio, e anche questo è stato firmato “nell’accordo argine del 17 settembre”, mentre nel punto 19 quando si parla del profilo orario non si parla del diritto al buono pasto per chi lavora in smart working (diritto già ottenuto dai colleghi delle Dogane).

Nel frattempo, vediamo una gestione schizofrenica dei rientri non coerenti con l’andamento epidemiologico del Covid-19: l’accordo del 17 settembre non ha impedito, per citare un esempio concreto, nella DP di Padova, che i colleghi dell’Area Territorio, fossero richiamati a rientrare in Ufficio a giorni alterni a prescindere dalle attività che svolgono (smartabili o meno) al solo scopo di raggiungere una percentuale di presenze pari al 50% (né risulta che questa situazione sia cambiata dal 17 settembre).

Al Front Office del Territoriale della DP di Pd, stabilita la necessità di aprire 13 sportelli, si è passati ad organizzare turnazioni che prevedono 3 ed in alcuni casi anche 4 presenze settimanali, e questo a discapito delle attività gestite da remoto, con l’effetto che si è tornati ad obbligare di fatto l’utenza a tornare in Ufficio anche per quei servizi che potrebbero essere resi da remoto, aumentando i rischi per tutti, utenti e dipendenti.

Contemporaneamente ci sono colleghi in altri Uffici che possono ancora tranquillamente scegliere se andare in Ufficio o proseguire lo smart working, o ai quali è richiesto un solo rientro settimanale massimo. E tutto ciò è stato realizzato non solo senza nessuna condivisione con le OOSS e le RSU ma non è stato oggetto neanche di una mera comunicazione.

E’ ora di cambiare strada praticando democrazia nei posti di lavoro!

Il punto 10 delle Faq parla degli strumenti con cui ci si mette in contatto con chi non rientra al lavoro ma non è esplicitato che la piattaforma informatica dell’amministrazione deve essere messa a disposizione dei lavoratori, e da chi hanno eletto,ossia le rsu, Per permettere il confronto, come stabilito all’art.20 dello statuto dei lavoratori L.300 del lontano 1970 che parla dell’obbligo per il datore di lavoro di adibire un luogo idoneo per le assemblee dei lavoratori, Ora causa covid, e la presenza di almeno il 50% dei lavoratori in smart working, è evidente che il diritto all’assemblea deve essere inteso non solo come mettere a disposizione dei lavoratori lo spazio fisico ma anche la piattaforma informatica dell’amministrazione, così come si sta organizzando al Centro Operativo di Marghera .

Siamo rimasti sbalorditi dalla proposta di mobilitarci, con tanto di date in cui astenersi dall’uso dei mezzi informatici propri, proprio da chi ha firmato l’accordo del 17 settembre.

Come si può quindi esplicitare la mobilitazione dal basso, dato che non possiamo e non volgiamo farci rappresentare dalle OO.SS. firmatarie?

Vorremmo anzitutto che una mobilitazione nascesse da punti chiari frutto delle assemblee indette dalle RSU utilizzando la piattaforma aziendale.

Come Adl Cobas proponiamo i seguenti punti:

  1. Messa a disposizione della strumentazione tecnologica da parte del datore di lavoro;

  2. Possibilità di utilizzo di tutti gli istituti contrattuali previsti: permessi, banca ore, straordinario, permessi per assistenza, profili orari diversificati ecc.

  3. Rimborso “una tantum” per tutti, a forma di parziale compensazione della disponibilità data da tutti all’amministrazione;

  4. corresponsione del buono pasto (compresi gli arretrati) così come già avvenuto in Dogana;

  5. Fua 2018 esigiamo la sua certificazione da parte degli organi preposti, premessa indispensabile alla sua corresponsione;

  6. Fua 2019 denunciamo il fatto che non si sono ancora stanziate le cifre…quando ci verra’ pagato?

E, in ultimo, è essenziale che si discuta del RINNOVO DEL CCNL scaduto dal 2018.

Su questi punti proponiamo ,dopo il 12 ottobre, di dare vita ad assemblee unitarie su piattaforme dell’amministrazione, indette dalle rsu.

Solo uniti si puo’ vincere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Report dell'assemblea dei delegati e delle delegate di ADL COBAS Report dell’assemblea dei delegati e delle delegate di ADL COBAS
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - I Precari e la ministra Azzolina. A Milano mobilitazione il 9 ottobre I Precari e la ministra Azzolina. A Milano mobilitazione il 9 ottobre

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

LA SALUTE NON E’ UNA MERCE, E’ UN DIRITTO!

2 Aprile 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
Enti locali

Enti locali: Pagano sempre i lavoratori

15 Novembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Abbiamo il nuovo CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 : valutiamolo.
Enti locali

Abbiamo il nuovo CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 : valutiamolo.

12 Maggio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Niente stipendio: niente lavoro!
AgenziePrivato

Niente stipendio: niente lavoro!

5 Agosto 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?