ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: L’orso russo fa ancora paura
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > L’orso russo fa ancora paura
Approfondimenti

L’orso russo fa ancora paura

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 18 Ottobre 2016 1.4k Visualizzazioni 11 minuti di lettura
Condividi
11 minuti di lettura
Condividi

Fischiano venti freddi che portano echi di guerra, che rimbalzano sulle pagine dei giornali, nazionali ed internazionali. Guerre guerreggiate nei territori del medio e vicino Oriente, nella sponda africana del Mediterraneo, in quella sahariana e altri focolai sono, tutt’ora, attivi nella regione del Donbass, nelle aree di confine delle repubbliche caucasiche. Tante, troppe, e solo per restare vicino a casa. Si riparla di guerra fredda e di fronteggiamento tra gli schieramenti della Nato e la Russia, di violazione di spazzi aerei, di esercitazioni difensive in grandi metropoli russe, di duri proclami di Putin sulle minacce dell’Occidente, di accuse ufficiali degli Stati Uniti di hackeraggi da parte di Mosca. Lo stesso Presidente Mattarella, allarmato, ha voluto rivolgere un appello ai Grandi della Terra a non cadere nella spirale di una nuova guerra fredda.
Un vero ginepraio in cui è difficile districarsi ma su cui è opportuno soffermarsi per poter alzare lo sguardo oltre i fatti di cronaca che ci è dato conoscere. Proviamoci.
Dopo una decina di anni di trattative nel maggio del 2014, nel pieno della crisi Ucraina, Russia e Cina, alla presenza di Putin e Xi Jinping, hanno siglato, per tramite di Gazprom e China National Petroleum, un accordo trentennale di cooperazione e sviluppo sulle fonti e forniture energetiche, a cui, nei mesi seguenti, sono seguiti un pacchetto di accordi bilaterali, incluso quello relativo alla sicurezza. In quella occasione, il primo ministro russo Dmitrij Medvedev ebbe a dichiarare che: “La nostra collaborazione con la Cina è d’importanza strategica. Abbiamo grandi e brillanti contatti politici, ed ottimi rapporti economici. La Cina è il nostro partner strategico, e siamo interessati ad espandere la cooperazione.”
Non è necessario essere un esperto di politica internazionale per cogliere il portato che questi accordi assumono, creando, di fatto, un blocco continentale, potenzialmente integrato, che va dal Pacifico alla periferia est europea, ridisegnando, così, la mappa della geopolitica globale. Da questo salto di qualità negli instabili equilibri dell’era post imperiale americana, le dinamiche, i rapporti, le tensioni internazionali assumono una accelerazione.
In quest’ottica si possono leggere, sia lo svolgimento della crisi Ucraina, sia le sanzioni economiche e commerciali europee. Aldilà dal velo ideologico e oscurantista della contrapposizione astratta, oppressione/libertà o fascisti/comunisti: la Nato vuole far sentire il suo fiato militare sul collo della Russia, che, a sua volta, usa tutto e tutti, prima e dopo, per mantenere o allargare il suo potere di interdizione.
Portano il segno di questa sotterranea tensione un ampio spettro di manifestazioni internazionali che intersecano la geopolitica e i rapporti di forza e di potere ad essa collegati.
A giugno, a Creta, si è tenuto il sinodo pan-ortodosso, volto a dirimere antichi nodi irrisolti tra le chiese ortodosse nazionali e, se superati, lanciare, con un appello condiviso, la missione nel mondo contemporaneo della chiesa ortodossa, che ha nel suo dna un legame fortissimo con il proprio Potere nazionale, e ora è in affanno, pressata com’è dall’attivismo del cattolico Papa Francesco. Un sinodo a lungo preparato, che è avvenuto a oltre 500 anni da quello precedente, che aveva dato il via alla diaspora nazionale delle chiese ortodosse. Un sinodo che nella stretta organizzativa finale ha visto la rinuncia delle chiese di Russia, Bulgaria, Serbia e Georgia, nonché del Patriarcato di Antiochia. Rinunce che attengono tutte a specifiche tensioni regionali e a problemi di allineamento internazionale, che vedono le scelte della Russia messe in discussione. Tanto che il Patriarca Kirill di Mosca – la chiesa ortodossa più numerosa – nel suo ultimo messaggio ufficiale, si rivolge intenzionalmente ai «Primati e ai rappresentanti delle Chiese locali ortodosse che sono convenuti a Creta» senza mai citare l’espressione «Concilio», derubricando la loro riunione a un «incontro che può fornire il suo contributo alla preparazione del Santo e Grande Concilio» e negando implicitamente all’assise di Creta il rango di Assemblea conciliare e ammonendo il Patriarca Bartolomeo «a dar prova di prudenza» e rimarcando che  «se il Concilio è convocato malgrado l’assenza di almeno quattro Chiese locali, ciò costituirà una brutale trasgressione del regolamento dello stesso Concilio, che stabilisce che esso è convocato dal patriarca ecumenico con il consenso di tutte le Chiese». Il risultato è stato un concilio zoppo impossibilitato a esprimere una linea guida ed un messaggio universalistico, che poteva essere potenzialmente avverso alle scelte della Russia.
Nello stesso tempo si tiene, nell’est della Polonia, Anakonda16, un’esercitazione Nato di 10 giorni, con la partecipazione di 34.000 soldati: “Oggi in Polonia viviamo una situazione difficile, di profonda insicurezza, specialmente al confine con l’Ucraina”, spiega il ministro dell’interno polacco Antoni Macierewicz. “Dobbiamo testare le capacità di difesa dell’Alleanza Atlantica davanti a un potenziale pericolo”. Il pericolo è la Russia, le repubbliche baltiche e la Polonia chiedono da tempo di essere più protette, soprattutto dopo l’annessione della Crimea e la guerra in Ucraina, serve la prefigurazione di una nuova cortina di ferro.
Sempre in quei mesi la Commissione internazionale sul doping [WADA] mette in croce la federazione atletica russa, tanto da mettere in forse la partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro l’intera compagine sportiva russa. Una girandola di esclusioni, di prove e controprove, indagini, ricorsi, con la voce grossa di Putin sullo sfondo che grida al complotto. Si sa che le Olimpiadi, storicamente, interrompono la guerra, e così il CIO, il comitato olimpico internazionale, chiude tutti e due gli occhi ed esclude dai giochi solo la compagine russa di atletica leggera. La guerra fredda ‘sportiva’ si riattiva poco dopo con l’estromissione, sempre per doping, di 267 atleti russi dalle Parolimpiadi di Rio: il CIO si prende la sua rivincita e la Russia non viene dunque rappresentata. Ma non finisce qui, in capo ad un mese, vengono hackerati e diffusi i dati relativi alle analisi doping di una pletora di atleti statunitensi, da dove emerge il dato di fatto che tutti sono dopati e il CIO è costretto a riprendere in mano il medagliere olimpico. La fonte informativa è identificata in un non meglio precisato ‘collettivo hacker russo Fancy Bear’.
Il termometro della tensione sale di molto con le accuse degli USA alla Russia, prima velate ed indirette, poi esplicite ed ufficiali, di interferenza nello svolgimento della campagna elettorale statunitense. Una decina di giorni fa l’intelligence americana ha diramato un comunicato ufficiale in cui si accusa gli hacker di Mosca del furto di dati inerenti lo staff della Clinton, annunciando che il presidente Obama sta per dare le direttive per “una risposta adeguata alla grave violazione”. È di questi giorni l’esercitazione della protezione civile russa che simula un isolamento e un assedio delle città russe.
In questa latente guerra fredda pesano le mosse nei quadranti regionali di crisi, le guerre per procura, dove la Russia si mostra capace di tessere alleanze impensabili pochi mesi prima. È recente il riavvicinamento con l’Egitto, che appoggia in Cirenaica il generale Haftar – ex uomo CIA – in funzione anti occidentale nella ‘pacificazione’ della Libia.
Lo si vede in Turchia, dove dopo la rottura delle relazioni economiche, seguita all’abbattimento di un aereo russo, ora si da un florilegio di accordi di cooperazione in tutti i settori, non ultimo quello militare – ma la Turchia fa parte integrante della Nato – in relazione alle guerre in Siria. Lo si è visto con la stretta relazione con l’Iran sciita nel intervento a sostegno del regime di Assad, impegnato nella riconquista delle città e dei territori siriani in mano ai jihadisti di varia osservanza. Lo si capisce dalla strafottenza con la quale vengono disattese le richieste di tregua per Aleppo.
Non per nulla, nella visita a Mosca di ieri, Bashar al-Assad ribadisce che gli alleati permanenti di Damasco sono la Russia, l’Iran e Hezbollah e dichiara: “Quello a cui abbiamo assistito nel corso delle ultime settimane, e forse qualche mese, è qualcosa di più di una guerra fredda. Non so come chiamarla, ma non è qualcosa che esiste da poco, perché non credo che l’Occidente e in particolare gli Stati Uniti abbiano interrotto la loro guerra fredda, anche dopo il crollo dell’Unione Sovietica”….” E’ in corso una guerra mondiale, ma non si tratta di uno scontro militare diretto, malgrado vi siano ingredienti di natura militare, di terrorismo e di carattere politico. La Siria è però solo una parte di questa guerra”.
E mentre Oliver Stone ci racconta il tragitto di Snowden da Washington a Mosca, l’Italia invia truppe in Lettonia per vigilare i confini con la Russia.
Non si tratta, dunque, di tifare per questa o quella potenza, per il democratico nero Obama o per lo spione bianco Putin; comunque le si osservi, sono sempre le loro ‘forme di guerra’ per la supremazia e il dominio di rapina, da smascherare, da denunciare, da contrastare con tutti i mezzi di cui siamo capaci.

