ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Coca Cola ovvero lo schiavismo del XXI secolo
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Coca Cola ovvero lo schiavismo del XXI secolo
Approfondimenti

Coca Cola ovvero lo schiavismo del XXI secolo

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Aprile 2017 1.4k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Coca Cola ovvero lo schiavismo del XXI secolo

Negli anni 90 del secolo scorso quando la globalizzazione cominciava a bussare forte alle porte dei mercati nazionali, l’insieme composito dei movimenti ha attuato in modo variegato la lotta e il boicottaggio contro alcune delle multinazionali più conosciute, individuandole come il simbolo dei principali artefici di un capitalismo di rapina nei confronti delle popolazioni. Pratiche di lotta e intensi dibattiti che hanno attraversato l’intero pianeta. Chi non ha memoria dei contributi di Michael Moore sulla crisi e la delocalizzazione dell’industria automobilistica presenti in ‘Flint’, chi non ricorda la lotta epica delle donne del Kerala [India] contro l’appropriazione delle risorse idriche ad opera della Coca Cola, messa sul banco internazionale degli imputati dalla fisica e ambientalista Vandana Shiva, chi può dimenticare l’impatto di ‘Super Size Me’ di Morgan Spurlock sulla catena di produzione delle carni McDonald e i suoi effetti sulla salute alimentare.

I movimenti ne hanno fatto una bandiera nelle lotte, nell’informazione con cui si intendeva svelare la nocività di una omologazione degli stili di vita che ci venivano e ci vengono propinati: in particolare la contestazione globale si era concentrata su Coca cola e McDonald, assunti quali emblema della devastazione del pianeta per il consumo di terra e acqua e quale causa determinante del dilagare di obesità, diabete, malattie cardiovascolari, tumori per l’ uso smodato di zuccheri e additivi. In quel periodo, chi, nei movimenti, beveva Coca Cola, Pepsi o frequentava i McDonald, era considerato incoerente e guardato male.

Ora, quando molto tempo è passato negli orologi della globalizzazione e l’omologazione culturale e sociale ha prodotto una mutazione antropologica generale se non genetica, quegli approcci, quei comportamenti sociali vengono, comunemente, percepiti come estranei e obsoleti, fuori dal tempo, anche se la Coca Cola continua a consumare 700 litri d’acqua per ogni litro di bevanda, ad ottenere dagli Enti locali tariffe irrisorie [1 centesimo x ettolitro] per l’usufrutto delle sorgenti e falde, a perseguire una politica sindacale da far west nel confronto con i lavoratori, ad evadere, con il sistema delle società a matrioska, il fisco in tutti i paesi in cui hanno sede gli stabilimenti di produzione. Articoli specialistici e la recente [03/04/17] trasmissione Report, bene documentano queste affermazioni. Ora ci soffermiamo solo sulla Coca Cola per il portato della vertenza in corso nello stabilimento di Nogara, nel veronese, dove 45 operai addetti al magazzino sono stati estromessi [licenziati] nel cambio di appalto dalla cooperativa subentrante; la vertenza è tutt’ora in corso.

-ISEE-
Ad imageAd image

Lo scontro sindacale che si sta configurando alla Coca Cola di Nogara ci porta a fare alcune brevi considerazioni sulle dinamiche produttive e sulle relazioni in materia di lavoro che ci troviamo davanti. Questa multinazionale, nella sua penetrazione distributiva e produttiva nei mercati mondiali, ha operato secondo i dettami della massimizzazione del profitto, quindi, avendo enormi risorse economiche, la produzione, distribuzione, commercializzazione delle sue bevande è al top tecnologico. Ha sempre investito in strumentazione e ricerca, ha delocalizzato le sedi di produzione in macro aree, nelle sedi di produzione e distribuzione nazionali ha segmentato ed esternalizzato le sue filiere produttive fino al paradossale punto di affermare che gli operai che lavorano a Nogara, in Messico, in Colombia o nelle Filippine non sono suoi dipendenti, perché, appunto, sono amministrati da altre ditte o cooperative committenti. High Tech, delocalizzazione, esternalizzazione sono il vademecum della multinazionale, accompagnato da un raffinato ‘mood’ di commercializzazione a tutto campo: le sue campagne pubblicitarie buoniste ed ammiccanti, ci fanno sentire tutti più umani se beviamo Coca Cola. Da una così oculata ed elegante interpretazione del modo di produzione capitalistico, dovrebbe discendere anche un’impostazione cooperante e partecipativa delle relazioni col mondo del lavoro. Invece no, anzi il rapporto coi lavoratori è privo di dialettica, è violento fino ad esserlo senza esclusione di colpi, qui, in una presunta democrazia fondata sul lavoro, come altrove, dove la democrazia è violata per prassi costante.

