ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: “Tra due mondi”. Il nostro volantino sulla condizione delle lavoratrici delle pulizie e la recensione del film
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Lavoro Povero > “Tra due mondi”. Il nostro volantino sulla condizione delle lavoratrici delle pulizie e la recensione del film
Campagne PubblicheLavoro PoveroPulizie

“Tra due mondi”. Il nostro volantino sulla condizione delle lavoratrici delle pulizie e la recensione del film

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 15 Aprile 2022 953 Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - "Tra due mondi". Il nostro volantino sulla condizione delle lavoratrici delle pulizie e la recensione del film
Condividi

Qui sotto riportiamo il testo del volantino che abbiamo distribuito giovedì 14 aprile all’ingresso del Cinema Multiastra di Padova prima della nostra introduzione al film “Tra due mondi” di Emmanuel Carrère. A  seguire la recensione del film da parte di Marco Rigamo.

—————————————————————————————————————————–

LAVORATRICI DELLE PULIZIE: TRA PAGHE DA FAME, CAMPI D’APPALTO E ORARI SPEZZATI

Dopo l’8 marzo, giornata internazionale per i diritti delle donne, come lavoratrici delle pulizie di ADL COBAS, vogliamo continuare a denunciare le nostre incredibili condizioni di lavoro fatte di paghe da fame, cambi d’appalto continui, orari spezzati che non ci permettono di conciliare la vita con il lavoro.
Le paga prevista dal contratto delle pulizie/multiservizi (Firmato dalla CGIL, CISL e UIL) è tra le più basse: è una vera e propria vergogna che simili livelli retributivi, che non sono sufficienti ad assicurare a noi e alle nostre famiglie un’esistenza libera e dignitosa – come vorrebbe l’art. 36 della Costituzione – siano ancora tollerati.
Durante la pandemia ci è stato chiesto anche un maggior impegno per garantire una pulizia più accurata nonché la sanificazione di ospedali, case di riposo, scuole, uffici pubblici e privati, mezzi pubblici, grandi e piccoli negozi, solo per citare alcuni luoghi in cui lavoriamo quotidianamente. Non abbiamo visto nessun cambiamento sostanziale in termini salariali, di diritti e tutele, nemmeno nel riconoscimento del nostro ruolo fondamentale nella società. Dopo anni in cui i salari non sono mai cresciuti in termini nominali, il recente rinnovo del contratto nazionale non è stato in grado di farci uscire dalla nostra condizione di lavoratrici povere, visto che le paghe continuano ad aggirarsi sui 7 € lordi l’ora. Per questo riteniamo che sia necessario rilanciare una lotta per veri miglioramenti salariali e l’introduzione di un salario minimo orario.
Il settore delle pulizie è caratterizzato anche dal sistema degli appalti e dei subappalti che, significa precarietà e rischio di trovarsi a rivendicare la già misera retribuzione mensile o il pagamento del TFR, a dover cambiare drasticamente luoghi e orari di lavoro. E’ quello che sta avvenendo ad alcune di noi che lavorano all’Agenzia delle Entrate del Triveneto, che dopo un cambio d’appalto a febbraio, oggi non riescono a pagare l’affitto e fare la spesa perché non hanno ancora ricevuto lo stipendio di dicembre e gennaio né il TFR. Si tratta di un’altra vergogna: da anni garantiamo il servizio di pulizie in una delle strutture fondamentali dello Stato e l’Agenzia delle Entrate si dichiara impotente nel far rispettare ad una azienda, con la quale ha sottoscritto un contratto commerciale, gli obblighi contrattuali.
Lavorare nelle pulizie significa anche cercare due o tre impieghi diversi perché i contratti part-time con poche ore settimanali sono la regola. Il continuo spostamento tra un posto e l’altro comporta un accumulo ulteriore di stress e fatica, maggiori spese di trasporto e meno tempo libero da dedicare alla nostra vita privata e familiare. Tutto questo si somma al carattere già di per sé usurante del lavoro delle pulizie, che con il passare degli anni lascia segni indelebili sul nostro corpo e sulla nostra salute.
Rivendichiamo reddito, diritti e dignità.

-ISEE-
Ad imageAd image

 

 

