ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Draghi, 2 mesi dopo.”Con quella bocca può dire ciò che vuole”.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Beni comuni > Draghi, 2 mesi dopo.”Con quella bocca può dire ciò che vuole”.
Beni comuniSanitàSociale

Draghi, 2 mesi dopo.”Con quella bocca può dire ciò che vuole”.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 18 Aprile 2021 1.5k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Draghi, 2 mesi dopo."Con quella bocca può dire ciò che vuole".
Condividi

Questo è stato un celebre ritornello di Carosello, mitica cornice pubblicitaria della prima televisione nostrana, riferito ad una star del cinema italiano degli anni ‘60-70 del secolo scorso, Virna Lisi, che ben si adattarebbe al presidente del Consiglio dei Ministri Draghi se non ci ricordasse, piuttosto, quello del Gatto Mammone “che ti mangia in un sol boccone”.

Sono passati poco più di 2 mesi dal suo insediamento, lasso di tempo nel quale tutti hanno tessuto lodi sperticate e ciascuno ha cercato di accreditarsi come suo conoscente ed amico. Mai nessuno, che io ricordi, ha avuto uno stuolo di sostenitori più ampio, eterogeneo e trasversale, neppure l’iconico Presidente Sandro Pertini. Non bastasse l’entusiasmo della fase immediatamente successiva alla sua ascesa al trono, la banda comunicativa ha continuato e continua a tesserne le lodi anche ora, senza che nessuno dei ‘problemi irrisolti’, imputati al ballerino governo Conte bis, abbia avuto una qualsivoglia soluzione reale. Anzi Super Mario Draghi ne ha fatto di ogni, tanto che fossero state fatte da chiunque altro sarebbe stato posto al pubblico ludibrio.

Pensate all’indifferenza riguardo alla concessione della cittadinanza a Patrick Zaki, liquidata come affare del Parlamento, che, motu proprio, si deve arrangiare, mentre la seconda fregata è in mare e sta per essere consegnata alla Marina di Al Sissi. Pensate allo scivolone diplomatico di aver definito “dittatore”, il dittatore Erdogan, mentre i detenuti in sciopero della fame continuano a morire. Pensate alla missione in Libia, rivendicata come la “massima opportunità” per i prossimi affari della ricostruzione e per la riconferma del ruolo di Eni, insidiati dalla francese Elf e dai turco-egiziani, mentre i migranti continuano a morire in mare, mentre le Ong continuano ad essere inquisite e quelli che vengono bloccati o rimpatriati avranno l’opportunità di lavorare come schiavi nell’edilizia e infrastrutture.

Ma torniamo a casa nostra, a quello che più ci ha attanagliato in questo lungo anno: la pandemia – meglio sindemia – con le sue ricadute sulla salute e sul reddito, ai vaccini e al mitico Recovery Plan. Super Mario ha scaricato l’affarista Arcuri e, posto che siamo in guerra dichiarata, ha nominato il generale, super pataccato, degli Alpini Figliuolo. Il quale, pure lui dotato di super poteri, oltre che sbrodolare sulla super efficienza che sta mettendo in campo, non ha combinato nulla: non è riuscito a garantire quegli approvvigionamenti di vaccini, per raggiungere la soglia delle 500.000 inoculazioni al dì, ma neppure i vaccini utili per quella progressione minima del piano vaccinale, che nella realtà va a rilento, con una confusione ed una diversificazione territoriale nella somministrazione inquietante.

-ISEE-
Ad imageAd image

E che dire dell’economia, il piatto forte di Super Mario. Ancora rifinanziamenti e ‘aiutini’ a pioggia alle varie categorie sociali, con i vari ministri che si sbracciano qui e là, dove urge la piazza che si fa sentire nella sindemia, senza che si intravveda un intervento strutturale vero, se non il ‘nuovo assegno famigliare’ che però era stato allevato dal precedente governo. Lo stesso tesoretto del MEF a cui attingere, agitato come una clava contro il Conte bis anche dalle stesse componenti della compagine governativa, è sparito dall’abbeveratoio europeo e tutte le forze politiche e sindacali lo hanno dimenticato, tanto quanto gli economisti prezzolati, che avevano gracchiato dagli schermi tv e dagli editoriali dei giornaloni.

Dello stesso documento governativo d’impegno sul uso del Recovery Plan si è persa traccia: a dar fede alle indiscrezioni che vengono cautamente mormorate non sarebbe nient’altro che l’ultima proposta elaborata dall’ex ministro Guarneri, con in allegato alcune schede, prodotte dalla agenzia internazionale Mc Kinsey, esemplificative di taluni interventi. Insomma un copia-incola con delle note, alla faccia delle grandi novità in materia di rilancio dell’economia e di adeguamento dell’apparato istituzionale di gestione “dell’impresa Italia”. Di fatto, mai come in questo passaggio del testimone, soffocando l’anomala maggioranza istituzionale, si è confermata la stabilità della “governance” che regge le fila della gestione economica-finanziaria–istituzionale del nostro, come l’altrui, paese. Di questo ne abbiamo già scritto*.
Ora si prospetta, a partire dal 26 aprile, l’apertura estiva.
In pompa magna seppur accompagnata da aggettivazioni quali ‘cauta, oculata, prudente’’. Salutata da un plaudente Salvini, che si accredita come il regista occulto delle scelte governative. Una indecenza oltre che una scommessa al buio.

Di fronte ad un ‘piano vaccini’ incerto e bolso, ancora da avviare come tutti possiamo constatare, di fronte ad una irrisoria messa in sicurezza del ‘sistema di trasporto pubblico’, dei lavoratori e degli spazi nei luoghi del lavoro, di fronte alle accorate scelte restrittive di Germania e Francia a noi simili, corriamo il rischio (“calcolato”), tutt* noi, di ripiombare nel baratro alle soglie dell’estate, così come è stato per la ‘bruciante’ esperienza fatta dalla Sardegna, dichiarata zona bianca anzi tempo per un meccanica applicazione del dato statistico.

Questa apertura salutata come la “liberazione” del giorno dopo, ci appare come una miope ed acquiescente adesione ai tanti, piccoli e grandi, interessi di bottega, in cui un blasonato leader internazionale è caduto perché incapace di distinguere la differenza tra le dinamiche materiali della convivenza sociale e l’ottusa accademia del ‘decisionismo’ a tavolino.

 

*https://adlcobas.it/associazione-diritti-lavoratori/il-debito-buono-di-mario-draghi/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Il lavoro tra il patto neocorporativo, la contrattazione e la questione democratica Il lavoro tra il patto neocorporativo, la contrattazione e la questione democratica
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - 24 E 25 APRILE TAMPONE PARTIGIANO 24 E 25 APRILE TAMPONE PARTIGIANO

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Referendum sul CCNL: gli autoferrotranvieri raccolgono le firme
Trasporto Pubblico

Referendum sul CCNL: gli autoferrotranvieri raccolgono le firme

22 Gennaio 2025

Busitalia Veneto: premio o ennesima fregatura?

19 Dicembre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
Trasporto Pubblico

Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri

6 Settembre 2023

Dal Renzismo al Salvinismo: cronaca di uno sfratto annunciato

2 Luglio 2018

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?