Argomenti:guerrapoliticainternazionale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Forlì/Cesena – Archiviati i procedimenti penali ai danni di delegati, lavoratori solidali per scioperi Logistica
Articolo successivo Rimini – Sciopero 21 Ottobre: Pedalando raccontiamo storie ordinarie di Precarietà

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - SALARIO MINIMO EUROPEO? SENZA LOTTE SOLO FUMO NEGLI OCCHI
Approfondimenti

SALARIO MINIMO EUROPEO? SENZA LOTTE SOLO FUMO NEGLI OCCHI

14 Giugno 2022

Padroni, padroncini & manager. Alcune perle del capitalismo paesano veneto.

25 Gennaio 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - Uno spezzone "stop global war, stop genocidio" alla manifestazione nazionale per la Palestina (sabato 24 febbraio a Milano)
Campagne Pubbliche

Uno spezzone “stop global war, stop genocidio” alla manifestazione nazionale per la Palestina (sabato 24 febbraio a Milano)

15 Febbraio 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - 8X5: una lotta senza quartiere contro lo sfruttamento e il sistema mafioso del distretto del tessile-abbigliamento
Approfondimenti

8X5: una lotta senza quartiere contro lo sfruttamento e il sistema mafioso del distretto del tessile-abbigliamento

15 Ottobre 2024

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?