ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    3 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
    SALTO TECNOLOGICO
    23 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    15 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
    Piovono soldi, Governo ladro
    25 Ottobre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Questo lavoro uccide
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Diritto del lavoro > Questo lavoro uccide
Diritto del lavoro

Questo lavoro uccide

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Aprile 2018 1.2k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Nei giorni scorsi giorni una serie spaventosa di “incidenti mortali” [ricominciamo a chiamarli omicidi?!] ha riportato al centro dell’attenzione mediatica il tema della tutela dell’integrità fisica e psichica di chi lavora.
Gli ultimi dati sono davvero allarmanti perché riportano una netta crescita degli infortuni mortali da due anni a questa parte (secondo INAIL +1,1% nel 2017, un trend del + 33% nell’anno in corso!), ma è necessario ricordare che il numero sia degli infortuni sia degli incidenti mortali, anche quando ha visto un calo come negli anni precedenti, era drammaticamente alto e comunque inaccettabile, non scendendo mai sotto le mille vittime all’anno.
Non è tempo di scadere nell’effimera retorica del “mai più” o di proporre iniziative estemporanee prive di ogni effetto concreto; più che la rabbia, intendiamo condividere alcune considerazioni di carattere generale che secondo noi dovrebbero essere alla base di una strategia per rendere gli ambienti di lavoro veramente sicuri.

Innanzitutto, a dieci anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo 81/2008, l’attuale “Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, quello della sicurezza non è più un problema di scarsa regolazione, nonostante manchino all’appello molti decreti attuativi. Anche il sistema di formazione e informazione è abbondantemente normato.
Allora perché accadono così tanto infortuni e ci si ammala, o peggio si muore, al lavoro?
Certamente è indubbio che gli organi di vigilanza siano sottodimensionati, aspetto riscontrabile non solo sul versante della sicurezza ma anche su quello ispettivo e di controllo più in generale.

Crediamo però che ci siano cause più profonde che hanno a che fare con le trasformazioni dell’organizzazione del lavoro, il mutamento del quadro istituzionale che riflette nuovi rapporti di forza nella società e nei luoghi di lavoro tutti a svantaggio del lavoro, nonché il ruolo svolto dalle organizzazioni sindacali tradizionali.
La frammentazione dei sistemi produttivi che rende più difficile il coordinamento tra dipendenti di aziende diverse che lavorano negli stessi siti, gli incrementi di produttività ossessivamente richiesti ai/alle lavoratori/trici e il maggiore tempo passato al lavoro rendono oggettivamente più rischiosa l’attività lavorativa.
La precarizzazione dell’impiego insieme con l’assenza di ammortizzatori sociali dignitosi e di un reddito minimo hanno prodotto individualismo e deferenza verso le aziende, al punto che si è sempre più disposti a lavorare in condizioni che non sarebbero ammesse, a tollerare orari massacranti, a chiudere gli occhi su attrezzature difettose o prive dei dispositivi di sicurezza, ad adempiere obblighi formativi semplicemente mettendo una firma, ad accettare richieste che in nome della produttività o della riduzione dei costi espongono a pericoli.
Un’enorme responsabilità risiede nei sindacati tradizionali per la loro ormai conclamata subalternità e passività di fronte alle richieste del sistema economico capitalistico.

A ben vedere, quindi, la tutela dell’incolumità di chi lavora – la cosiddetta Prevenzione e Protezione – dovrebbe passare innanzitutto per una vera riduzione del tempo di esposizione al lavoro, a partire da quelli più duri e rischiosi.
Inoltre, proprio l’abbassamento generale del potenziale di tutela della forza lavoro, inesorabilmente e drammaticamente eroso nell’ultimo ventennio dalle politiche neoliberiste, impedisce attualmente la possibilità stessa da parte dei lavoratori e della lavoratrici di poter agire, senza il rischio di essere duramente penalizzati, tutti i diritti che sulla carta la normativa in materia di salute e sicurezza ancora riconosce. E tanto meno la serenità di poter rifiutare o abbandonare un lavoro pericoloso o substandard, senza il rischio di cadere in povertà assoluta.

