ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: “WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 – nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all’11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online”
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > “WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 – nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all’11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online”
Campagne Pubbliche

“WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 – nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all’11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online”

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 26 Maggio 2021 1.5k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - "WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 - nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all'11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online"
Condividi

APPELLO VERSO LA PRIMA ASSEMBLEA DELLA PIATTAFORMA CONTRO IL G20 DI VENEZIA

Dal 7 all’11 luglio 2021, Venezia ospiterà il meeting annuale dei ministri dell’economia e della finanza dei paesi più industrializzati e ricchi del mondo, il G20. Discuteranno  del nostro presente e del nostro futuro.

Il meeting cade in un periodo storico che sta sconvolgendo la vita di tutte e tutti: l’epidemia da Covid-19 ha messo in luce molte delle contraddizioni a livello economico, sociale e climatico del sistema all’interno del quale viviamo, dando vita ad una vera e propria sindemia, ossia un’insieme di problematiche che si alimenta delle diseguaglianze sociali, oltre che degli effetti patologici di un virus.

Le cause che ci hanno condotto in questa situazione sono da ricercare nello sfruttamento sconsiderato della vita e della natura pianificato dagli stessi attori che saranno protagonisti del G20.

-ISEE-
Ad imageAd image

Il susseguirsi di crisi economiche e finanziarie a livello internazionale, la crisi pandemica e la stessa crisi climatica, passata in secondo piano durante l’emergenza sanitaria (a cui è però strettamente collegata), continuano a dimostrare i limiti di un sistema che ha fatto ricadere il peso di ogni crisi sulle spalle dei soggetti più deboli e sulla Natura.
Nel 2001 a Genova, un forte movimento di massa e plurale lanciò  la sfida dal basso ai potenti della terra. Ancora oggi, a vent’anni esatti, la sfida contro la globalizzazione della finanza e dei mercati è attuale e oltremodo urgente.

Non è ammissibile che un’élite di super ricchi controlli il 90% della ricchezza globale. Non è ammissibile che le maggiori multinazionali  possano fare profitti stratosferici con la pandemia a scapito della qualità della vita di tanti e tante. Non è ammissibile che nelle borse valori si guadagni mentre aumentano la disoccupazione, la povertà e i conflitti.

E’ tempo che emerga un’altra idea di mondo, fondata sulla giustizia sociale, sulla difesa della natura e della libertà dei popoli.

L’agenda degli interventi questa volta deve riguardare la salvaguardia del Pianeta, la salute delle persone, la giustizia sociale transfemminista e anti-colonialista, il futuro delle nuove generazioni.

Serve invertire completamente la rotta. Viviamo in un sistema capitalistico che si basa sulle discriminazioni tra paesi ricchi e poveri, sull’estrattivismo delle risorse naturali, sulla privatizzazione dei beni comuni, sull’indebitamento pubblico a scapito delle popolazioni e mai dei grandi attori dei mercati internazionali. La gestione della pandemia e della campagna vaccinale, in particolare con la decisione di mantenere i brevetti, ne sono l’ennesimo, drammatico dimostrazione.

La finanza è una delle massime espressioni di quel modello che governa la nostra società che crediamo vada messo radicalmente in discussione. Ricordiamo ai governi del G20 che rappresentano il 66% degli abitanti della Terra, il 75% del commercio internazionale, l’85 % del Pil e l’84% delle emissioni di gas climalteranti.  Le loro responsabilità sono enormi!

I Piani europei e nazionali per la  Ripresa e la Resilienza dovrebbero servire davvero alle Next Generations.

In Italia il governo di unità nazionale ha messo a tacere qualsiasi possibile voce discordante sulla destinazione delle somme messe a disposizione con il Recovery Plan, con la complicità della quasi totalità del mondo  politico e sindacale, mentre è  evidente come l’indirizzo che verrà dato alle risorse determinerà la traiettoria della nostra economia nel prossimo decennio.
Crediamo sia necessario mettere in discussione il sistema produttivo e del welfare del nostro Paese: troppi sono i settori che da questa crisi ne usciranno con le ossa rotte, troppe sono le categorie di lavoratori e lavoratrici che stanno pagando a carissimo prezzo la situazione, e sui quali si abbatterà da qui a poco una vera e propria tempesta, rappresentata dalla fine del blocco dei licenziamenti e degli sfratti.
La cosiddetta riconversione ecologica non deve tradursi in un’accelerazione di tutte quelle grandi opere inutili e dannose come la TAV e le trivellazioni, in un aumento dei fondi destinati ai grandi devastatori dell’ambiente come Eni; è evidente che non ci sia la volontà di invertire davvero i rapporti di sfruttamento dell’ambiente. Si dovrebbe poi contestare il fatto di affidarne la gestione ad un ministro che fino a pochi mesi lavorava con Leonardo Spa, azienda leader negli approvvigionamenti alla difesa.

