ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: L’ADL cobas e la Guerra in UCRAINA
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > L’ADL cobas e la Guerra in UCRAINA
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

L’ADL cobas e la Guerra in UCRAINA

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 6 Marzo 2022 4.2k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - L'ADL cobas e la Guerra in UCRAINA
Condividi

Oggi come ADL cobas abbiamo promosso questa manifestazione per continuare a denunciare con forza la guerra contro l’Ucraina voluta da Putin, una guerra che sta producendo migliaia di morti, feriti, e centinaia di migliaia, già si parla di un milione di profughi. Una guerra che sta distruggendo oltre alle infrastrutture militari anche quelle civili, che lascerà una pesante impronta ecologica e che mette a rischio anche la nostra sicurezza visto quello che potrebbe succedere se fossero colpite le centrali nucleari.
Oggi ci vogliamo unire alle tante piazze in Italia e nel mondo che chiedono un immediato cessate il fuoco , corridoi umanitari per i civili e l’accoglienza per i profughi. Ma oggi siamo qui anche per affermare con altrettanta chiarezza e forza alcuni principi e posizioni che rischiano di essere rimossi o che vengono negate dietro la condanna dell’invasione.
Noi riteniamo infatti che non ci possa schierare a fianco della NATO che negli anni ha perseguito scientemente l’allargamento della sfera di influenza dei Paesi Occidentali a discapito di una sicurezza globale condivisa. Pensando che altri Paesi con le stesse ambizioni egemoniche restassero a guardare: ricordiamo la lunga lista di contromosse del governo russo: interventi in Georgia nel 2008, Crimea nel 2014, Siria dal 2015, in Libia tramite mercenari dal 2012 ed ora in Ucraina.

Noi ci schieriamo dalla parte delle popolazioni civili, dei lavoratori e delle lavoratrici che subiscono queste politiche espansionistiche, e che nella guerra hanno tutto da perdere: benessere, felicità diritti e libertà.
Noi ci schieriamo contro il nazionalismo che prepara e sostiene ideologicamente le guerre. E che oggi invita ad odiare il popolo russo e la cultura russa. Invece di costruire ponti, scambi, legami trasnazionali dal basso, vero antidoto contro il nazionalismo, contro il senso di isolamento e di esclusione, che infiamma logiche perverse di potenza e di rivalsa. I nostri politici e la classe dirigente di questo Paese invece di dare voce a chi oggi rischia il carcere in russia per opporsi alla guerra, vieta lezioni universitarie su artisti fondamentali della cultura occidentale, si accaniscono contro artisti e sportivi. Il nazionalismo porta con sé sempre il razzismo. Un razzismo che vediamo all’opera anche sotto le bombe. Oggi siamo qui anche a dire che non accettiamo ci possano essere rifugiati di serie A e rifugiati di serie B. Abbiamo visto tutti cosa accade ai confini con i paesi della UE, dove i migranti per lavoro o studio in Ucraina stanno subendo trattamenti differenziati a tratti degradanti e violenti.

Siamo qui oggi perché riteniamo che l’invio di armi non sia la soluzione, perché non cambierà l’esito di una guerra in cui i rapporti forza militari sono e resteranno impareggiabili. Anzi riteniamo che questo prolungherebbe la guerra, con tutto quello che ne conseguirebbe in termini di morti, ferito, sfollati, distruzioni, rischierebbe di trascinarci in conflitto di dimensioni ancora più ampie. I politici dovrebbero essere onesti e dire che militarmente solo con l’intervento di molti eserciti sul terreno forse potrebbero sconfiggere l’esercito russo. Ma sanno che ciò è impensabile e quindi indicibile, perché gli esiti sarebbero catastrofici, perché quello sì significherebbe lo scoppio di una guerra diretta tra potenze nucleari. L’insistenza sull’invio di armi da parte del nostro governo e di molti altri governi europei, è quindi una mera mossa propagandistica volta a lavarsi la coscienza di fronte al popolo ucraino e ad evitare una discussione scomoda sul ruolo svolto dalla Nato nella destabilizzazione di ampie fette del pianeta. Noi non dimentichiamo le guerre cosiddette umanitarie condotte dagli eserciti occidentali a rimorchio di quello statunitense, guerre – pensiamo all’Iraq, alla Siria, all’Afganistan – i cui risultati in termini di maggior benessere, libertà e democrazia sono sotto agli occhi di tutti.

Il complesso militare-industriale festeggia: nonostante il calo temporaneo del Pil mondiale per via della pandemia, la spesa militare globale nel 2020 ha continuato a crescere, quasi 2 mila miliardi di dollari: un aumento del 2,6% rispetto al 2019 mostrando notevoli incrementi rispetto agli anni precedenti. Qualcuno si aspettava che, durante una crisi sanitaria, si spendessero risorse soltanto nel comparto “sanità”. Così non è stato, a dimostrazione del fatto che il settore della Difesa viene considerato un settore strategico, di fronte al quale nessuno è indifferente. Non è un caso quindi che sul PNRR l’industria bellica abbia già iniziato, almeno in Italia, un’attività di pressione sul governo per aggiudicarsi una parte dei fondi.
Per questo dobbiamo rilanciare con forza una nuova stagione di disarmo globale, unica possibilità per evitare la proliferazione delle guerre.
Infine come organizzazione sindacale siamo qui oggi per ribadire che la transizione energetica la lotta ai cambiamenti climatici non può sottostare alle agende e alle emergenze geopolitiche. Anzi l’uscita dall’economia delle fonti fossili è più che mai una necessità anche per costruire la pace. Le fonti fossili non sono soltanto all’origine di inquinamento e cambiamenti climatici, ma anche di gran parte dei conflitti in molte aree del mondo in particolare dagli anni 70.

-ISEE-
Ad imageAd image

La guerra uccide, distrugge ed inquina: inquina l’ambiente e le nostre relazioni. Permette le restrizioni dei diritti e il comando di pochi su molti. E’ arrivato il momento di dire basta!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - GLI ZAPATISTI e la GUERRA in UCRAINA GLI ZAPATISTI e la GUERRA in UCRAINA
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Servono sogni, non armi. Servono sogni, non armi.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Riprendiamo la lotta contro il jobs act portando la nostra solidarietà al movimento di lotta in Francia

31 Maggio 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica
ApprofondimentiAssociazione Diritti Lavoratori

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica

3 Giugno 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Valutazioni in merito allo sciopero di Cgil e Uil del 16 dicembre
Approfondimenti

Valutazioni in merito allo sciopero di Cgil e Uil del 16 dicembre

15 Dicembre 2021

Climate Friday! Ambiente/Diritti VS Inquinamento/Sfruttamento

19 Novembre 2018

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?