ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Radicchio e Catalogna. Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Radicchio e Catalogna. Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.
Approfondimenti

Radicchio e Catalogna. Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 29 Ottobre 2017 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Radicchio e Catalogna.
Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.

il Parlament di Barcellona ha dichiarato l’indipendenza da Madrid e ha dato il via al processo costituente della Repubblica. Nelle stesse ore, il Senato spagnolo ha attivato l’art.155 della Costituzione, che commissaria la regione ribelle. In una dichiarazione istituzionale, il presidente della Catalogna Carles Puigdmeont ha invitato alla “opposizione democratica all’applicazione dell’articolo 155” della Costituzione spagnola che ha definito una “aggressione premeditata alla volontà espressa dai catalani”. Il Governo catalano del presidente Carles Puigdemont non si considera destituito e prevede di riunirsi per preparare le elezioni “costituenti” della nuova ‘Repubblica’ proclamata dal Parlamento. Non credo sia di nessuna utilità andare a piluccare sulle percentuali di voto referendarie o su quelle che hanno portato alla dichiarazione di indipendenza ma senz’altro vale soffermarsi sulla presenza degli oltre 700 sindaci su 950 a supporto di tale decisione: la rappresentanza politica ed istituzionale più ‘vicina’ alla popolazione che vive in Catalogna c’è stata e si espressa chiaramente. Quella che si è manifestata è una forma di autederminazione politica e istituzionale inedita, da capire, da valorizzare, da difendere, ma senza alcuna delle estatiche e retoriche esaltazioni che si leggono o si sentono in giro e vicino a noi. Non siamo nel 1934, nella Repubblica catalana di Lluis Companys, ne alla crisi della Repubblica spagnola del 1936, con Rajoy in marcia al posto del Generalissimo.

Un operaista, vecchio amico, di Barcellona, raggiunto al telefono, tra le molte cose, dice: ”cosa mi cambia se il padrone è dichiaratamente repubblicano e mi comanda in catalano anziché in spagnolo?”. Poche ma sentite parole che disvelano l’enfasi indipendentista e ci richiamano a riflettere sui cambiamenti reali e materiali della nostra società così come su quella catalana, dove sembrano come d’incanto scomparsi i problemi legati al reddito, al lavoro, alla casa, alla salute. O la trasformazione sociale attiene alla materialità del vivere sociale che si rifrange e si riflette sugli assetti istituzionali oppure è utile ed opportuno soppesare attentamente quanto viene determinato nella sfera ‘autonoma’ della politica istituzionale. Le rivoluzioni prodotte dall’alto, troppe volte, hanno prodotto dei gran disastri per l’intera società. Non credo che sia casuale il cauto dosaggio terminologico ed espositivo della sindaca di Barcellona Ada Colau e di tanti altri che ci sono stati compagni di strada per tanto tempo. Quello che è certo, ciò che la Catalogna sottolinea, è la lacerante crisi della ‘forma stato’ – che sia repubblicana, federata, monarchica, socialista, poco importa, lo abbia visto e constatato – che è uscita dalla crisi del 1929, dal ‘new deal’, dall’ultimo conflitto mondiale, dalla crisi del ‘welfare’ di cui ci parlava Claus Offe a metà degli anni settanta del secolo scorso, dalla crisi dell’Europa di cui scrive ancora oggi, dalla crisi economica che subiamo da oltre 10 anni, dalla crisi sociale indotta dalla trasformazione dei processi produttivi e di valorizzazione del capitale, dalla crisi sociale e valoriale mondiale su cui spesso ritorna papa Bergoglio. Una crisi che ha spazzato i paesi socialisti, i Balcani, i regimi islamici, l’Europa, che ha fatto fallire il sogno bolivariano, che ha prodotto Trump: tutti Stati in cui la forma costituzionale e ‘democratica’ si è trasformata in governo lobbistico e dispotico degli interessi di parte capitalistica, dove ogni dialettica tra le parti sociali è svanita nell’imposizione, dove in Cina il partito ‘comunista’ di Xi ha assunto come programmatico l’impegno a moderare [?!] le differenze economiche senza rinunciare al ruolo di guida nello sviluppo capitalistico mondiale.

