ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Alcune criticita’ nel trasporto pubblico a Padova
    Alcune criticita’ nel trasporto pubblico a Padova
    28 Ottobre 2025
    people sitting down inside vehicle
    Ricomincia l’avventura  del TPL a padova
    15 Settembre 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
    Autoferrotranvieri è ora di farsi sentire: si rinnova la parte normativa del CCNL
    20 Maggio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Rinnovo beffa per i lavoratori e le lavoratrici degli enti locali
    Rinnovo beffa per i lavoratori e le lavoratrici degli enti locali
    10 Novembre 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - AUTODIFESA: informazioni, quesiti, diritti, doveri e molto altro per il personale della Scuola Pubblica
    AUTODIFESA: informazioni, quesiti, diritti, doveri e molto altro per il personale della Scuola Pubblica
    4 Settembre 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Manifesto della Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Manifesto della Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta
ApprofondimentiPrimo PianoWorld News

Manifesto della Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta

adlcobas
di adlcobas
Pubblicato 18 Novembre 2025
11 Visualizzazioni
21 minuti di lettura
Condividi
21 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Manifesto della Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta
Condividi

Nello scorso weekend abbiamo partecipato al 6° incontro della Rete Internazionale di Solidarietà e lotta che si è svolto a Chianciano Terme, dal 13 al 15 Novembre. La rete, della quale facciamo parte da molti anni, è composta da moltissimi sindacati conflittuali e di base provenienti da molti paesi del mondo e ogni 2 anni organizza meeting itineranti che condividono e discutono del presente e del futuro della rete.
Anche questa volta è stata una esperienza molto utile a connettere le nostre lotte con quelle dei sindacati e di lavoratrici e lavoratori di altri paesi, con uno scambio di vedute e opinioni che hanno l’obbiettivo di costruire anche internazionalmente lotte e campagne che portino diritti e dignità alla classe lavoratrice. United we stand, divided we fall!

RAFFORZARE LA NOSTRA RETE SINDACALE INTERNAZIONALE. Il capitalismo continua a esistere, quindi il nostro strumento non è stato sufficientemente efficace. Tuttavia, non si tratta di negare i risultati ottenuti dalla Rete. Il sostegno alle lotte sindacali e popolari, la denuncia della repressione padronale e statale, la solidarietà internazionale sono temi su cui la nostra Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta interviene in maniera regolare e utile. Il sito web della Rete e gli altri mezzi di comunicazione sono al servizio di tutte le organizzazioni membri, e persino oltre. Continueremo a diffondere questo tipo di informazioni, cercando di farlo più frequentemente nelle cinque lingue del sito web, o addirittura ampliando il numero di lingue.

Il lavoro per settori professionali è uno dei fondamenti del sindacalismo, anche a livello internazionale. Una delle nostre priorità deve essere consolidare ciò che già esiste e rilanciare ciò che è necessario. Per realizzarlo, servono collettivi di animazione aperti a tutte le organizzazioni membri della Rete. D’altra parte, è necessario anche stabilire legami con i coordinamenti settoriali in cui partecipano le organizzazioni membri della Rete, come quelle esistenti per Amazon, i call center, la metropolitana, ecc. La nostra Rete deve dimostrare la sua utilità! Dobbiamo occuparci meglio dell’attività sindacale internazionale nelle multinazionali.

Ad imageAd image

Le riunioni continentali della Rete sono un buon mezzo per prolungare il lavoro tra due incontri internazionali. Abbiamo deciso di sistematizzarle. La Rete deve anche proporre riunioni tematiche: a sostegno delle lotte sindacali e popolari o per discutere temi specifici. Le prime possono essere pubbliche, cioè, aperte a organizzazioni che non siano membri della Rete.

IL BOLLETTINO INFORMATIVO DELLA RETE DEVE DIVENTARE IL MEZZO DI INFORMAZIONE PRIVILEGIATO:

  • A livello interno, ogni organizzazione membro può iscrivere in esso le proprie strutture professionali e locali, i propri collettivi militanti, i propri responsabili, ecc., che riceveranno così direttamente le informazioni della Rete e saranno più disponibili a utilizzarle.
  • A livello esterno, è un mezzo per far conoscere la Rete al maggior numero possibile di collettivi sindacali in tutto il mondo. Insieme mettiamo a disposizione i mezzi materiali necessari per il successo dei nostri progetti comuni: siti web, liste di scambio via e-mail, coordinamento per settori professionali, ecc. Le organizzazioni membri della Rete ne faranno conoscere l’esistenza attraverso i propri mezzi (link sui siti web, articoli sui giornali, loghi nei volantini, diffusione dei testi comuni in ciascuna organizzazione, ecc.).

