ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: 20 maggio – scioperi e mobilitazioni. 2 giugno – non c’e’ nulla da festeggiare: mobilitiamoci contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > 20 maggio – scioperi e mobilitazioni. 2 giugno – non c’e’ nulla da festeggiare: mobilitiamoci contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari
Campagne PubblichePrimo PianoPrivato

20 maggio – scioperi e mobilitazioni. 2 giugno – non c’e’ nulla da festeggiare: mobilitiamoci contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Maggio 2022 3.4k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - 20 maggio - scioperi e mobilitazioni. 2 giugno - non c’e’ nulla da festeggiare: mobilitiamoci contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari
Condividi

Stiamo assistendo con angoscia ad una pericolosissima escalation della guerra in Ucraina, una guerra che sempre di più si rappresenta come uno scontro tra gli Stati Uniti e la Nato, da una parte, e la Federazione Russa dall’altra. In mezzo ci sta la devastazione di un paese, milioni di profughi, le brutalità che troviamo in tutte le guerre, che vanno a colpire civili e militari, tutti sacrificati in nome degli interessi economici per il controllo delle materie prime. Il tutto viene condito con l’esaltazione del nazionalismo e la  strumentalizzazione dell’appartenenza religiosa per alimentare i conflitti, per produrre odio.

E’ quindi evidente che di fronte ad uno scenario come questo e al fatto che le potenze economiche e militari dell’occidente capitalistico non fanno altro che alimentare la guerra con l’invio di armi sempre più sofisticate, la prospettiva solo di un cessate il fuoco, di una tregua  o di un qualche accordo di pace, è sempre più lontana e la guerra continua a farla da padrona. Ed in questa guerra emergono in tutta la loro evidenza le contraddizioni enormi tra paesi inseriti in un contesto di economia globalizzata: da un lato si applicano sanzioni economiche alla Russia e si inviano armi all’esercito ucraino, dall’altro si finanzia la guerra pagando fior di miliardi alla Russia per il gas ed il petrolio. Da un lato si chiedono sacrifici enormi alle lavoratrici e ai lavoratori che stanno pagando i costi dell’invio delle armi, con un progressivo impoverimento dei salari, dall’altro si consente alle grosse compagnie che trafficano con gas e petrolio (ENI, Snam, ecc.) di avere profitti enormi (si parla di 40 mld di extraprofitti) mentre già abbiamo pagato bollette più che raddoppiate di gas e luce.  Adesso il Governo, a fronte di una inflazione che si aggira attorno al 7 % (vale a dire una perdita secca di potere d’acquisto dei salari di circa 100 € per un salario di 1500 €)  ha deliberato un una tantum di 200 €, che equivale ad una elemosina.

Il dato certo è che anche l’Italia è entrata di fatto in guerra, che ci stiamo inoltrando in una economia di guerra, che è il complesso militare industriale che detta l’agenda politica a tutti i governi dell’occidente e  che le conseguenze di tutto ciò ricadono sempre e solo su lavoratrici e lavoratori e sui poveri. Un altro  dato certo è che l’occidente, americani in testa, stanno costruendo una loro narrazione volta a cancellare tutte le nefandezze che sono state commesse e che tuttora vengono commesse in molte altre parti del mondo, dall’Iraq all’Afghanistan ,alla Siria, alla Libia, allo Yemen, alla  Palestina e in molti altri paesi dell’Africa dove il colonialismo non è mai finito, al solo scopo di metter in atto una nuova politica espansionistica per ridisegnare un nuovo ordine mondiale, dopo la cocente sconfitta subita in Afghanistan.

In questi mesi di guerra, TV e media in generale sono stati invasi da disinformazione e propaganda bellicista, mentre le voci di dissenso rispetto alle scelte guerrafondaie vengono spesso criminalizzate. Da parte nostra ci siamo chiesti più volte come trovare il modo di incidere su quello che sta succedendo e su quali obiettivi. Abbiamo visto arrivare proposte di vario genere, anche di scioperi generali che rischiano di avere il  sapore della ritualità e della testimonianza. Per questi motivi, pur aderendo allo sciopero proclamato da varie sigle sindacali per il 20 maggio, stiamo cercando di capire come dare un senso  a quello che facciamo per noi qui e per chi sta subendo gli effetti devastanti di questa guerra.