Non possiamo non sottolineare come la sindemia abbia colpito anche con una connotazione di genere: nei 12 mesi da marzo 2020 a febbraio 2021 sono 76mila i posti di lavoro occupati da donne che sono andati persi, senza contare l’aumento dei casi di violenza domestica e la pressochè totale assenza di tutele per donne in difficoltà.

Queste e tante altre sono le motivazioni che ci spingono a voler costruire, insieme a tante e tanti, una piattaforma che si ponga l’obiettivo di dare respiro alle lotte che sono radicate nei nostri territori e che si propongono una modifica sostanziale e radicale dei rapporti di sfruttamento che governano la nostra società, e che riesca, nei giorni del G20 dell’economia e della finanza, a mettere in campo un dispositivo, capace di prendersi le luci del palcoscenico, togliendole alla passerella dei 20 ministri.

Ancora una volta Venezia è usata come vetrina, mentre noi vogliamo rilanciare la sua dimensione di città, una città che va restituita ai cittadini e alle cittadine, e che noi vogliamo riprenderci.

Perché siamo nella Venezia colpita dall’aqua granda 2.0,  ancora alle prese con gli alti costi di gestione e le criticità non risolte del MOSE, con le grandi navi, che con il loro passaggio mettono a repentaglio la sopravvivenza stessa della laguna, con la crisi del lavoro legato al crollo della monocultura turistica, con l’innalzamento del livello dei mari che la renderà inabitabile da qui ai prossimi decenni. Siamo cioè nel posto adatto nel quale chiedersi cosa ci insegnano queste lezioni e cosa debba cambiare.

Ma a farlo non saranno i “potenti della terra”, perché sono loro che ci hanno ridotto in questo stato, ma una spinta forte e dal basso che rimetta al centro il bene comune e il Pianeta in cui viviamo.

Per fare questo abbiamo bisogno di confrontarci ed organizzarci: per questo invitiamo tutti e tutte, singoli e collettivi, ad una grande assemblea pubblica, mercoledì 26 maggio alle ore 18:00. Questo primo appuntamento, vista la situazione epidemiologica, abbiamo scelto di farlo in modalità online, con l’obbiettivo però di poterci vedere in presenza prima del meeting per costruire insieme le iniziative che riempiranno Venezia durante quelle giornate.
Per chi come noi vuole essere un sassolino nell’ingranaggio imperfetto di chi ci governa, per chi non si è ancora arreso ad un mondo basato su disuguaglianze, sfruttamento e devastazione ambientale: ci vediamo il 26 maggio!

 

PIATTAFORMA NO G20 VENEZIA

Argomenti:finanzag20venezia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Nel Recovery zero case popolari: 2,8 miliardi vanno all’housing sociale. Che piace alle fondazioni ma in 12 anni ha creato solo 9mila alloggi Nel Recovery zero case popolari: 2,8 miliardi vanno all’housing sociale. Che piace alle fondazioni ma in 12 anni ha creato solo 9mila alloggi
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19 Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

CRONACHE DI LOTTA DALL’ITALIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

30 Aprile 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Lettera aperta a Papa Francesco, un ringraziamento.
Associazione Diritti LavoratoriCampagne PubblicheMigranti

Lettera aperta a Papa Francesco, un ringraziamento.

14 Agosto 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Non c’è più tempo: basta lavoro precario nell’Università
Campagne Pubbliche

Non c’è più tempo: basta lavoro precario nell’Università

20 Ottobre 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - MILANO: TAMPONI AL CARCERE MINORILE BECCARIA
Beni comuniCampagne PubblicheLombardiaSociale

MILANO: TAMPONI AL CARCERE MINORILE BECCARIA

26 Marzo 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?