Da questa Rete vogliamo riconoscere quelle organizzazioni e quei movimenti che rimangono clandestini. Vogliamo proclamare e dare dignità alla loro lotta contro ogni tipo di oppressione contro gli interessi della classe operaia, difendendo così diritti fondamentali e inalienabili come la libertà di stampa, di riunione, di manifestazione, di pensiero, di partecipazione diretta e di associazione.

Con l’obiettivo di aumentare la solidarietà internazionale, la nostra Rete deve rafforzare i legami con altri collettivi militanti che operano sugli stessi temi. Alcuni sono membri della Rete, come LabourNet, ma esistono anche LabourStart, Global Labour Institute, ecc. La lista non è esaustiva: oltre a iniziative di questo tipo centrate su un paese o una regione del mondo (con le quali dobbiamo anche sviluppare legami), la Rete propone un lavoro comune ai diversi collettivi, siti web, organizzazioni, che informano e agiscono in questo ambito della solidarietà.

IMPEGNI COMUNI. Abbiamo obiettivi concreti, impegni comuni. Li definiamo insieme e li realizzeremo
insieme:
• Rafforziamo e ampliamo il lavoro internazionale svolto nei settori professionali e nelle questioni interprofessionali (diritti delle donne, delle persone nere, delle persone razzializzate, delle persone LGTBQI+, migrazione, alloggio, ecologia, salute e lavoro, autogestione e controllo operaio, ecc.)
• Agiamo, a lungo termine, a favore della solidarietà internazionale e, in particolare, contro ogni repressione sindacale.
• La nostra lotta si rivolge contro tutte le oppressioni, in particolare quelle che colpiscono le donne, la popolazione nera razzializzata (vittime di razzismo), i migranti e le persone LGTBQI+ (lesbiche, gay, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali).
• Interverremo in modo unitario e coordinato per sostenere le lotte e le campagne internazionali, riaffermando il diritto all’autodeterminazione di tutti i popoli.
• Continuiamo il lavoro di riflessione e elaborazione sulle questioni della crisi del sistema capitalistico e le alternative ad esso.

Il MONDO COSì COM’è, IL MONDO CHE VOGLIAMO. Le crisi economiche, finanziarie, ecologiche e sociali si intrecciano e si alimentano a vicenda. La crisi globale tipica del capitalismo mostra il vicolo cieco di uno sviluppo basato su una distribuzione sempre più diseguale della ricchezza prodotta dallo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori, dalla deregolamentazione finanziaria, dal libero commercio generalizzato e dal disprezzo per gli imperativi ecologici. Per salvare i profitti degli azionisti e dei datori di lavoro, per garantire il futuro delle banche, le istituzioni capitalistiche mondiali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio, ecc.), i governi e i datori di lavoro attaccano sempre più duramente i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. La situazione che affrontano i lavoratori e le lavoratrici è caratterizzata da un attacco ininterrotto al loro tenore di vita, con lo scopo di garantire i profitti dei banchieri e e le grandi aziende. L’imperialismo e le borghesie conducono una guerra sociale, riducendo salari, pensioni e diritti, aumentando la povertà e le disuguaglianze e cercando di dividere la popolazione.

L’attuale sistema economico e politico organizza il saccheggio di numerosi paesi, costringe milioni di persone ad abbandonare la loro regione di origine per sopravvivere e poi nega loro tutti i diritti con la scusa che sono immigrati. Distruzione dei servizi pubblici, messa in discussione dei diritti sociali, attacchi ai diritti sindacali, violazione delle libertà sindacali, aumento della precarietà e della disoccupazione per sfruttare ancora di più le popolazioni… Sono gli stessi metodi utilizzati in tutti i paesi! Per raggiungere i propri scopi, vengono utilizzati tutti i mezzi: criminalizzazione, processi, arresti, interventi della polizia, occupazioni militari, ostacoli di ogni tipo ai diritti collettivi
e individuali. La repressione e l’uso della violenza fanno parte delle misure utilizzate contro chi resiste, si oppone e costruisce alternative. La nostra solidarietà, oltre le frontiere, è una delle nostre risposte.

