ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Monselice, una città in movimento
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Monselice, una città in movimento
Approfondimenti

Monselice, una città in movimento

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Dicembre 2016 6 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

A Monselice c’è stata una rivoluzione. Di quelle che si fanno nei regimi democratici. Perché sì, possiamo votare, abbiamo delle leggi che dovrebbero tutelarci, i vari interessi dovrebbero essere tenuti in considerazione. Dovrebbero, appunto. Quando la democrazia diventa apparenza, serve altro.

I quattro mesi di mobilitazione cittadina hanno cambiato la storia di questa città, che ha dato una lezione ai “piani alti” della politica e sarà sicuramente di ispirazione per altri movimenti che dovranno lottare per difendere i propri diritti e i propri territori.

Si sono potuti osservare, tra gli altri, almeno due aspetti rilevanti:

Il primo è la totale inadeguatezza che le istituzioni pubbliche, a vario titolo coinvolte in questa vicenda, hanno dimostrato non sapendo o non volendo gestire con democraticità e trasparenza i vari passaggi.
Il Comune, che sin dall’inizio ha dato prova di chiusura ed arroganza nei confronti delle rimostranze dei cittadini, che sono stati prima ignorati e poi attaccati con epiteti talvolta poco lusinghieri, salvo poi cambiare atteggiamento solo grazie alla continua e pressante attenzione che il Movimento ha saputo mantenere alta per tutto il tempo. Spiace dover constatare che degli attacchi, ad onor del vero, si sono registrati anche dalle file della minoranza consiliare: pur non essendo riusciti a indebolire il Movimento, tuttavia di questo prima o poi qualcuno dovrà rispondere e fare pubblicamente ammenda.

La Provincia, che ha mandato il suo Vicepresidente Fabio Bui a prendersi impegni in consiglio comunale davanti a centinaia di cittadini, salvo poi disattenderli a distanza di soli due giorni, in una seduta della CTPA dal cui verbale si evince una superficialità di atteggiamento – sua e di tutti gli altri membri – che lascia sgomenti.

I cosiddetti “tecnici esperti”: se loro sono gli esperti, c’è da mettersi le mani nei capelli. Funziona così: sono le istituzioni pubbliche, a guida politica democraticamente eletta, a dover prendere le decisioni. Ma siccome un politico non può essere un tuttologo, ecco che a suo supporto arrivano i tecnici, gli esperti di un determinato settore, per coadiuvare il decisore fornendogli tutti gli elementi utili per prendere una decisione consapevole. Ha dell’incredibile il modo in cui questi tecnici hanno preso per oro colato i dati forniti dalla cementeria, senza un minimo di spirito critico che dovrebbe essere principio cardine per ogni scienziato, senza una ricerca ulteriore nella letteratura scientifica, il tutto – giova sempre ricordarlo – a spese dei contribuenti. Solo il notevole e gratuito sforzo dei tecnici membri del Movimento ha permesso di far salire a galla gli errori madornali ed eclatanti sui quali sono state prese delle decisioni importanti. E questo è uno degli elementi più preoccupanti, a nostro avviso, di tutta la vicenda.

Il secondo è la capacità, che (forzando volutamente il termine) possiamo definire rivoluzionaria, dimostrata da questo Movimento. Non dobbiamo infatti mai dimenticare il fatto che “i giochi” si facevano in CTPA: l’autorizzazione formale, effettivamente, sarebbe stata la dovuta conseguenza a quanto emerso nella Commissione. E la commissione si era espressa favorevolmente all’unanimità. Quattro mesi di mobilitazioni a tutti i livelli (cittadino, provinciale, regionale e prefettizio) hanno permesso di ribaltare una decisione alla quale mancava solo l’ultimo sigillo definitivo. È qui che è stato piantato il germe rivoluzionario: quando le istituzioni, anche in regime democratico, non tutelano i diritti fondamentali della persona (come il diritto alla salute ed il diritto di vivere in un ambiente salubre, nella fattispecie), ecco che i cittadini riescono ad invertire la rotta ufficiale attraverso strumenti di partecipazione dal basso, di mobilitazione vasta, pacifica ma determinata, di consapevolezza e di progettualità di lungo respiro. Questo – e solo questo – è il fattore che ha permesso di ottenere il risultato dell’annullamento dell’iter burocratico che avrebbe potuto portare la cementeria a bruciare rifiuti in pieno centro abitato e a poche centinaia di metri da diverse scuole di ogni ordine e grado: qualsiasi altra soluzione sarebbe stata infatti un sopruso inaccettabile agli occhi del corpo sociale.
Quali sono le prospettive allora? È troppo presto per cantare vittoria. Non possiamo escludere che si ritenti di ottenere l’autorizzazione alla combustione di CSS-C attraverso altre vie o sulla base di altri elementi, per cui l’attenzione va tenuta sempre molto alta e gli occhi spalancati.

Ma c’è un dato inoppugnabile: a Monselice si è dimostrato che la mobilitazione non è vana, che può ottenere risultati importanti, che laddove la politica con la “p” minuscola si è dimostrata superficiale e ad ampi tratti arrogante, i cittadini hanno saputo riappropriarsi degli spazi di democrazia e di saper fare la Politica con la “P” maiuscola, quella che si occupa del bene comune e del futuro delle prossime generazioni, dimostrando che si può essere protagonisti e artefici del proprio destino, con buona pace di chi, il nostro destino, lo vuole scrivere sopra le nostre teste.

Il gruppo “Nuova Monselice”

Argomenti: css, Padova - Bassa Padovana - Rovigo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Pam – Siglato l’accordo in Provincia per i lavoratori esclusi da soci
Articolo successivo Veneto – Firmato accordo migliorativo in alcuni dei più grandi magazzini dell’agroalimentare

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Trasporto Pubblico

Busitalia – Lacrime di coccodrillo

15 Maggio 2023
ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?