ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: LO «SGUARDO LOGISTICO» E LE LOTTE
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Logistica > LO «SGUARDO LOGISTICO» E LE LOTTE
Logistica

LO «SGUARDO LOGISTICO» E LE LOTTE

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 22 Novembre 2022 572 Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - LO «SGUARDO LOGISTICO» E LE LOTTE
Condividi

Mettere al lavoro uno «sguardo logistico» è il passaggio fondamentale da compiersi per inchiestare le forme di vita contemporanee e per organizzarle politicamente. Il recente libro di Into the Black Box, collettivo di conricerca attivo da qualche anno tra Italia e Francia, svolge esattamente questo compito (Le frontiere del capitale. Come la nuova organizzazione logistica e il potere degli algoritmi hanno cambiato il mondo, Red Star Press, Roma 2022). Nel libro, l’indagine teorica sull’acquisita centralità della logistica come complesso dispositivo di creazione di valore attraverso il quale vengono ridefinite le forme della produzione fordista facendole dilagare sull’intero territorio (la logistica: non una semplice tecnologia per la distribuzione e per la circolazione delle merci, pertanto. È questa la premessa dell’intero lavoro) viene condotta in contrappunto con le lotte che ne hanno contrassegnato l’espandersi inceppandone l’operatività dei meccanismi. È qui: nella serie di «blocchi» imposti al liscio fluire del ronzio algoritmico che si rendono evidenti le modalità attraverso le quali il suo processo impatta il suolo.

Ciò che si tratta di assumere è l’imporsi di una «catena di produzione planetaria» il cui perno di rotazione è – si tratti di supply chains o di distribuzione di prodotti finiti; di organizzazione del lavoro o di segmentazione degli spazi di accumulazione sin nel singolo magazzino – la logistica. Si prenda il caso di uno smartphone: le materie prime per la componentistica elettronica vengono estratte in Africa, Canada o Russia. Di lì i materiali grezzi vengono trasportati, per esservi lavorati in Thailandia o in Indonesia. Essi vengono poi assemblati in Cina per conto dei grandi brands europei, nordamericani o sudcoreani. Il prodotto assemblato viaggia quindi in direzione di grandi porti commerciali quali Hong Kong, Shenzen o Shangai per muoversi, su enormi navi portacontainer, in direzione di grandi scali logistici come Los Angeles o Rotterdam. Di lì, navi più piccole salpano in direzione dei porti mediterranei ed europei e in seguito i containers, tradotti su gomma o rotaia, raggiungono gli interporti che puntellano le periferie urbane delle città. Solo allora un pulviscolo di traiettorie disegnate da furgoni e camions si infittisce sino a irretire integralmente lo spazio nelle catene del valore. La fabbrica si è fatta metropoli e la metropoli si estende su scala planetaria. Solo in apparenza, però, l’imporsi dell’industria 4.0, disegna un processo lineare. Blocchi punteggiano e ritmano sin dai suoi esordi il suo dispiegarsi come paradigma organizzativo e una contro-logistica del lavoro vivo ne attraversa e incrocia i tempi e gli spazi.

Sindacato di Base ADL Cobas - LO «SGUARDO LOGISTICO» E LE LOTTE

Sin dai primi anni 10 del 2000 in Canada, in Australia, in Cina, in Cile, in Olanda, in Grecia scioperi e conflitti sfruttano i «colli di bottiglia» della circolazione produttiva di materie prime e merci. Almeno dal 2013 tra i facchini migranti organizzati dal sindacalismo di base nel nord Italia, in Veneto, in Emilia, in Lombardia e immediatamente a seguire altrove, viene «riscoperto» e valorizzato lo strumento del picchetto operaio per bloccare magazzini e interporti. Tra il 2018 e il 2019 in vari luoghi del mondo i riders delle consegne a domicilio esponenzialmente cresciute in tempo di pandemia si organizzano e si mobilitano per denunciare le spaventose condizioni di lavoro innestate all’autoimprenditorialità algoritimica, mentre i gilets jaunes francesi riappropriano e si attestano sui rond points della nuova urbanistica dei flussi inventando forme innovative di sciopero sociale. Gli stessi hubs di Amazon – icona logistica del ventunesimo secolo – sono percorsi da scioperi e forme di autorganizzazione operaia.

-ISEE-
Ad imageAd image

L’intero processo di organizzazione e di implementazione delle reti logistiche globali è contrappuntisticamente scandito da momenti di insubordinazione e di insorgenza collettiva. Ma anche da una profonda eterogeneità e da contraddizioni che l’applicazione di una particolare prospettiva, quella appunto dello «sguardo logistico», permette di rilevare. Vale la pena segnalarne alcune. La prima è il moltiplicarsi e l’incrociarsi di scale globali e locali nel contemporaneo processo del capitale. Le catene della logistica – se la intendiamo come forma di produzione, abbiamo ricordato poco sopra – ridefiniscono gli spazi politici ed economici attorno alle rotte che esse tracciano (dai nuovi passaggi artici attorno ai quali competono le grandi potenze, alla via della seta, all’investimento nell’acquisto e nel controllo di porti in altri paesi, ma su di un livello di maggiore prossimità: esse riorganizzano le aree urbane, ricentrano le periferie, ridefiniscono i sistemi di trasporto contribuendo anche qui ad una complessiva risignificazione degli spazi) e determinano le differenziate modalità con le quali i flussi globali di valore impattano i territori. Un magazzino nella Valle del Po, la nuova area metropolitana che quei flussi tracciano sulla scia della produzione e della circolazione delle merci, è parte integrante di un processo molto più ampio, ma quel processo trascrive nella sua immediata specificità.