Gli attacchi alla legislazione sociale, alle pensioni, ai salari, alle condizioni di lavoro, alle assicurazioni sociali, ai servizi pubblici e alle libertà democratiche fanno parte di un progetto strategico del capitalismo destinato a cambiare in modo duraturo e fondamentale il rapporto di forze tra la classe dominante, da una parte, e i salariati e le classi popolari, dall’altra. Questo progetto si iscrive nel quadro di un capitalismo globalizzato, di un’economia che mette in competizione le regolamentazioni sociali, le legislazioni, le condizioni e i tipi di lavoro. L’uberizzazione e la disarticolazione digitale dell’economia provoca una crescente precarietà nel mondo del lavoro. Un’élite di miliardari della Big Tech ha deciso di sferrare l’attacco finale contro la classe operaia alleandosi con l’estrema destra religiosa rappresentata dal movimento MAGA di Trump. L’automazione attraverso l’“intelligenza artificiale” sta accelerando gli attacchi. L’obiettivo è quello di imporre con ogni mezzo l’adozione su larga scala di tecnologie volte a distruggere i posti di lavoro stabili e ben retribuiti del nord del mondo per sostituirli con lavori precari e salari da fame nel sud del mondo. Gli enormi costi umani e ambientali dell’IA sono finanziati da contratti militari, come abbiamo visto a Gaza con i progetti Gospel e Lavender o con la proliferazione dei robot killer. Le risposte esistono: disertare, sabotare, resistere a questo tentativo abbandonando i media che Big Tech pretende di imporci, per adottare i media autogestiti che alcuni di noi hanno già costruito.

La questione della salute e della sicurezza sul lavoro, le condizioni generali di qualità della vita dei lavoratori dei settori popolari, acquisiscono un’importanza decisiva nelle lotte e nelle rivendicazioni. Per questo motivo, la Rete sindacale internazionale di solidarietà e lotta lancerà dibattiti, campagne e indagini tra i lavoratori e le lavoratrici, chiedendo la fine della violenza sul lavoro (morti sul lavoro, incidenti, stress, malattie professionali) e ambientale da parte dei datori di lavoro. Nei paesi che restano in una situazione di estrema povertà diffusa, in particolare a causa del colonialismo e dell’imperialismo, che sono ancora molto presenti, queste situazioni condannano gran parte della popolazione a morire di fame, a essere venduta come schiava o a emigrare, spesso a rischio della propria vita, verso paesi dove poi sono vittime di molteplici e gravi discriminazioni. Il colonialismo e l’imperialismo continuano a opprimere numerose popolazioni in tutto il mondo; il sindacalismo deve combattere queste forme di dominazione.

La questione del diritto alla terra e all’acqua è particolarmente importante in molti paesi, in particolare in quelli che sono stati direttamente aggrediti dal colonialismo e dall’imperialismo; dobbiamo agire in questo ambito, lottare per vere riforme agrarie, in collaborazione con i movimenti sociali che già lottano per questi diritti. In termini più generali, l’urgenza climatica ci obbliga a tenere conto di questo aspetto nella nostra attività sindacale. I territori indigeni continuano ad essere distrutti dal capitalismo. Applaudiamo e sosteniamo le lotte dei popoli indigeni per un ambiente sostenibile, l’accesso all’acqua non contaminata e la dignità umana.

I blocchi militari rafforzano le minacce di guerra imperialista in tutto il mondo. Devono essere sciolti (NATO, CSTO, ecc.). Sono strumenti dell’imperialismo e noi combattiamo tutti gli imperialismi: quello americano, quello russo, quello cinese, ma anche quello francese, per esempio. La classe operaia non deve scegliere tra gli imperialismi e deve sostenere tutti i popoli aggrediti. La Rete sindacale internazionale di solidarietà e lotta chiama all’unificazione dell’opposizione dei lavoratori e delle lavoratrici a qualsiasi intervento imperialista e al rafforzamento dei movimenti contro la guerra, la militarizzazione e l’economia di guerra. Il genocidio perpetrato dallo Stato israeliano contro i palestinesi, con il sostegno attivo degli Stati Uniti d’America e dei regimi alleati, è la continuazione della politica razzista, colonialista, omicida e feroce e su larga scala di repressione che è stata portata avanti per anni. La nostra Rete, attraverso le organizzazioni membri, è stata presente in numerose mobilitazioni in tal senso (manifestazioni popolari, campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni, flotte della libertà, delegazioni in loco, sindacalisti provenienti dalla Palestina per testimoniare, supporto finanziario, ecc.). Continueremo a rispondere nel miglior modo possibile alle richieste dei sindacati palestinesi, alcuni dei quali sono membri della nostra Rete.

