ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Della scuola e di noi. Una riflessione.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Della scuola e di noi. Una riflessione.
Approfondimenti

Della scuola e di noi. Una riflessione.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 13 Gennaio 2016 7 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Il 2015 si è aperto con le elezioni politiche in Grecia, con la vittoria di Syriza, che ha messo in discussione la gestione della crisi politica ed economica in Europa per mano della Troika e si è chiuso con l’affermazione potente di Podemos in Spagna che ripropone una sfida democratica, dal basso a sinistra, all’impantanamento dell’Europa delle nazioni. In mezzo c’è stato di tutto, dagli entusiasmi per l’oxi greco, al baratro nazional-fascista in Ungheria e Polonia, al ripresentarsi dispiegato della deriva terroristica dell’Islam fondamentalista, al trionfo delle Le Pen, al militarismo autoritario di Hollande, con qualche sprazzo di luce portato dai movimenti a Francoforte e a Parigi.
All’inizio di questo 2016 ci troviamo in Europa, e anche in Italia aldilà dell’ostentata sicurezza di Renzi, di fronte a una situazione contraddistinta da una profonda instabilità dei rapporti di potere istituzionale ed economico, messi alla prova dall’onda d’urto delle migrazioni, dalle guerre ai confini, dalla crescita esponenziale della xenofobia e dalla permanente crisi economica, che ha determinato ovunque in Europa, ma di più in Italia e negli ex paesi orientali, una polarizzazione delle condizione economiche e sociali dei cittadini, con un progressiva riduzione del ceto medio ed una crescita delle fasce di nuova povertà. Un’Europa in cui la democrazia è una parola priva di senso e significato, dove la decisionalità, comunque la si intenda e guardi, è lobbistica e verticale, estremamente rigida ma al contempo fragile ed instabile, come si è detto, dove, quindi lo spazio politico dei movimenti si può dilatare o restringere, essere determinante o irrisorio nel breve volgere del tempo.
Quest’ultima osservazione ci permette di agganciare il nostro terreno di lavoro: il mondo della formazione, in particolare della scuola, che ha vissuto un anno intensamente e pericolosamente, infatti se il 2015 è stato l’anno del risveglio sociale e politico della scuola, altrettanto non si può dirlo dell’università e dintorni.
La lotta di resistenza contro ‘la buona scuola’ di Renzi, già partita in sordina grazie al lavoro certosino dei soliti noti, sindacati di base e associazioni, con il riuso, anche, della legge di iniziativa popolare, da parte di componenti parlamentari sensibili alla decostituzionalizzazione dell’istruzione pubblica, in primavera ha rotto gli argini e ha costretto tutti, compresi i sindacati ufficiali, ad affrontare di petto, con un rifiuto radicale, la proposta governativa. Così è stato prodotto – ripetiamo obtorto collo – lo sciopero del 5 maggio, forse lo sciopero nella scuola più partecipato e definito del dopo ’68, seguito da una insistita iniziativa, delegata al movimento della scuola romano, che ha contestato energicamente fino alla approvazione parlamentare, a luglio inoltrato, della legge 107.
Una lotta, una mobilitazione che ha fatto ben sperare in una riapertura unitaria delle dinamiche di lotta a settembre. Nulla di tutto questo: la legge è diventata a tentoni operativa ma ha inchiodato tutti a fare i conti della serva con essa, bruciando sul tempo ogni tentativo di aggredirla nella sua interezza, tutti assorbiti da assunzioni sbandierate o meno, dall’organico funzionale o potenziato, dall’anno di prova, dal comitato di valutazione, dal ptof. Tutti a doversi misurare e magari distinguere su questo o quello. Renzi ha scommesso sulla forzatura e ha vinto, almeno per ora. È stato un disastro generalizzato promosso dai sindacati ufficiali, cavalcato dall’individualità contrattuale innescata dalla legge 107, dal corporativismo incistato in molte anime della mobilitazione, che ha costretto, dentro tempi lunghi e steccati duri a cadere, le componenti originarie e artefici del movimento della scuola del maggio-luglio 2015.
Il come uscire dall’angolo dove siamo stati ricondotti da questo insieme di fattori è ancora tutto da scoprire e da sperimentare: proviamo a ragionarci. Sicuramente è sentito, aldilà delle urgenti necessità di tenersi il posto fisso [Zalone docet], il tema del reddito [lo ha certificato anche Francesco], quello del potere disciplinare, quello della libertà di insegnamento, quello della partecipazione e cooperazione dentro la scuola: i primi due attengono alla sfera strettamente materiale, gli altri due solo in termini relativi. Se escludiamo che i 500 euri di bonus, elargiti a ottobre da Renzi, abbiano spento la spinta al recupero di uno standard economico decente, ma siano serviti solo a sopire il malcontento serpeggiante, a sganciare definitivamente il sindacato ufficiale dal suo ruolo di esercizio contrattuale e a riaffermare la centralità del potere dispositivo del governo, allora lo spazio sociale per aprire una conflittualità sul reddito esiste, tanto più se viene sincronizzato con l’analoga potenzialità presente in tutto il pubblico impiego e a quello che si muove nel mondo del lavoro in generale. Gli altri aspetti, che possono assumere potenzialmente importante valenza di generalità, rimangono, per ora, invischiati in micro vertenze, in parzialità individualizzate, che stentano nel definirsi come vero terreno di rottura e di conflitto. Gli stessi quesiti referendari in elaborazione, che s’incardinano su tali problematiche, possono diventare uno strumento di raccolta dell’insofferenza collettiva vissuta dal mondo della scuola, ma difficilmente possono essere assunte come proprie, e quindi condivise, dalla maggioranza della cittadinanza, e, se ciò si appalesasse anche attraverso il voto, sarebbe una mazzata definitiva.
Molto più produttivo, e infinitamente meno azzardato, potrebbe essere concentrare le forze e la credibilità acquisita, in parte, fatta propria dai soggetti originari della lotta di maggio, per la riproposizione di un testo condiviso per una LIP, organica per tutto il ciclo scolastico, in grado di abrogare implicitamente e/o esplicitamente i fondamenti aziendalistici, liberistici, decostituzionalistici della legge 107, e che, quindi, potrebbe diventare una bandiera della scuola pubblica ‘bene comune’ della Repubblica da agitare e giocare in tutti gli ambiti sociali ed istituzionali, senza rischiare di essere interpretata come un’autonoma espressione della categoria – con una immagine socialmente incrinata – contro l’autoritarismo aziendalistico.

Argomenti: scuola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Padova – Via gli incapaci da BusItalia
Articolo successivo Crisi, lavoro e guerre. Verso l’assemblea costitutiva dell’ ADL cobas. Appunti per discuterne

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?