ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    3 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
    SALTO TECNOLOGICO
    23 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    15 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
    Piovono soldi, Governo ladro
    25 Ottobre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: SALARIO MINIMO EUROPEO? SENZA LOTTE SOLO FUMO NEGLI OCCHI
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > SALARIO MINIMO EUROPEO? SENZA LOTTE SOLO FUMO NEGLI OCCHI
Approfondimenti

SALARIO MINIMO EUROPEO? SENZA LOTTE SOLO FUMO NEGLI OCCHI

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 14 Giugno 2022 5.1k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - SALARIO MINIMO EUROPEO? SENZA LOTTE SOLO FUMO NEGLI OCCHI
Condividi

La drastica perdita di potere di acquisto di salari e stipendi a seguito dell’aumento repentino dei prezzi dei beni e servizi ha imposto alla politica nazionale il tema dei bassi salari e della loro stagnazione trentennale. L’introduzione di un salario minimo legale per contrastare il fenomeno della povertà lavorativa, dopo anni di rimozione è diventato finalmente oggetto di un dibattito parlamentare, anche accesso, nel quale se si esclude la posizione delle destre – che sostanzialmente è contraria e che si limita a chiedere il taglio del cuneo fiscale – si confrontano due proposte: quella di chi sostiene la necessità dell’introduzione di un minimo legale e quella di chi ritiene che sia sufficiente dare validità erga omnes ai contratti di riferimento di ogni settore siglati da CGIL CISL e UIL.

In questo dibattito si è inserita la notizia che è stato raggiunto un accordo tra Parlamento e Consiglio Europeo sulla proposta di direttiva per “un equo salario minimo” formulata dalla Commissione ad ottobre 2020: un fatto politico che è stato raccontato con titoli roboanti dalle testate giornalistiche e ha fatto brindare alcuni all’imposizione di un obbligo europeo all’introduzione di un salario minimo anche in Italia. Un dibattito fuorviante e propagandistico; da questo punto di basterebbe leggere i testi ufficiali infatti per capire che la montagna ha partorito un topolino. E non potrebbe essere altrimenti, perché in assenza di una mobilitazione di lavoratori e lavoratrici su vasta scala l’asticella dei diritti non si alza, la storia l’ha ampiamente dimostrato. La proposta di direttiva non introduce un salario minimo uguale per tutti i Paesi della UE, non mira nemmeno ad avvicinare i livelli salariali tra i Paesi e non impone a quelli che oggi non hanno un salario minimo per legge (Italia, Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia) un obbligo di introdurre questa misura. La Commissione è stata chiara in questo senso: le politiche per il lavoro e l’occupazione sono e restano di competenza degli Stati membri. La proposta di Direttiva cerca semplicemente di armonizzare i criteri di definizione dei salari minimi – per renderli genericamente “adeguati” “tenendo conto al contempo delle condizioni socioeconomiche come pure delle differenze regionali e settoriali del loro adeguamento nel “tempo” nonché le procedure di aumento. Inoltre si pone l’obbiettivo di aumentare i tassi di copertura della contrattazione collettiva imponendo in particolare agli Stati in cui questa non copre almeno l’80% degli occupati la predisposizioni di piani d’azione per promuoverla.

Le ricadute di tale disposizioni nei singoli Stati, in assenza di conflitto sociale, saranno quindi minime, se non nulle. All’interno della UE continueranno ad esistere quelle “gabbie salariali” che sono costitutive del processo di integrazione economica europea. E in Italia tutto dipenderà dalle dinamiche parlamentari, perché il tasso di copertura della contrattazione collettiva supera già la soglia minima prevista dalla proposta di direttiva. Peccato che la contrattazione collettiva in Italia, in particolare dalla stagione della “politica dei redditi” del ‘92-’93, abbia condannato milioni di lavoratori e lavoratrici (parliamo di circa 5 milioni) sotto la soglia dei 9 euro lordi l’ora. E non parliamo di contratti pirata: certo questi esistono, son tanti, ma il loro tasso di copertura è molto basso.