Da più di tre anni, il popolo ucraino affronta la guerra scatenata dal governo russo. Come sindacalisti e internazionalisti, offriamo il nostro sostegno a chi resiste in Ucraina, ma anche in Bielorussia e Russia, cercando di rispondere ai bisogni espressi dai nostri colleghi sindacalisti di questa regione del mondo. I convogli sindacali organizzati dal 1° maggio 2022 sono una dimostrazione di questa solidarietà concreta. Ma va oltre: i sindacati ucraini, che partecipano attivamente alla resistenza popolare contro l’occupazione del territorio e agiscono contro il «liberalismo economico» vigente nel loro paese, sono membri della nostra Rete e li sosteniamo.

In Sudan, il colpo di Stato di ottobre 2022 ha posto fine al processo iniziato dalla rivoluzione di dicembre 2018 e è sfociato in una guerra dalle conseguenze terribili. Si tratta di una guerra tra due gruppi di oppressori contro gli oppressi, un confronto tra due forze controrivoluzionarie e le aspirazioni rivoluzionarie del popolo sudanese. Le radici di questa guerra risiedono nella crescente contraddizione tra la rivoluzione del 2018, che mirava a rovesciare decenni di dittatura, e le forze controrivoluzionarie che hanno deviato l’apparato dello Stato, con il supporto di potenze esterne, per schiacciare la stessa rivoluzione. In questa situazione, i sindacati indipendenti svolgono un importante lavoro, sia nella cura della popolazione locale — in condizioni estremamente difficili — sia nell’informare al mondo esterno su questa guerra.

Palestina, Ucraina, Sudan e molte altre regioni del mondo potrebbero essere menzionate. Non si tratta qui di stabilire una gerarchia degli orrori del capitalismo, delle guerre, degli imperialismi… Il nostro sindacalismo, radicato nelle realtà sul campo, si oppone a tutti questi mali. La Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta lancia un appello per unificare l’opposizione dei lavoratori e delle lavoratrici a qualsiasi intervento imperialista, per rafforzare i movimenti contro la guerra, la militarizzazione e l’economia di guerra. Ancora una volta, il sindacalismo non deve nascondere alcun tema: quali mezzi di difesa collettiva e democratica esistono? Come controllare la produzione di armamenti? Come organizzare la riconversione di determinati settori? Tutto questo riguarda i lavoratori e le lavoratrici, e quindi il sindacalismo.

Il meccanismo del debito, interno ed esterno, ci impoverisce: il loro debito non è il nostro, non abbiamo alcun motivo di pagarlo! Le politiche economiche e finanziarie presentate come incentivo per la ripresa della domanda sembrano poco in grado di garantire una riattivazione economica forte e duratura. La moltiplicazione degli accordi di «libero scambio» conduce a una radicalizzazione delle lotte sociali ed ecologiche, e della lotta tra i salariati e i sistemi di dominazione. Manteniamo il nostro impegno a costruire e rafforzare l’unità internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori, per lottare contro la criminalizzazione dei movimenti sociali, contro i piani di ristrutturazione, le riforme e le privatizzazioni, contro ogni forma di oppressione e sfruttamento.

RAFFORZARE IL SINDACALISMO PER ROMPERE CON IL CAPITALISMO. Il sindacalismo che rivendichiamo non può sostenere patti con i poteri di fatto per convalidare misure antisociali. Il sindacalismo ha la responsabilità di organizzare la resistenza su scala internazionale, per costruire attraverso le lotte la necessaria trasformazione sociale anticapitalista. Vogliamo costruire un sistema in cui sia vietato lo sfruttamento, basato sui beni comuni, su una redistribuzione equa della ricchezza tra tutti coloro che la producono (cioè le lavoratrici e i lavoratori), sui diritti di questi ultimi e su uno sviluppo ecologicamente sostenibile.

Affermiamo la nostra opposizione al sindacalismo di Stato e la nostra volontà di pluralismo e democrazia sindacale. Questo non contraddice affatto la ricerca dell’unità d’azione sindacale, l’unità operaia, l’unità di tutte le persone sfruttate e/o oppresse. Al contrario, non abbiamo nulla a che fare con chi si autodefinisce sindacalista, quando in realtà gestisce congiuntamente fondi pensione ed è corrotto dalla classe dirigente… Una classe dirigente che, del resto, ha trasformato la corruzione nel modo di operare abituale di una parte dei responsabili politici. Il nostro sindacalismo combina la difesa degli interessi immediati delle lavoratrici e dei lavoratori con la volontà di un cambiamento sociale profondo. Non si limita all’ambito delle rivendicazioni economiche, ma abbraccia temi come il diritto alla casa, alla terra, l’uguaglianza tra uomini e donne, l’antirazzismo, la lotta contro l’omofobia e la xenofobia, l’ecologia, l’anticolonialismo, ecc.