-importante-
Ad imageAd image

Sappiamo bene che ancora per qualche giorno i media mainstream, dopo averci propinato pagine di indignazione e retorica, torneranno ad occuparsi d’altro, relegando il tema della sicurezza e della salute di chi lavora a qualche trafiletto.
Sappiamo anche che i grandi sindacati confederali, dopo aver riproposto il mantra di rito sulla scarsa cultura della sicurezza, della legalità e della necessità di formazione, torneranno a cogestire un mondo del lavoro fatto di aumenti di produttività sulle spalle della forza lavoro, bassi salari, precarietà e lavoro gratuito, esternalizzazioni a più non posso, aumento dell’età pensionabile, assenza di forme di tutela del redditto.
Non ci stupiamo perché il tema dell’incolumità psicofisica dei lavoratori, se assunto seriamente, obbliga tutti a guardare le cause profonde che determinano incidenti e malattie professionali. Ci costringe ad interrogarci sullo stesso modello economico e sui regimi della messa al lavoro e per questo potrebbe creare quanto meno qualche serio imbarazzo a chi non vuole minimamente mettere in discussione lo status quo del capitalismo presente.

Argomenti: Bologna - Parma - Reggio Emilia, Padova - Bassa Padovana - Rovigo, Vicenza - Verona
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Una lezione di democrazia sindacale all’interno dei magazzini di Ali’
Articolo successivo Agenzia delle Entrate: note stonate su progressioni e fua 2016

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Intervista a Stefano Pieretti di ADL COBAS Padova
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_RVqGL5nceMs

Tgr Veneto sulla crisi del TPL a Padova

Adl Cobas 29 Settembre 2023 17:42

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Logistica Emilia-Romagna Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
SALTO TECNOLOGICO
Primo Piano Privato Pubblico
Sindacato di Base ADL Cobas - Venerdì 1 dicembreore 19.30: Verso L'ora X: Cena di finanziamento per il collettivo ex GKNVenerdì 1 dicembreore 19.30:
Venerdì 1 dicembreore 19.30: Verso L’ora X: Cena di finanziamento per il collettivo ex GKNVenerdì 1 dicembreore 19.30:
Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Continua lo sciopero dei dipendenti di Madilo srl impiegati nel magazzino UPS di Padova
Continua lo sciopero dei dipendenti di Madilo srl impiegati nel magazzino UPS di Padova
Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Fuori dalla trappola del multisfruttamento! All’appalto Sant’Orsola il vento e’ cambiato, ed i recenti contratti siglati con Tra.Ser., che danno seguito agli accordi di luglio, vanno in questa direzione!
Primo Piano

Fuori dalla trappola del multisfruttamento! All’appalto Sant’Orsola il vento e’ cambiato, ed i recenti contratti siglati con Tra.Ser., che danno seguito agli accordi di luglio, vanno in questa direzione!

14 Novembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Una lotta che ci riguarda tutt_: 1 ottobre, manifestazione a Monteortone. Stop al cemento, un abbraccio alla nostra terra!
Campagne PubblicheAmbiente

Una lotta che ci riguarda tutt_: 1 ottobre, manifestazione a Monteortone. Stop al cemento, un abbraccio alla nostra terra!

2 Ottobre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Reggio Emilia: educatrici ottengono il riconoscimento economico delle ore impiegate negli spostamenti tra diversi luoghi di lavoro
Lavoro SocialeLavoro Povero

Reggio Emilia: educatrici ottengono il riconoscimento economico delle ore impiegate negli spostamenti tra diversi luoghi di lavoro

29 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
Trasporto Pubblico

Busitalia – Lacrime di coccodrillo

15 Maggio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?