ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Una lotta che ci riguarda tutt_: 1 ottobre, manifestazione a Monteortone. Stop al cemento, un abbraccio alla nostra terra!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Ambiente > Una lotta che ci riguarda tutt_: 1 ottobre, manifestazione a Monteortone. Stop al cemento, un abbraccio alla nostra terra!
Campagne PubblicheAmbiente

Una lotta che ci riguarda tutt_: 1 ottobre, manifestazione a Monteortone. Stop al cemento, un abbraccio alla nostra terra!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 2 Ottobre 2023 220 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Una lotta che ci riguarda tutt_: 1 ottobre, manifestazione a Monteortone. Stop al cemento, un abbraccio alla nostra terra!
Condividi

La manifestazione di domenica 1 ottobre a Monteortone, località all’interno dell’area termale euganea, nel cuore dei Colli Euganei, per la grande partecipazione registrata e per la determinazione ad allargare la partecipazione profusa dal Comitato spontaneo Monteortone, non è stata solo un eccezionale evento locale, bensì un passaggio importante nella lotta che vede sempre più unite tra loro forme associative spontanee, comitati anbientali, realtà politico sindacali di base, storiche associazioni ambientaliste per la difesa del territorio e contro il consumo sistematico del suolo, patrimonio di tutti che non deve più essere semplicemente oggetto di profitto e speculazione di una imprenditoria predatoria, sostenuta da una classe politica compiacente.

L’oggetto del contentendere in questo caso è l’ennesima mega lottizzazione in una vasta area verde, l’attacco speculativo al paesaggio, in questo caso quello che  ancora consente di godere della veduta dei colli euganei in una porzione di territorio, quella del bacino termale euganeo, già fortemente compromessa e cementificata in nome di uno sviluppo illimitato della domanda e dell’offerta turistica termale, rivelatosi nel tempo mendace e dannoso per l’equilibrio di questo fragile ma ricco ecosistema.

Ad approvare il progetto è stato il Comune di Teolo nel cui territorio rientra l’ex area Cima, collocata ai confini dell’abitato di Monteortone, località in territorio comunale di Abano Terme. Con un iter che abbiamo imparato a conoscere negli anni anche dove vincoli e tutele specifiche dovrebbero proteggere da speculazioni e edificazioni incompatibili con la presenza del Parco regionale dei Colli Euganei.

Quest’area, destinata negli anni 60, periodo del boom edilizio alberghiero termale, esclusivamente a funzione ricettivo-turistica, constatata la velleità di tali prospettive stante la crisi intervenuta nello sviluppo termale già a partire dalla seconda metà degli anni 70, venne riclassificata in residenziale dal Comune di Teolo. Operazione bocciata dal TAR nel 1998.

-ISEE-
Ad imageAd image

Come spesso accade, gli interessi che stavano dietro alla sua riclassificazione non si sono fermati di fronte allo stop giuridico ma hanno percorso altre strade che consentissero di aggirare il divieto del TAR. Nel 2003 l’amministrazione comunale approvò una convenzione con la società Cima s.r.l. per l’attuazione di un piano particolareggiato che, con la scusa di completare l’area alberghiera (mai partita realmente), consentisse alla società privata di procedere all’edificazione di una serie di insediamenti residenziali.

Oggi, pur a fronte del fallimento della società Cima per la mancanza di un ritorno economico reale nella realizzazione di quel progetto, tutto il processo speculativo ha ripreso vigore con un nuovo accordo tra Comune di Teolo e una nuova società, la Luna s.r.l., per aggirare ancora una volta i vincoli e i divieti frazionando in due parti l’area per consentire di procedere all’edificazione in forma asincrona anche solo per la parte che più interessa al privato coinvolto e, cioè, quella residenziale. L’intero progetto prevede di trasformare 90.000 mq di area verde in una colata di cemento comprensiva di 9 condomini da quattro piani con 100 appartamenti, un albergo da 4 piani e 40 bungalow!