-ISEE-
Ad imageAd image

E’ evidente che questo sciopero, per le diverse posizioni presenti all’interno della compagine che lo ha convocato igle sindacali che abbiamo visto confluire in cortei di “no vax”, o  di altre che sono un tutt’uno con avvocati che rappresentano aziende che hanno utilizzato forme di schiavitù nelle loro aziende e hanno rilasciato dichiarazioni razziste nei confronti dei lavoratori schiavizzati, o altre ancora che hanno  posizioni molto ambigue sulla guerra stess -, rischia di essere semplicemente una sommatoria di eterogeneità che sono ben lontane dall’essere un “fronte unitario” di lotta.

Per questi motivi siamo convinti  che qui in Italia, da un lato è fondamentale costruire percorsi veri di lotta  in grado di combattere realmente il carovita con vertenze concrete che possano portare ad incrementi veri dei salari.

Dall’altro è necessario costruire larghe mobilitazioni che pongano in primo piano la lotta contro il riarmo, contro l’aumento delle spese militari, contro il ritorno alle fonti energetiche fossili,  contro il carovita e per garantire accoglienza a tutti i profughi che scappano dalle guerre e dalle crisi climatiche.

Ma, nella consapevolezza che siamo in presenza di una guerra tra due logiche imperiali e/o imperialistiche,  abbiamo cercato  di capire con chi stare all’interno di questa guerra. Per rispondere a questa domanda siamo andati, assieme alla Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta, fino a Leopoli ad incontrare lavoratrici, lavoratori e cittadini che si stanno organizzando per difendersi da tutto quello che stanno subendo, ma anche per riuscire ad intravvedere un futuro che non sia schiacciato in logiche nazionaliste e di subordinazione a imperialismi  di vario segno. Per questo abbiamo avviato un rapporto che è fatto di solidarietà fattiva, di aiuti economici e materiali sui quali bisogna cercare di costruire il presente ed il futuro. Perché non vogliamo versare le nostre lacrime davanti alla televisione quando vediamo lo sfruttamento, gli orrori della guerra, la distruzione del pianeta e non vogliamo nemmeno liberarci dei nostri vestiti vecchi e donarli per pulirci la coscienza dei crimini che anche i nostri governi occidentali compiono (dalla rapina delle risorse naturali, alla devastazione ambientale, ecc.), noi vogliamo fare qualcosa, non vogliamo arrenderci. ma per fare qualcosa dobbiamo saperci riconoscere, riconoscere chi cerca di organizzarsi e lotta come noi.

Come  Adl Cobas organizzeremo per il 20 maggio scioperi e mobilitazioni adeguando le iniziative  alla specificità dei territori. Per discutere di tutto questo abbiamo organizzato una assemblea di tutti/e i/le delegati/e di Adl Cobas  per il giorno 13 maggio per  affrontare  assieme la difficile  situazione  che stiamo vivendo e per decidere il da farsi, senza pensare che oggi ci possano essere risposte facili in una situazione molto complessa. Pensiamo anche sia necessario costruire un’ampia mobilitazione nella giornata della “festa della Repubblica” il 2 giugno, da un lato, e dare continuità ad un ponte di solidarietà e lotta comune con chi in Ucraina, ma anche in Russia o Bielorussia si sta opponendo alla guerra per costruire un futuro senza guerre e di fratellanza e sorellanza tra i popoli

Argomenti:20maggio2giugnoguerrasciopero
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Ucraina: sostegno solidale alla popolazione in tempo di guerra Ucraina: sostegno solidale alla popolazione in tempo di guerra
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Tricolore, penne e molestie: Rimini si prostra agli alpini, ma a che prezzo? Tricolore, penne e molestie: Rimini si prostra agli alpini, ma a che prezzo?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’
Campagne PubblicheApprofondimentiPrivato

Se lottare contro il ddl sicurezza vuole dire anche continuare a lottare per la dignita’ di chi lavora, contro sfruttamento e precarieta’

10 Marzo 2025

Rimini – Incontro pubblico: Florentina agire la verità!

9 Novembre 2017

Veronella – Chiude il magazzino FIAMM/DHL. Lavoratori licenziati in assemblea permanente

22 Gennaio 2019

Alì Spa – Vergognoso accordo della triplice

12 Giugno 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?