In Italia, la Coca Cola minaccia di chiudere tutto polo produttivo di Nogara; viene fatta intervenire, con pressioni e dispacci ufficiali, l’ambasciata USA sul Governo, sul Prefetto per sgomberare l’occupazione da parte dei lavoratori del tetto e del piazzale dello stabilimento di Nogara, dopo che la vigilanza aziendale privata ha usato i manganelli elettrici, dopo che la polizia ha militarizzato per settimane l’area di produzione e distribuzione della Coca Cola, dopo molti incontri di mediazione e raffreddamento tra le parti. In Colombia – invece – sono andati più per le spicce con l’eliminazione fisica di una decina di sindacalisti, così come pure in Messico.

Tutto questo per qualche decina di licenziamenti, di un’opposizione sindacale a fronte dello strapotere di una delle multinazionali? Sembrerebbe privo di senso e di misura. Invece no; in Colombia come nelle Filippine o in Italia, per la Coca Cola, il lavoratore deve rimanere umile e obbediente, come uno schiavo di un padrone buono e progressista, non si riconosce un rapporto di lavoro contrattuale ma un rapporto sociale neocoloniale. E si la globalizzazione ha trasformato e sta modificando in profondità il rapporto di lavoro con i suoi relativi diritti: il rapporto di lavoro servile nel modo di produzione contemporaneo, un tempo presente in quello che veniva indicato come 3° e 4° mondo, ora è imposto, anche normativamente vedi job act e similia, nel cuore dei distretti produttivi e nelle metropoli di tutto il mondo. Accanto al robot, lo schiavo. È così che a Nogara, tra i 45 lavoratori licenziati, c’è una lista di proscrizione di 14 delegati e iscritti all’ADL che sono stati individuati come la nervatura della conflittualità interna allo stabilimento, un nucleo di lavoratori e un sindacato non in vendita, e, quindi, da eleminare, costi quel che costi, il padrone neocoloniale non puo’ perdere la faccia, la fama e il potere di vita e di morte sui propri coloni.

Quella di Nogara, dunque, è una battaglia di civiltà per il riconoscimento della dignità oltre che dei diritti dei lavoratori, che si è trasformata, da semplice vertenza della logistica nel cambio d’appalto nella filiera delle cooperative, dove queste sono attori del tutto secondari, in braccio di ferro tutto politico tra Golia e Davide, una lotta impari contro una multinazionale dal volto benevolo di Santa Claus ma dotata delle unghie e dei denti del peggior capitalismo predatorio. Noi ne siamo pienamente consapevoli. Sulle lotte dei lavoratori della Coca Cola, dei cittadini contro la devastazione dei territori e la rapina delle risorse idriche sono stati scritti molti libri, reportage, ricerche, convegni, pagine di storia del movimento operaio e ambientalista: a noi non interessa entrare in quella grande storia, a noi interessa solo salvaguardare la dignità, i diritti acquisiti di 45 lavoratori, delle loro famiglie, del sindacato.
Qui non si vuole del fare della datata retorica anticapitalistica o una invettiva vittimistica ma sottolineare in termini chiari e semplici quello che è il vero nodo da sciogliere, in modo che nessuno, istituzioni, sindacati, associazioni, movimenti possa nascondersi dietro un dito o affermare che non s’era capito.

Articolo da ‘Internazionale’ > Coca Cola a Nogara

RAI Report del 3 aprile 2017 > Coca Cola dio oro

Argomenti:cocacolanogara
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Giornata per il Diritto alla salute per tutti e tutte. Report del presidio
Articolo successivo La concreta esperienza della Casa dei diritti ‘Don Gallo’

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
Primo PianoApprofondimentiLavoro Povero

La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia

31 Marzo 2025
Sindacato di Base ADL Cobas - RINNOVO CCNL METALMECCANICI: ULTIMI METRI AL "TRAGUARDO"
ApprofondimentiMetalmeccaniciPrivato

RINNOVO CCNL METALMECCANICI: ULTIMI METRI AL “TRAGUARDO”

9 Dicembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Appello a tutte le realta’ sociali e di movimento per costruire un patto di azione comune articolato in due giornate di mobilitazione per rompere la gabbia dei divieti
Approfondimenti

Appello a tutte le realta’ sociali e di movimento per costruire un patto di azione comune articolato in due giornate di mobilitazione per rompere la gabbia dei divieti

14 Aprile 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Lottare nella pandemia: Riflessioni operaie sullo sciopero della logistica del 23 ottobre
Approfondimenti

Lottare nella pandemia: Riflessioni operaie sullo sciopero della logistica del 23 ottobre

25 Ottobre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?