Una seconda cosa mette conto segnalare. La logistica diventa parte integrante del ciclo di produzione in quella che alcuni studiosi assumono come una progressiva, ma significativa, modificazione del paradigma fordista. Alla fabbrica e alla zona industriale si affiancano magazzini di stoccaggio e interporti all’interno dei quali le scale globali e locali dei circuiti globali del valore si riproducono in termini di composizione di classe e nell’assemblaggio di vecchie e nuove forme di organizzazione del lavoro. Grandi concentrazioni di uomini in magazzini, mansioni ripetitive e standardizzate, integrazione tra «corpo-uomo» e «corpo-macchina», fatica e sudore, rendono il lavoro del facchino più simile a quello dell’operaio massa che non a quello del lavoratore digitale. E tuttavia, l’assenza di diritti, l’adozione dello strumento-cooperativa nella quale il facchino agisce come socio e il suo lavoro viene gestito da terzi, la precarietà lavorativa, il ricatto imposto dalla sua frequente condizione di migrante, trascinano questa figura del passato fordista nel presente elevandolo a simbolo della composizione di classe contemporanea. E lo stesso potrebbe in gran parte dirsi per riders, portuali, autisti e altre figure del lavoro vivo.

Una terza cosa ci sembra rilevante. La logistica va intesa come un dispositivo che agisce contemporaneamente su spazi, soggetti e potere. E non è certo un caso che nella teoria critica contemporanea – all’interno della quale sempre di più occorre reclutare il sapere specifico della geografia – termini quali «assemblaggio», «interruzione», «connessione» o «hub» acquistano una crescente centralità. Il panorama che la logistica e l’industria 4.0 definiscono è fatto di un eterogeno impasto (globale e locale) di forme arcaiche di sfruttamento e di radicale innovazione tecnica e organizzativa.

Il segreto laboratorio all’interno del quale queste nuove formule organizzative e di comando del lavoro vengono preparate e riprodotte resta per lo più invisibile all’osservatore. La scatola nera che connette dati, ritmi e misure di catene globali della produzione e reti della logistica che sussumono la vita al capitale è l’indisponibile matrice algoritmica che materialissimi processi di soggettivazione moltitudinaria puntano come cervello della fabbrica sociale complessiva. L’inchiesta e la conricerca che il collettivo Into the Black Box conduce da anni e che approda a questo nuovo libro nel quale si incrociano cronache di lotta, analisi teorica e sguardo genealogico – vale la pena di ricordarlo: la logistica nasce come scienza militare e si specializza, inventando la containerizzazione all’altezza della guerra del Vietnam, per dilagare in seguito come forma strategica generale della ristrutturazione capitalistica a seguito delle lotte che rendono ingovernabili le fabbriche tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento – forniscono utili strumenti per far luce su di essa mettendo a valore, oltre che la letteratura scientifica degli negli ultimi decenni, il concretissimo sapere operaio che emerge dalle lotte. Si tratta del pregio fondamentale di questo sforzo teorico. Che lavora sulla scia di una vecchia intuizione e che attesta, ma per noi non ce n’é in fondo davvero bisogno, la vitalità dell’operaismo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - APPELLO PER UNA MANIFESTAZIONE REGIONALE DI CONVERGENZA DELLE LOTTE PER VENERDI’ 2 DICEMBRE. CONCENTRAMENTO PIAZZALE STAZIONE PADOVA ORE 9,30 APPELLO PER UNA MANIFESTAZIONE REGIONALE DI CONVERGENZA DELLE LOTTE PER VENERDI’ 2 DICEMBRE. CONCENTRAMENTO PIAZZALE STAZIONE PADOVA ORE 9,30
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Block Friday - Sciopero al magazzino Aosom di Belgioioso (PV) Block Friday – Sciopero al magazzino Aosom di Belgioioso (PV)

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Grande adesione allo sciopero nazionale della logistica nel magazzino Maxi Di ad Alessandria
PrivatoLogisticaPiemonte

Grande adesione allo sciopero nazionale della logistica nel magazzino Maxi Di ad Alessandria

23 Ottobre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Annunciata la chiusura del magazzino Maxi Di di Alessandria con 130 licenziamenti
Associazione Diritti LavoratoriLogisticaPrivato

Annunciata la chiusura del magazzino Maxi Di di Alessandria con 130 licenziamenti

21 Gennaio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Basta sfruttamento. Stato di agitazione alla Gualapack di Castellazzo Bormida
PrivatoLavoro PoveroLogisticaPiemonte

Basta sfruttamento. Stato di agitazione alla Gualapack di Castellazzo Bormida

18 Agosto 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo alla In'S di Tortona: ticket a 8 Euro e 100 Euro netti mensili di premio presenza
PrivatoLogisticaPiemonte

Accordo alla In’S di Tortona: ticket a 8 Euro e 100 Euro netti mensili di premio presenza

2 Novembre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?