Una forma della crisi, uno smarrimento, un venir meno del riconoscimento collettivo e della rappresentanza che hanno scatenato i peggiori istinti dell’uomo, che riemergono con forza e violenza quando è indotto a ritenere che sta lottando per la sopravvivenza propria o della sua comunità, che ha rinvigorito il senso di appartenenza e di identità, fondato su ‘pregiudizi’ razziali, economici e sociali. L’esaltazione retorica delle piccole patrie, l’intransigente ordoliberismo pangermanico, la brexit, il dilagare elettorale dei partiti xenofobi, i muri escludenti, il terrorismo islamico sono tutte sfaccettature della medesima crisi, che, naturalmente, assume in ciascun territorio, stato, area geopolitica intensità, pericolosità e connotati diversi.

Qui nel Veneto abbiamo vissuto le diverse stagioni della Lega, dove spesso si sono mescolati la difesa di vantaggi e privilegi de ‘prima i veneti’ e ‘paroni a casa nostra’ con l’indipendentismo e l’autonomia fiscale, senza che dai più ne venisse colta l’intrinseca pericolosità; abbiamo contrastato il più possibile il suo devastante portato sociale e continuiamo a farlo con determinazione. Ma ecco il referendum e la scoperta dell’acqua calda: vuoi pagare meno tasse? vuoi che restino nel tuo territorio? Anche il padre della nazione Mazzini avrebbe detto di si!
Solo il disincanto, la rottura delle forme della rappresentazione politica ha garantito l’astensione del 40% dei votanti nel Veneto e oltre il 60% di quelli in Lombardia, a fronte di una totale mancanza di opposizione politica e sociale verso il referendum. I partiti, tutti, si sono eclissati, pronti a riemergere il giorno dopo per intestarsi uno spicchio di elettorato, quegli stessi partiti che poi, turandoci il naso, occhi e orecchi, ci troviamo a votare come meno peggio. Sicuramente la Lega ha fatto bingo e ha le carte in mano per sedersi al tavolo istituzionale dove la forma stato è stata messa in discussione già con le modificazioni introdotte con i cambiamenti introdotti nel 2001 nel Titolo V della Costituzione, dopo la prima spallata leghista. Ora tutta la vecchia Padania, quella evocata da Bossi, dopo un’istintiva alzata di scudi eversiva di Zaia, accantonata in 24 ore, si muove congiuntamente e ‘democraticamente’ verso una ampia autonomia, tanto che sia governata dalla ‘sinistra’ emiliana che dalla Lega, diventata nazionale, ma che pur sempre rivendica come proprio obiettivo il federalismo regionalista in Italia e in Europa.

-ISEE-
Ad imageAd image

No, coi dovuti distinguo, il radicchio non è tanto diverso dalla catalogna, ce lo rammentano anche le papille gustative. Quello che può disorientare è la ricerca di un’alterità societaria, definita in forma stato, a tutti i costi, dove la gioiosa movida catalana è più affascinante della ruvida e sanguinosa esperienza di municipalismo confederato della Rojava o più vicino del romantico ma spartano municipalismo autonomo dei caracol ciapanechi. Dopo il crollo dei paesi del ‘sol dell’avvenir’, consciamente o meno, molti sono spaesati alla ricerca ondivaga di un modello societario che possa rappresentarsi come l’immaginario collettivo per il quale lottare. Forse basterebbe guardarsi attorno, cogliere e valorizzare le forme di solidarietà, di mutualismo, di cooperazione sociale e produttiva, di coabitazione che germinano dentro la società in cui viviamo per scoprire un informale Stato nascente sovversivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 27 Ottobre – Grande partecipazione dei lavoratori e delle realtà sociali per lo sciopero nazionale
Articolo successivo Perchè non partecipiamo allo sciopero di Cgil Cisl Uil ma seguiamo un percorso interamente indipendente per migliorare le condizioni di lavoro , come abbiamo fatto in tutti questi anni

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

La crisi venezuelana tra disinformazione e amnesie giornalistiche

9 Febbraio 2019

Il ricatto e la paura reggono il Governo.

21 Ottobre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Dentro e contro la crisi ecologica: creare convergenza per rompere il ricatto
AmbienteApprofondimenti

Dentro e contro la crisi ecologica: creare convergenza per rompere il ricatto

8 Settembre 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!
Approfondimenti

Per una netta inversione di rotta nella costruzione dei conflitti! Per la giustizia sociale e climatica!

15 Luglio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?