ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: ROMA CAPITALE, piattaforma rivendicativa ADL
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Enti locali > ROMA CAPITALE, piattaforma rivendicativa ADL
Enti localiPubblico

ROMA CAPITALE, piattaforma rivendicativa ADL

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 17 Dicembre 2022 7 minuti di lettura 174 Visualizzazioni
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

PIATTAFORMA RIVENDICATIVA PER IL PERSONALE EDUCATIVO E SCOLASTICO DI ROMA CAPITALE

I Nidi e le Scuole dell’infanzia di Roma Capitale stanno vivendo uno stato di sofferenza, a causa di una politica di tagli che li ha investiti ormai da parecchi anni. Tutte le Giunte che si sono succedute hanno infatti attuato per questi servizi solo azioni di risparmio, andandone ad inficiare progressivamente la qualità.

I fondi per l’edilizia scolastica, la manutenzione ordinaria e straordinaria così come quelli per l’acquisto di arredi e materiale didattico sono irrisori, il budget per il personale supplente è stato drasticamente ridotto e la conseguente mancata copertura del personale assente crea un sovraccarico di lavoro per il personale in servizio e spesso rende impossibile lo svolgimento delle attività pedagogiche programmate.

Infine il personale che si trova ad operare in tali condizioni di continua emergenza ed in un ambito così importante e delicato, spesso viene lasciato solo ad affrontare problematiche che richiederebbero un intervento e un supporto di un psicopedagogico.

Pertanto, come ADL COBAS CHIEDIAMO all’Amministrazione di Roma Capitale un impegno concreto volto ad operare in primis un sostanziale cambio di rotta ed un piano di investimenti, finalizzato a:

– la costruzione ed apertura di nuovi Nidi e Scuole dell’infanzia comunali ed alla riapertura di tutte le sezioni chiuse di nidi e scuole infanzia già presenti nel territorio, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture e degli spazi esterni anche attraverso progetti che prevedano l’utilizzo dei fondi Europei.

– l’assunzione del personale precario attraverso lo scorrimento delle graduatorie esistenti a copertura di TUTTI i vuoti d’organico.

– la creazione di un servizio di supporto e assistenza psicologica per tutto il personale, attraverso l’inserimento in pianta organica di nuove figure professionali o eventualmente stipulando convenzioni con Associazioni di Psicologi e professionisti privati.

– il ripristino del certificato medico per assenze superiori a cinque giorni e l’inserimento nelle strutture della figura professionale del pediatra al fine di garantire il benessere del bambino.

Inoltre chiediamo un impegno concreto per migliorare la condizione lavorativa del personale scolastico ed educativo di ruolo e precario che esercita una professione molto delicata ed usurante, attraverso:

– la progressione economica verticale da C a D di tutto il personale con qualifica di insegnante ed educatore, in accordo con il nuovo CCNL Enti Locali, equiparando al titolo della laurea gli anni di servizio, in modo da riconoscere un unico profilo professionale.

– la riduzione a 1 a 22 del rapporto insegnante bambini nella scuola dell’infanzia e di mantenimento del rapporto numerico educatore bambino 1/7 (come previsto dalla legge regionale numero 7 del 5 Agosto 2020 art.35) per tutta la durata del servizio,

– il rispetto del rapporto numerico di 1/1 per i bambini con disabilità, sia per il nido che per la scuola dell’ infanzia (come previsto dalla legge regionale numero 7 del 5 Agosto 2020, art.9) per l’intera durata della sua permanenza in struttura.

– il riconoscimento del lavoro di educatrice di nido e di insegnante scuola dell’infanzia come lavoro usurante

– in attesa dei percorsi assunzionali, la copertura di tutti i vuoti d’organico attraverso il conferimento di incarichi annuali full- time, da conferire inderogabilmente entro il mese di luglio e con decorrenza dal primo settembre per la Scuola dell’Infanzia e per il primo giorno di servizio nei Nidi.

– la cancellazione del budget municipale per il conferimento delle supplenze e la garanzia che anche le assenze del personale in orario pomeridiano vengano sostituite con incarichi full time, abbandonando una volta per tutte il sistema del conteggio dei bambini e la loro divisione nelle sezioni.

 Richieste inerenti la figura dei Funzionari educativi:

– la definizione chiara del peso delle strutture assegnate rispettando il criterio di avere un servizio 0-6 (un nido e una scuola) o, in caso di strutture più piccole, un numero di strutture che non superi comunque il tetto di 200, massimo 250 iscritti.

– L’assunzione di tutti gli idonei del concorso per Funzionario Educativo a copertura dei vuoti d’organico, consentendo così una gestione e ripartizione dei servizi secondo il criterio sopra descritto.

– la separazione chiara dei ruoli e delle competenze tra POSES e Funzionari Educativi, anche ai fini della definizione degli obiettivi di produttività, evitando una attribuzione impropria di carichi di lavoro su questi ultimi

– l’autorizzazione ad effettuare lo straordinario monetizzato, almeno quando ci sono gli impegni pomeridiani, stabilendo un quantitativo di ore (almeno 60 ore annue)

– il riconoscimento della flessibilità oraria e dell’indennità di turnazione, sempre in riferimento agli impegni pomeridiani (almeno 3 volte al mese e tutti i giorni nel caso si operi in nidi con orario 7.00-18.00)

– indennità di reperibilità da concordarsi in giorni e ore stabiliti. O prevedere una indennità legata al fine di riconoscere il lavoro extra orario per la gestione del personale e del servizio.

– il riconoscimento dell’indennità per contatto con l’utenza

– l’autorizzazione al lavoro agile almeno un giorno a settimana, ma non fisso in modo da poterlo adeguare alle esigenze del servizio

Infine, in vista dell’adeguamento al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, per il triennio 2019/2021, che introduce un nuovo sistema di classificazione del personale, tra cui la progressione in categoria D di tutto il personale docente ed educativo e l’introduzione della figura del coordinatore pedagogico, si chiede una definizione chiara dei ruoli e delle competenze dei Funzionari educativi, nonchè di consentire a questi ultimi di accedere a tale ruolo, prima di bandire un concorso esterno.

– ADL COBAS ROMA CAPITALE –

Fbk : ADL COBAS Roma Capitale –
https://www.facebook.com/profile.php?id=100088328091359

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Accordo con Modena SAS alla Francesco Baretto di Masone
Articolo successivo Basta ritardi nei pagamenti. Sciopero a Capriata dei dipendenti in appalto FM Italia

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Agenzie

Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!

31 Maggio 2023
PubblicoEnti locali

Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21

17 Maggio 2023
AgenziePubblicoVeneto

Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto

2 Marzo 2023
AgenziePubblicoVeneto

Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!

14 Febbraio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?