ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Vaccini : i brevetti non sono solo un furto ma un delitto contro l’Umanità
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > Vaccini : i brevetti non sono solo un furto ma un delitto contro l’Umanità
Campagne PubblicheSanitàSociale

Vaccini : i brevetti non sono solo un furto ma un delitto contro l’Umanità

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 5 Marzo 2021 7 minuti di lettura 1.3k Visualizzazioni
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Finalmente, tra mille sproloqui sulla validità dei vaccini anti covid, sulla logistica, sulle ‘margherite’ di Arcuri, sul nuovo ‘gabinetto militare’ di Draghi, sulla possibilità di produrli localmente, si fa strada anche nella stampa ufficiale il dibattito sul ‘diritto di proprietà’ dei vaccini attualmente in produzione. Va sgombrato il campo dall’opacità della produzione ad opera delle aziende farmaceutiche nazionali: nel caso si tratterebbe solo ed esclusivamente di adempiere ad un passo della filiera produttiva, quello finale relegato all’infialamento o al confezionamento, che ben poco incidono sulla quantità/qualità disponibile del vaccino stesso. Il problema è e sarà quello della ‘composizione’ del vaccino, della sua proprietà intellettuale, del brevetto, per poterlo produrre fattivamente e renderlo disponibile nelle quantità ritenute necessarie e opportune.

Questo è il nodo, questo è il ‘core business’ delle Big Pharma: un pugno di aziende tiene per i polmoni l’Umanità. Mentre le stesse aziende hanno avuto enormi finanziamenti per la ricerca dagli Stati, ora si fanno pagare lautamente da quegli stessi Stati, lesinando le dosi in funzione dell’ottimizzazione dei profitti presenti e futuri, favorendo l’aggiotaggio come nel caso di UK, Australia, USA, o il mercato nero e parallelo come nel caso del tentato approvvigionamento ad opera delle Regioni, ora silenziato.

In tutto questo c’è una commistione politica tra Big Pharma e Stati, che è radicata nel modello economico, produttivo e sociale, ce lo esplicita Gino Strada, con quella radicale franchezza che lo contraddistingue, quando ci fa presente che la piccola Cuba ha prodotto in proprio un vaccino anti Covid, che lì è in fase avanzata la profilassi dell’intera popolazione, che il suo vaccino sarà donato ai Paesi amici e bisognosi. Mentre qui la grande stampa si alambicca sullo Sputnik o su quelli prodotti dalle Big Pharma cinesi, di cui la ‘comunità cinese’ presente in Europa già ha fatto uso abbondante e commercio sotterraneo. Non solo la vulgata dell’informazione dominante è distorta, fuorviante e miope, ma anche il mondo del potente associativismo sociale cattolico rappresentato da Oxfam o Caritas non è entrato nel merito della questione, nonostante il chiaro invito del papa Francesco dalle finestre di S.Pietro. Nessun partito politico, nessuna Istituzione, solo un pugno di associazioni, con in testa Medicina Democratica si sta facendo promotore di una ‘campagna di pubblica utilità’ con una raccolta di firme on line e con una serie di conferenze e mobilitazioni che dovrebbero avere il loro sviluppo da qui al 7 aprile, con lo scopo di portare la discussione dentro le Istituzioni, dentro il Parlamento Europeo. Sarà una battaglia di civiltà difficile – servono un milione di foirme a livello europeo – ma sicuramente di grande valore e impatto non solo etico ma anche sulla ‘legittimità’ di uno dei capisaldi economico-sociali del capitalismo.

Purtroppo siamo molto lontani dal pensiero e dall’azione soggettiva di un Jonas Salk o di un Albert Sabin, entrambi padri del vaccino antipolio, entrambi ebrei europei in fuga dal nazismo negli USA, che rinunciarono a brevettarli, scontrandosi coi poteri forti della ricerca universitaria e della produzione, per renderli fruibili al mondo intero.

Siamo distanti anni luce da Nelson Mandela e del suo Medicines act, quando negli anni Novanta in cui l’epidemia di Aids uccideva soprattutto chi era povero, in specie in Africa ma anche nelle metropoli. Per farsi un’idea, nel 2000, dopo quattro anni dalla scoperta della cosiddetta tri-terapia contro l’Aids, il numero dei decessi negli Stati Uniti era dimezzato (da 19 a 10mila vittime/anno nel 2000), mentre in Africa, dove viveva il 70% delle persone sieropositive, era quasi raddoppiato (da 1.5 a 2.4 milioni di persone). Nel 1997, l’allora presidente del Sud Africa Nelson Mandela prese di petto il problema, approvando una legge che, per ragioni di salute pubblica e periodi limitati di tempo, permettesse al suo Paese di produrre farmaci generici senza pagare i brevetti.
Subito un cartello di 39 multinazionali bloccò l’attuazione del Medecines act, sostenendo che violava i diritti sui brevetti dell’Organizzazione mondiale del commercio. Ma il 19 aprile 1998, a seguito di una mobilitazione globale di tutto il mondo civile, della pressione dei Paesi africani e, anche, dell’Unione europea, le multinazionali ritirarono le accuse. Fu il primo storico successo contro gli interessi commerciali nel campo della salute, il segretario generale dell’Onu, Kofi Annan creò così il Fondo globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria. Annan chiese 8 miliardi di dollari, alla fine ne ottenne 1,7. Il 13 novembre 2001, la battaglia per l’accesso ai farmaci approdò infine a Doha, sede del summit sul Wto. E incassò un’altra grande vittoria: i Paesi membri dichiararono che “niente, negli accordi del WTO sulla proprietà intellettuale, può impedire ai Paesi membri di prendere misure che garantiscano la salute pubblica”. Quindi anche di produrre farmaci generici ignorando i brevetti che li proteggono o di importarli da Paesi poveri che li vendono a prezzi più bassi di quelli imposti dalle multinazionali farmaceutiche.

La raccolta firme non ci ha mai entusiasmato ma di questi tempi crediamo sia un utile passaggio da valorizzare una campagna pubblica contro i brevetti, il brevetto sui farmaci anti covid delle Big Pharma, consapevoli che serve solo per aprire un percorso complesso e difficile in cui il protagonismo collettivo fa la differenza.

QUI è’ possibile firmare la petizione al link: www.noprofitonpandemic.eu/it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI
Articolo successivo 8 marzo, sciopero per i diritti delle donne

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Emilia-RomagnaDiritto alla Casa

Casa: un diritto negato nella citta’ dei 4000 airbnb. Riappropriazione e organizzazione meticcia per un nuovo abitare oltre le logiche di mercato

8 Maggio 2023
Campagne PubblicheLogisticaPrivato

A 10 ANNI DAL PRIMO SCIOPERO NAZIONALE DELLA LOGISTICA (22/23 MARZO 2013) RILANCIAMO LA LOTTA PER SALARIO, DIRITTI, DEMOCRAZIA.

21 Marzo 2023
PrivatoLavoro SocialeSociale

MEDIATRICI E MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI SENZA STIPENDIO DA MESI

21 Febbraio 2023
Campagne PubblicheLavoro DomesticoLavoro Povero

Padova- PRIMO INCONTRO CON LE LAVORATRICI DOMESTICHE

14 Febbraio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?