Il vero problema sono i contratti nazionali firmati dai sindacati confederali, pensiamo solo al contratto delle pulizie/multiservizi, o dei “servizi fiduciari” che vengono applicati a centinaia di migliaia di rapporti di lavoro e che in quanto sottoscritti da organizzazioni maggiormente rappresentative non si riesce a disapplicare ai sensi dell’Art. 36 della Costituzione. Un problema che la proposta impropriamente definita di “salario minimo” sostenuta dal Ministro Orlando e imposta ai partiti di centro-sinistra da CGIL-CISL-UIL evidentemente non risolve.
Anche la proposta della ex Ministra del Lavoro Catalfo, tuttavia desta preoccupazioni. Se da un lato ha indubbiamente il pregio di introdurre il principio di un salario minimo legale – al netto dell’importo orario fissato (che da 9 euro sembrerebbe essere passato ad 8,5 euro), dall’altro la stretta sulla rappresentanza nella stipula dei contratti nazionali, il riconoscimento della validità erga omnes degli stessi e il riferimento all’accordo sulla rappresentanza del 2014, ci appaiono come un ulteriore restringimento della democrazia sindacale finalizzato per sostenere o comunque accontentare il sindacalismo confederale in forte crisi di legittimità e rappresentanza in moltissimi settori, a partire da quello della logistica e dei trasporti.

-importante-
Ad imageAd image

Non aspettiamoci nulla dal Governo e dai partiti, in particolare da questo parlamento a fine corsa e tenuto in vita dalla paura di andare alle elezioni. In assenza di una nuova stagione di conflitto sociale su obbiettivi precisi e unificanti salari e tutele non cresceranno. Per questo riteniamo necessario ed urgente lavorare perché sia dia una grossa mobilitazione nazionale ed europea che, a partire dai luoghi di lavoro chieda: l’introduzione di un salario minimo legale di almeno 10 euro; una legge sulla rappresentanza e la democrazia sindacale che garantisca diritti sindacali e diritto alla contrattazione a tutte quelle organizzazioni che in azienda, in un territorio od in un settore rappresentano un numero significativo di lavoratori; l’estensione e l’aumento del reddito di cittadinanza e in generale l’adeguato finanziamento di un sistema di welfare capace di tenere tutte le persone, a prescindere dallo status occupazionale, fuori dalla povertà. Ma è altrettanto evidente la necessità di impostare una battaglia a livello europeo in quanto la riproduzione delle “gabbie salariali” su questo piano (in particolare l’Europa allargata ai paesi dell’est) produrrà sempre un processo di delocalizzazione o di ricatto di delocalizzazione (che significa richiesta di riduzione delle tutele e contenimento della crescita dei salari) verso i paesi, di recente ingresso nella UE, dove il costo del lavoro risulta drasticamente inferiore ai paesi fondatori dello spazio economico europeo o del nord europa. Per questi motivi riteniamo sia di fondamentale importanza rafforzare la Rete Internazionale dei Sindacati di Lotta e Solidarietà per arrivare a costruire campagne comuni, in primis quella per un salario minimo europeo.

Argomenti: direttiva, europa, salari da fame, Salario, salario minimo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova - Andare al lavoro in bicicletta ma non solo! Comune di Padova – Andare al lavoro in bicicletta ma non solo!
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - I lavoratori del magazzino Sogegross di Tortona ottengono il corretto livello di inquadramento I lavoratori del magazzino Sogegross di Tortona ottengono il corretto livello di inquadramento

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Intervista a Stefano Pieretti di ADL COBAS Padova
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_RVqGL5nceMs

Tgr Veneto sulla crisi del TPL a Padova

Adl Cobas 29 Settembre 2023 17:42

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Logistica Emilia-Romagna Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
SALTO TECNOLOGICO
Primo Piano Privato Pubblico
Sindacato di Base ADL Cobas - Venerdì 1 dicembreore 19.30: Verso L'ora X: Cena di finanziamento per il collettivo ex GKNVenerdì 1 dicembreore 19.30:
Venerdì 1 dicembreore 19.30: Verso L’ora X: Cena di finanziamento per il collettivo ex GKNVenerdì 1 dicembreore 19.30:
Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Continua lo sciopero dei dipendenti di Madilo srl impiegati nel magazzino UPS di Padova
Continua lo sciopero dei dipendenti di Madilo srl impiegati nel magazzino UPS di Padova
Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
ScuolaApprofondimentiPubblico

Piovono soldi, Governo ladro

25 Ottobre 2023
caution children playing graffiti
Primo PianoApprofondimenti

A fianco del popolo palestinese

15 Ottobre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo
ApprofondimentiPrimo Piano

Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

29 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?