Il coraggio di immergersi

“Abbiamo tutti la tentazione di sapere
come sarebbe essere qualcuno diverso da noi”. Emmanuel Carrère

di Marco Rigamo
Per la sua terza regia cinematografica lo scrittore Emmanuel Carrère non fa ricorso alla propria bibliografia come fece con L’amore sospetto, tratto dal romanzo “I baffi”, fortunato racconto dal sapore nemmeno troppo velatamente kafkiano. Per la realizzazione di Tra due mondi coinvolge nella sceneggiatura la giornalista Florence Aubenas, autrice del libro inchiesta “Il Quai de Ouistreham” (in Italia “La scatola rossa”, edizioni Piemme), da cui il film è tratto, e la superstar nazionale Jiuliette Binoche, che si entusiasma al progetto concorrendo alla stesura della sceneggiatura e proponendosi per la sua produzione. Affascinata dal personaggio di Marianne, affermata scrittrice della buona borghesia parigina, che ha messo al centro del suo prossimo romanzo il mondo della disoccupazione, della crisi, del lavoro precario. Per realizzarlo si trasferisce nella cittadina costiera di Caen, Normandia, da cui partono i ferry per l’Inghilterra. Impara a scrivere un curriculum, a frequentare gli uffici di lavoro interinale, a maneggiare una macchina lavapavimenti (la “bestia”), a muoversi in un contesto molto diverso dal suo abituale. Infiltrandosi, è possibile dire, in un gruppo di donne che fa le pulizie nelle navi traghetto.
Una volta tanto il titolo imposto dalla distribuzione italiana (in originale Ouistreham) centra il senso della narrazione: è un incontro tra due mondi molto distanti tra loro quello che tenta Marianne. Cercare di raccontare da intellettuale benestante un quadrante di una classe sociale svantaggiata. Un’ umanità liquida, ad alta mobilità, la cui invisibilità è parte fondamentalmente integrante del proprio lavoro. Camuffandosi, mischiandosi, stringendo amicizie. Un incontro che suggestivamente si sdoppia: Carrère ha messo Juliette Binoche al centro di un gruppo di attrici non professioniste, alcune di loro recitanti nei panni di se stesse, per un laboratorio preliminare alle riprese durato sei mesi , il cui risultato è stato di eliminare ogni distanza sociale e professionale. Carrère filma in modo abbastanza convenzionale, senza riprodurre nella regia l’agilità spericolata dei suoi romanzi, senza ricercatezze di sorta, conferendo in questo modo massimo valore alla relazione che si crea tra i suoi personaggi. Restituendo a ogni immagine credibilità e verità.
E’ questo verosimilmente a segnare il valore aggiunto del film. Marianne, nome iconico dei valori fondanti della Repubblica Francese, scoprirà molta fraternité ma molto poca liberté ed egalité immergendosi nel mondo degli invisibili con lo stesso coraggio con cui si immerge nelle acque dell’oceano fuori stagione. Lo stesso che le serve per mentire alle persone che le sono diventate amiche, prima tra tutte Christéle, madre single di tre figli, sorta di suo “doppio” proletario. Carrère organizza senza enfasi attorno alla protagonista un film di denuncia, ad alto spessore politico. Raccontando di turni massacranti (un traghetto sosta in porto un’ora e mezza, una cabina deve essere resettata in quattro minuti), di sperequazioni tra gli stessi invisibili (gli uomini non puliscono i sanitari perché “troppo sensibili”), del salario minimo garantito che li accomuna tutti (lo SMIC francese, pari a 7,96 euro ora), del “nessuna assenza, nessun ritardo” pena la perdita del posto di lavoro, delle corse da un luogo all’altro per mettere assieme più ore di lavoro possibili. Tutto questo nella serena latitanza di servizi sociali adeguati, di sussidi certi, di diritti acquisiti.
Nello stesso tempo riesce a spingere i nostri occhi oltre la superficie delle cose e delle singole personalità. Creando immediata empatia con la capacità di queste donne precarie di fare squadra, di esercitare solidarietà e sostegno reciproco in grado di superare anche i ruoli gerarchici. Dando dignità al lavoro, anche il più sporco e faticoso. Lavorando sullo sguardo, quello di Marianne e il nostro, riesce a portarci dall’esterno all’interno di quel mondo in una sorta di immersione totale. Sapendo che come Marianne anche noi torneremo fuori. E anche se non avremo un libro destinato al successo da pubblicare, anche se nessuno ci dirà “ognuno al suo posto”, anche noi come lei resteremo davanti all’interrogativo che attiene all’ineluttabilità della divisione tra due mondi. O per chi vuole, se non è fuori moda: classi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - ADL Cobas dalla parte di Francesco Iacovone ADL Cobas dalla parte di Francesco Iacovone
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Casa significa lavoro sicuro? Assemblea con le lavoratrici della GEOX-XLOG Casa significa lavoro sicuro? Assemblea con le lavoratrici della GEOX-XLOG

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - La crisi afghana smaschera l'ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

La crisi afghana smaschera l’ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie

21 Agosto 2021

FAQ_sostegno al reddito_decreto cura italia

23 Marzo 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Venerdì 22 Marzo dalle ore 18:30 Assemblea nazionale on-line di lavoratrici e lavoratori sociali
Campagne PubblicheLavoro SocialePrimo Piano

Venerdì 22 Marzo dalle ore 18:30 Assemblea nazionale on-line di lavoratrici e lavoratori sociali

12 Marzo 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - "WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 - nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all'11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online"
Campagne Pubbliche

“WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 – nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all’11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online”

26 Maggio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?