ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Riflessioni post Referendum – Calma e gesso, rimbocchiamoci le maniche
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Riflessioni post Referendum – Calma e gesso, rimbocchiamoci le maniche
Approfondimenti

Riflessioni post Referendum – Calma e gesso, rimbocchiamoci le maniche

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 13 Dicembre 2016 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Il referendum costituzionale ci ha consegnato un risultato importante, che ridà fiato a tutte le opposizioni sia istituzionali che sociali; il No ha vinto con uno scarto di quasi 10 punti percentuali, un esito, come molti hanno già detto, scritto e analizzato per distribuzione sociale e geografica, al di sopra delle più rosee aspettative, dei protagonisti del no, naturalmente.
La felice sorpresa del nostro campo, già di per se, la dice lunga: abbiamo fatto il possibile, schiacciati da una potenza di fuoco massmediatico straordinariamente forte e prolungata nel tempo, negli ultimi 4 mesi abbiamo subito un bombardamento diurno e notturno, capace di ottundere chiunque e di indurre al voto i molti che, senza una campagna di tali fattezze e proporzioni, se ne sarebbero fottuti di votare.
Invece No. Siamo stati smentiti, felici di esserlo, dalle condizioni sociali, che viviamo, che ci descrive il Censis, l’Istat, la Caritas, che denunciamo e contro le quali lottiamo, ma che stentiamo a far emergere, a far diventare maggioranza sociale, sindacale e politica nel paese, rimanendo oscurate, sfilacciate, represse anche quando sono vincenti. Condizioni sociali e rancore politico hanno surclassato il vuoto del battage pubblicitario.
Insomma, politicamente, ci speravamo, ma contavamo su una vittoria di misura, anzi a rischio. I comitati per il no hanno fatto un lavoro costante e diffuso nei territori ma assolutamente artigianale a fronte dell’astuta campagna degli spin doctor governativi, il No sociale ha prodotto, aldilà della manifestazione del 27, esperienze locali ed episodiche che non hanno fatto intravvedere una nuova potenza costituente; sui partiti e partitini del No meglio non dilungarci, mentre un encomio – a nostro avviso – va ai soggetti qualificati della società civile che si sono spesi a profusione per smantellare le motivazioni del Si. Ma in fondo le ragioni del Si e del No poco hanno pesato sul risultato finale, come si è detto – ed altri hanno documentato – molto di più hanno pesato il rifiuto delle politiche liberiste, della narrazione della fine di una crisi che ci impoverisce giorno dopo giorno, di un Renzi uber alles. Molto hanno, sicuramente, pesato sulla bilancia del No il livore xenofobo e la paura dell’invasione di profughi e stranieri succhia risorse. E quando l’impoverimento si intreccia con il razzismo c’è poco da star allegri, la storia ce lo ha insegnato anche recentemente ce lo hanno vicende europee.
Resta il dato politico – molto ma molto contradditorio – che milioni di persone, nascoste dal gazebo, hanno depositato nell’urna un adesso basta! Da questo ricavare l’entusiasmo – ripetiamo – per una svolta radicale ci sembra proprio fuori luogo.
Certo si aprono degli spazi per rilanciare una mobilitazione sociale che metta sul piatto il tema del reddito, dei diritti negati ai cittadini, di una vivibilità ecocompatibile; uno spazio tutto da riempire con iniziative che sappiano cogliere i bisogni, gli umori, i desiderata di una sotterranea e frastagliata propensione al cambiamento dello stato presente delle cose, senza il timore degli orchi di Bruxelles, di una disponibilità, spesso misconosciuta, alla lotta per obiettivi chiari e concreti.
Certo è che la decostituzionalizzazione della vita sociale è un fatto compiuto nel momento in cui gli stessi contratti di lavoro, siglati o da siglare con il gran plauso dei sindacatoni, contengono la monetizzazione della sanità pubblica, dell’assistenza sociale, l’allungamento dell’orario di lavoro: questi sono aspetti della costituzione materiale con cui dobbiamo fare i conti, molto più dirimenti del numero dei senatori o di quant’altro. In fondo – diciamolo – i nostri No hanno, per ora, stoppato il posizionamento della ciliegina su una costituzione formale e materiale – pensate solo al fiscal compact – massacrata da anni e anni di politiche neoliberiste.
Certo il vecchio e nuovo ceto politico, partitico ed istituzionale, riprenderà fiato: già suonano il piffero i sinistri sinistrati di tutte le risme, i sindaci anomali, i tromboni trombati e tutti quelli che la sanno lunga e che ‘io l’avevo detto’. Tutti già dimentichi di Renzi e di un blocco sociale che va ben oltre al 40% espresso con il Si.
Ma a noi cosa cambia? Non molto, certo una sponda qui o un appoggio lì è sempre utile e importante, ma rimaniamo fermamente convinti che il conflitto sociale – le lotte, non il conflitto/guerra che le soffoca o le stravolge -, con il corollario culturale che lo accompagna ed esprime, rimanga il grimaldello del vero cambiamento, il resto è solo fumo negli occhi o specchietti per le allodole.

Argomenti:referendum
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Voucher in pillole
Articolo successivo Belfiore – Secondo giorno di sciopero nei magazzini MaxiD, Unicomm e Aspiag

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - A proposito del contratto dei metalmeccanici
ApprofondimentiMetalmeccaniciPrivato

A proposito del contratto dei metalmeccanici

1 Febbraio 2021

Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe

24 Settembre 2019

Da Bruxelles i riders lanciano la sfida al capitalismo delle piattaforme: «Uniamoci»

28 Ottobre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Mai più come prima.
Approfondimenti

Mai più come prima.

1 Maggio 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?