Il Veneto è la seconda regione per consumo di suolo nel nostro Paese e lo registriamo in ogni parte del suo territorio. Si è passati dall’invasione dei capannoni degli ultimi decenni del secolo scorso all’occupazione di suolo con cementificazione per poli logistici e mega progetti residenziali nonostante Zaia si bulli di aver varato una legge ad hoc in difesa del suolo dal cemento che, sostanzialmente, contraddice l’intento dichiarato, consentendo dovunque di poter edificare con proroghe, varianti e gabole varie.

Nessuna frazione del Veneto è esente da questa colata cementificatrice, neanche le aree che dovrebbero essere maggiormente tutelate come, appunto, il Parco regionale dei Colli Euganei o quello che resta del territorio agrario veneto: un processo che porta con sè conseguenze omai visibili e spesso drammatiche di tenuta ambientale e idrogeologica.

Nella bassa padovana, ad esempio, al polo logistico Agrologic – colata di cemento su 321.000 mq di territorio agrario monselicense – si vuole aggiuntere un secondo polo logistico a poco più di 10 km di distanza in un’area vergine nel Comune di Tribano. Padova, martoriata dalla cementificazione con un 49,4% di territorio consumato in questo modo, vede ulteriori progetti tentare di distruggerne altre porzioni in nome esclusivamente di un profitto predatorio – il caso dell’ampliamento del magazzino Alì con i suoi 150 mila mq di cementificazione è l’esempio più eclatante di questo processo di distruzione di un bene comune prezioso come il suolo.

Da Vicenza la grande mobilitazione contro la TAV del 30 settembre sta a testimoniare come il processo di distruzione sistematica del territorio sia in corso in tutta la regione ma, viceversa, che cresce diffusamente in più parti del Veneto una sempre maggiore e combattiva coscienza della necessità di opporsi per rivendicare un diverso rapporto con l’ambiente e le sue risorse.

Da Monteortone è arrivato un segnale importante in questo senso e una proposta metodologica che può essere decisiva per vincere e fermare questo processo di distruzione del territorio: aggregazione dal basso, unità di intenti, allargamento delle soggettività e realtà associative e organizzate per un obiettivo comune che solo apparentemente può sembrare localistico, settoriale. Perchè la difesa del suolo implica riconoscere un diverso approccio alla difesa dei beni comuni ma può consentire finalmente di raccordare vertenze, lotte, e proposte solo apparentemente diverse e settoriali attorno a una visione generale, condivisa, di società solidale e sostenibile.

Per tutti questi motivi abbiamo aderito e partecipato alla mobilitazione del 1 ottobre a Monteortone.

2 ottobre 2023           

Adl-cobas

Argomenti:AmbientecollieuganeiPadova - Bassa Padovana - Rovigo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Ali’ migliora la vita? Forse, ma sicuramente ha soldi e tempo da perdere per cercare di colpire l’unico sindacato che ha portato la legalita’ all’interno del magazzino di via Olanda. Archiviato il nuovo tentativo di far condannare Adl Cobas da parte del Gip Ali’ migliora la vita? Forse, ma sicuramente ha soldi e tempo da perdere per cercare di colpire l’unico sindacato che ha portato la legalita’ all’interno del magazzino di via Olanda. Archiviato il nuovo tentativo di far condannare Adl Cobas da parte del Gip

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Accordo con Gottardo blocca la «marcia dei 100» di Tigotà

8 Ottobre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - COSTRUIAMO UN PERCORSO DI LOTTA IN TUTTI I TERRITORI PER CONTRASTARE IL CAROVITA, L’ACUIRSI DELLA CRISI CLIMATICA, L’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI, PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E CLIMATICA, CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE.
Campagne Pubbliche

COSTRUIAMO UN PERCORSO DI LOTTA IN TUTTI I TERRITORI PER CONTRASTARE IL CAROVITA, L’ACUIRSI DELLA CRISI CLIMATICA, L’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI, PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E CLIMATICA, CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE.

20 Ottobre 2022

Padova: Manifestazione contro il razzismo e per l’inclusione

11 Marzo 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Assemblea pubblica verso il PRIMO MAGGIO - Proseguiamo il percorso per un reddito nella pandemia
Campagne PubblichePrimo Piano

Assemblea pubblica verso il PRIMO MAGGIO – Proseguiamo il percorso per un reddito nella pandemia

14 Aprile 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?