ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La ripresa non porta più occupazione, ma più infortuni e morti sul lavoro
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > La ripresa non porta più occupazione, ma più infortuni e morti sul lavoro
Approfondimenti

La ripresa non porta più occupazione, ma più infortuni e morti sul lavoro

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 4 Ottobre 2021 1.4k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - La ripresa non porta più occupazione, ma più infortuni e morti sul lavoro
Condividi

Pierluigi Pesci aveva 60 anni ed era nato a Sommariva Perno in provincia di Cuneo. Ieri stava guidando un trattore in un campo di nocciole vicino a Roddi distante una ventina di chilometri. Per motivi fatali e ancora da accertare il mezzo si è ribaltato e lo ha travolto. Il 22 settembre scorso è morto nello stesso modo un altro viticoltore, sempre nel cuneese, a Clavesana. Schiacciato da un trattore tra le vigne. In totale, solo in Piemonte, quest’anno sono morti 29 lavoratori, dieci di loro erano agricoltori. Ogni stagione porta con sé una particolare esigenza della produzione. In più, dopo le quarantene anti-covid, i ritmi sono aumentati. Come i rischi. L’autunno è il momento della raccolta. Anche di vite che attendono giustizia.

IN VIA ARIOSTO a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, Roberto Alessandrini aveva 56 anni, era un operaio esperto, stava lavorando al tetto di una villa di tre piani. è morto precipitando da un’impalcatura alta dieci metri. Dalle prime ricostruzioni dopol’incidente è emerso che l’umo viveva solo a Quattro Castella, un paese a una ventina di chilometri dall’impalcatura dove ha perso la vita. L’Ausl di Reggio Emilia e i carabinieri stanno accertando le responsabilità sulla mancata applicazione dei dispositivi di sicurezza.

NELLE ULTIME 72 ORE sono morte di lavoro dodici persone. A questo elenco vanno aggiunti almeno sette altri lavoratori morti la settimana scorsa e tutti gli altri che sono stati schiacciati, asfissiati o precipitati dall’inizio del mese di settembre quando si è interrotto il conteggio provvisorio della strage quotidiana realizzato dall’Inail. Ieri sul sito dell’istituto per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro sono stati resi disponibili gli «open data» sulle denunce di infortunio, anche con esito mortale, e di malattia professionale presentate dall’inizio del 2021 fino al mese di agosto. In totale le vittime del lavoro sono state 772. Si tratta di un’orrenda, e tuttavia necessaria, contabilità che richiede cautela a causa del Covid. Soprattutto nei primi mesi della pandemia, da marzo 2020, le misure di contenimento hanno ritardato la raccolta dei dati degli infortuni mortali sul lavoro al punto da rendere oggi molto difficile la comparazione mensile. Per avere un quadro definitivo bisognerà attendere la fine di quest’anno.

L’INAIL HA REGISTRATO un calo provvisorio degli infortuni mortali nel 2021: 51 in meno rispetto alle 823 registrati nei primi otto mesi del 2020 (-6,3%). Tuttavia è stato registrato un aumento di un altro fenomeno, di solito trascurato quando si pensano le conseguenze mortali a cui possono condurre i rapporti di produzione nell’edilizia, nella manifattura o nell’agricoltura. Parliamo degli incidenti, anche mortali, che possono accadere nel tragitto tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Tra gennaio e agosto 2021 sono aumentati in maniera impressionante: +20,6% da 38.001 a 45.821. Tra gennaio e febbraio erano diminuiti, a causa delle quarantene e dello smart working generalizzato in settori significativi. Da marzo in poi è aumentato di nuovo. Lo stesso andamento è stato registrato nel corso di altre fasi della pandemia.

LA TANATOPOLITICA del lavoro contempla anche le denunce delle malattie professionali. Anche su questo fronte della guerra in corso l’Inail registra un aumento inquietante: +31,5%, ovvero 8.735 in più, per un totale di 36.131 solo nei primi otto mesi dell’anno. Tra gennaio e febbraio erano diminuite del 26%. Poi, con le riaperture, queste denunce sono aumentate del 66%. Nell’aprile scorso Draghi annunciò le riaperture e parlò di «rischi calcolati». In quel momento pensava ai rischi di essere infettati dal virus. In realtà lo stesso ragionamento può essere fatto a partire dalle vittime del lavoro. La governance dei «grandi numeri» praticata da chi governa calcola i costi e i benefici anche in questo caso. Tra gli strumenti per raggiungere gli obiettivi ci sono le sanzioni e gli incentivi. Per questa ragione, davanti all’emergenza sociale in corso, Draghi ha annunciato per la prossima settimana il varo di «pene più severe e immediate» e «collaborazione nell’azienda per individuare precocemente le debolezze in tema di sicurezza lavoro». Vasto programma, considerando quanto poco è stato fatto in questi anni pur in presenza di eventi scandalosamente persistenti da non potere essere più considerati solo come aleatori. La verità che questo tipo di governo della pandemia si trova oggi ad affrontare è stata indicata ieri da Maurizio Landini (Cgil): «La ripresa non porta più occupazione, ma più infortuni e morti sul lavoro».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Appello ai lavoratori di Grafica Veneta dai lavoratori di BM Services affinche’ si solleciti una risoluzione degna della vertenza in atto Appello ai lavoratori di Grafica Veneta dai lavoratori di BM Services affinche’ si solleciti una risoluzione degna della vertenza in atto
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - 11 Ottobre - Sciopero del Sindacalismo di Base 11 Ottobre – Sciopero del Sindacalismo di Base

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Lotte, vertenze sociali e repressione

22 Febbraio 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue
ApprofondimentiBeni comuniSanitàSociale

Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue

3 Novembre 2020

Sardine, pescecani, remore e pesci in barile.

19 Dicembre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - 8 marzo - Giornata internazionale di sciopero per i diritti delle donne
Approfondimenti

8 marzo – Giornata internazionale di sciopero per i diritti delle donne

18 Febbraio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?