ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    people sitting down inside vehicle
    Ricomincia l’avventura  del TPL a padova
    15 Settembre 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
    Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
    20 Maggio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - AUTODIFESA: informazioni, quesiti, diritti, doveri e molto altro per il personale della Scuola Pubblica
    AUTODIFESA: informazioni, quesiti, diritti, doveri e molto altro per il personale della Scuola Pubblica
    4 Settembre 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Bologna. Giù le mani dalla città: pratiche di resistenza contro la rendita
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Primo Piano > Bologna. Giù le mani dalla città: pratiche di resistenza contro la rendita
Primo Piano

Bologna. Giù le mani dalla città: pratiche di resistenza contro la rendita

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna
Pubblicato 20 Ottobre 2025
2 Visualizzazioni
6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Bologna. Giù le mani dalla città: pratiche di resistenza contro la rendita
Condividi

Giù le mani dalla città. Come si fa? Anche attraverso l’organizzazione sindacale. Nell’intreccio tra studenti e nuove forme di precariato, resistere allo stritolamento della città da parte della rendita fondiaria, dei palazzinari, del binomio Ryanair – Airbnb è fondamentale.

Il processo che, in maniera ormai violenta ed esplicita, sta cambiando i contorni delle nostre città si muove veloce e in profondità. Ne abbiamo avuto un assaggio in queste ultime settimane a Bologna dove, come Sportello per il Diritto all’Abitare, abbiamo impedito che Helena venisse gettata per strada per una procedura di sfratto, nonostante avesse dato ampie garanzie di ripianare il debito accumulato, peraltro non per causa sua ma di un precedente coinquilino moroso.

Si moltiplicano infatti le storie come quella di Helena, emblema, se così possiamo chiamarlo, del processo di espulsione che sta investendo città come Bologna, Roma, Napoli, Milano, per fare gli esempi più eclatanti.

Helena ha 50 anni, un reddito medio, migrante di lungo corso con cittadinanza italiana, come molte altre persone intercettate negli sportelli non si trova in una condizione di vera e propria indigenza. Stranieri, italiani, residenti storici o migranti recenti: il fenomeno è ampio e trasversale, segno che ormai il processo di espulsione legato al cambiamento del tessuto urbano dei principali centri abitati non riguarda più solamente una composizione principalmente straniera, senza diritti di cittadinanza ed a medio-basso reddito, come durante il ciclo della crisi abitativa post 2011/2012. Colpisce invece sempre più quella che viene definita la “classe media”, trascinata non solo nel circuito della precarietà economica ma anche in quella abitativa. Con 1400/1500 Euro al mese risulta ormai faticoso vivere in città come Bologna o Firenze, a maggior ragione se ci si trova a dover affrontare le spese per ricercare una nuova abitazione, tra innalzamento dei prezzi, garanzie, depositi cauzionali, o peggio ancora quelle legali che mai lavoratori e lavoratrici avrebbero pensato di affrontare per fronteggiare i sempre più numerosi sfratti per finita locazione.

Ad imageAd image

Paradosso massimo, Helena, iscritta all’ADL COBAS da quasi due anni, svolge la mansione di addetta alle pulizie nei principali edifici pubblici del Comune di Bologna, come ad esempio una sede dei servizi sociali territoriali (!) o la Sala Borsa, uno degli edifici più attraversati in città, la stessa città travolta dalla rendita fondiaria e che sembra dirle, quasi beffardamente “…qua non c’è più posto per te…”. Con l’ingresso nel sindacato aveva ritrovato la dignità di potersi recare al lavoro a testa alta senza più sottostare ai ricatti delle responsabili; ora per fortuna la rete di attivisti e solidali le ha permesso di evitare, per il momento, l’incubo dei dormitori o, peggio ancora, della strada.

Le città sono strette sempre più spesso nella morsa di locazioni a breve termine e affitti alle stelle, e a farne le spese sono sempre più precari, lavoratori e lavoratrici, studenti, chi la città la vive, ci lavora, ha le proprie passioni, sogni e progetti. Chi contribuisce a rendere vive le città, anche economicamente parlando, pagando le tasse e quant’altro, rischia di non riuscire più a viverci.

Gli sportelli sindacali devono essere parte attiva di un processo di consapevolezza intorno al tema dell’abitare, specialmente nelle città ad alta tensione abitativa: non possiamo pensare che vinca la rendita in tutto e per tutto e che le città siano abitate solamente da turisti o lavoratori facoltosi ad alto reddito.

ADL COBAS lotta anche per una città a misura di tutti e di tutte, affinché la ricchezza, che negli ultimi anni si è spostata sempre più verso la rendita fondiaria, venga redistribuita e le persone non debbano per forza fare due lavori, o lavorare 50 ore a settimana, per potersi permettere di vivere neanche in centro ma nei quartieri alla periferia delle città.

Organizzarsi insieme per sottrarre alla rendita e alla speculazione pezzi di città, e per dire che non si cede alla rassegnazione, fa parte di quel movimento di riappropriazione di reddito e vita degna che non dev’essere un privilegio per pochi, ma un diritto per tutti e tutte.
Le città sono di chi le vive, non di chi le spreme per ricavarci introiti milionari: per tutti questi motivi anche il 28 ottobre saremo in tanti e tante per impedire lo sfratto di Helena e dire non può finire per strada, dopo che per 16 anni ha vissuto, lavorato e faticato in questa città!

Basta rendita e precarietà, casa reddito e dignità!

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Riflessioni sull'accordo tra Israele e Hamas Riflessioni sull’accordo tra Israele e Hamas
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Sanità penitenziaria alessandrina: quale futuro per le infermiere e gli infermieri di San Michele e Don Soria? Sanità penitenziaria alessandrina: quale futuro per le infermiere e gli infermieri di San Michele e Don Soria?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Sanità penitenziaria alessandrina: quale futuro per le infermiere e gli infermieri di San Michele e Don Soria?
Sanità penitenziaria alessandrina: quale futuro per le infermiere e gli infermieri di San Michele e Don Soria?
Sanità Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - Riflessioni sull'accordo tra Israele e Hamas
Riflessioni sull’accordo tra Israele e Hamas
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Alessandria si ferma per Gaza: "La manifestazione più partecipata della storia"
Alessandria si ferma per Gaza: “La manifestazione più partecipata della storia”
Campagne Pubbliche Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - 5000 ad Alessandria al fianco della Global Sumud Flotilla. Scontri in stazione.
5000 ad Alessandria al fianco della Global Sumud Flotilla. Scontri in stazione.
Campagne Pubbliche Piemonte

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Contro la violenza maschile sulle donne e di genere: 27 novembre manifestazione nazionale a Roma
Campagne PubblichePrimo Piano

Contro la violenza maschile sulle donne e di genere: 27 novembre manifestazione nazionale a Roma

24 Novembre 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - 26 e 27 marzo: due grandissime giornate di sciopero e lotta
ApprofondimentiCampagne PubblicheLogisticaPrimo Piano

26 e 27 marzo: due grandissime giornate di sciopero e lotta

29 Marzo 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - 29 novembre: sciopero generale e sociale!
ApprofondimentiPrimo Piano

29 novembre: sciopero generale e sociale!

25 Novembre 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - Grande partecipazione alla manifestazione per l'acqua bene comune davanti alla Coca Cola a Nogara, lanciata da ADL Cobas e Rise Up 4 Climate Justice
Primo Piano

Grande partecipazione alla manifestazione per l’acqua bene comune davanti alla Coca Cola a Nogara, lanciata da ADL Cobas e Rise Up 4 Climate Justice

11 Luglio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Username or Email Address
Password

Lost your password?