Gli interessi che difendiamo sono quelli della classe operaia (lavoratrici e lavoratori nel settore formale o informale, pensionati, disoccupati, giovani in formazione). Si legano a quelli dei popoli di tutte le regioni del mondo. In questo senso, ci opponiamo frontalmente alle organizzazioni padronali, ai governi e alle istituzioni che sono al loro servizio, e rivendichiamo la nostra autonomia di fronte a qualsiasi organizzazione politica. Esistono organizzazioni sindacali internazionali; sono state create reti sindacali in ambiti professionali o geografici. Da una regione del mondo all’altra, le nostre storie sindacali, le nostre strutture sindacali e le nostre affiliazioni sindacali sono diverse. Ma condividiamo l’essenziale: siamo determinati ad avanzare nella coordinazione del sindacalismo di lotta a livello internazionale.

Vogliamo condividere le nostre esperienze, arricchirci con le resistenze e i successi di tutti e tutte, costruire l’unità attraverso le frontiere, mettere in pratica la solidarietà internazionale dei lavoratori e delle lavoratrici. Di fronte alla crisi che colpisce le popolazioni di tutti i paesi, e di cui è responsabile il capitalismo, è necessario coordinare e unificare le nostre lotte. Rivolgiamo un appello ai collettivi sindacali affinché si uniscano a noi nella costruzione di questa unità di azione sindacale, necessaria per combattere i regressi sociali, conquistare nuovi diritti e costruire una società diversa.

La costruzione e il consolidamento della Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta è molto importante in un mondo in cui l’economia è sempre più globalizzata. Dobbiamo affrontare insieme le imprese e una borghesia che internazionalizza i propri affari.

Questo richiede lo sviluppo di azioni di solidarietà attiva, di azioni e campagne coordinate a livello mondiale, sia per categorie, settori, paesi o continenti. Ci compete promuovere, attraverso ciascuna di queste lotte, un orientamento anticapitalista. Abbiamo deciso di rafforzare, ampliare e rendere più efficace una rete di sindacalismo combattivo, di lotte e democratica, autonoma, indipendente dai datori di lavoro e dai governi, anticapitalista, femminista, ecologista, internazionalista, che costruisca il cambiamento attraverso le lotte collettive e combatta tutte le forme di oppressione (sessismo, razzismo, omofobia, xenofobia, ecc.).

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - L’equipaggio di terra non si ferma: Alessandria incontra Maria Elena Delia, portavoce L’equipaggio di terra non si ferma: Alessandria incontra Maria Elena Delia, portavoce
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero generale 28 novembre e il giorno dopo tutte e tutti a Roma! Sciopero generale 28 novembre e il giorno dopo tutte e tutti a Roma!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 15:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - La legge di bilancio, spiegata bene.
La legge di bilancio, spiegata bene.
Approfondimenti
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero generale 28 novembre e il giorno dopo tutte e tutti a Roma!
Sciopero generale 28 novembre e il giorno dopo tutte e tutti a Roma!
Campagne Pubbliche Logistica Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - L’equipaggio di terra non si ferma: Alessandria incontra Maria Elena Delia, portavoce
L’equipaggio di terra non si ferma: Alessandria incontra Maria Elena Delia, portavoce
Campagne Pubbliche Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - Appello: "No al caporalato made in Italy. Contro lo scudo penale nella filiera della moda"
Appello: “No al caporalato made in Italy. Contro lo scudo penale nella filiera della moda”
Approfondimenti Campagne Pubbliche

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e... ai lettori: Grafica Veneta: lo sdegno non basta, occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato
ApprofondimentiPrimo Piano

Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e… ai lettori: Grafica Veneta: lo sdegno non basta, occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato

6 Agosto 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Nota di Csp-Conlutas sugli eventi dell'8 gennaio nel distretto federale del Brasile
Associazione Diritti LavoratoriPrimo Piano

Nota di Csp-Conlutas sugli eventi dell’8 gennaio nel distretto federale del Brasile

10 Gennaio 2023
Sindacato di Base ADL Cobas -
Primo PianoAgenzieAssociazione Diritti LavoratoriEnti localiPubblicoScuola

19 Aprile 2025

19 Aprile 2025
Sindacato di Base ADL Cobas - Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l'ennesima truffa
Approfondimenti

Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l’ennesima truffa

13 Luglio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Username or Email Address
Password

Lost your password?