ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: CRISI DI GOVERNO. Dubbi, perplessità, nemicità.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > CRISI DI GOVERNO. Dubbi, perplessità, nemicità.
Approfondimenti

CRISI DI GOVERNO. Dubbi, perplessità, nemicità.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 29 Maggio 2018 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Pubblichiamo qui un primo contributo sulla crisi di governo ed istituzionale che si è aperta nel nostro Paese. La rilevanza dei fatti che si stanno susseguendo in queste ore e le potenziali ricadute politiche e materiali sulla società richiedono una approfondita analisi e riflessione collettiva, per questo nei prossimi giorni ospiteremo altri contributi.
ADL COBAS
29.05.18


CRISI DI GOVERNO. Dubbi, perplessità, nemicità.

Le competizioni elettorali non ci hanno mai entusiasmato, se non per leggervi gli spazi di manovra che i movimenti ci possono ricavare, verificare, forzare. Queste ultime men che meno a fronte di un vuoto di prospettiva delle sinistre ed un incalzante ritornello delle destre: il risultato s’è visto. Il Paese, nauseato da una campagna elettorale infinita, con la nomenclatura dei partiti istituzionali sfarinata, con le istituzioni delegittimate, è slittato a destra in balia di chi aveva abbaiato più forte e parlato meglio alla pancia del popolo votante. Un paese che, piaccia o no, alle urne ha chiesto, comunque e contraddittoriamente, un cambiamento sociale oltre che della classe politica di governo.

Un cambiamento elettorale profondo, che, registrato politicamente nelle istituzioni, ha fatto vacillare le certezze, i riferimenti di tutti i vecchi registi e attori politici. E la maionese istituzionale è impazzita, i parlamentari zittiti, i partiti hanno messo da parte i programmi e gli steccati che li avevano resi avversari nell’infinita campagna elettorale. Tutti tranne il PD, che accecato dalla sua bruciante sconfitta sociale ed elettorale, non ha saputo trovare un equilibrio – e la sua salvezza – al tavolo di confronto per un governo con i 5 stelle. Roba da mentecatti, i cui effetti dirompenti si sono, poi, e oggi, visti.

Un patto-contratto di governo tra 2 soggetti politici, M5S e Lega, accumunati dalla vertigine del potere, dall’odio-avversione anti immigrati, dallo scetticismo verso le istituzioni europee, da una pratica politica populista da sempre irrispettosa del galateo istituzionale e delle istituzioni stesse. Tutti ricordiamo i proclami eversivi della Lega e le sparate ad alzo zero di Grillo. Molti analisti hanno messo, anche bene, in evidenza la diversità della base sociale ed elettorale dei 2 partiti che hanno costruito il patto-contratto di governo affidato al candidato premier Conte, che con la sua squadra avrebbe dovuto, poi, misurarsi con gli equilibri parlamentari e con le istanze, i movimenti sociali del paese. Non è stato così.

-ISEE-
Ad imageAd image

Il presidente Mattarella, forte delle sue prerogative di nomina dei ministri e di salvaguardia dell’integrità della nazione, si è messo di traverso negando la nomina a ministro di Paolo Savona, noto economista, già membro dell’establishment della ‘governance’ di Monti, Berlusconi, Banca d’Italia, Alitalia, Fondi finanziari vari, perché con le sue prese di posizione, rispetto alla UE e BCE, avrebbe messo a repentaglio investimenti e risparmi in Italia, e la sua stessa permanenza in Europa.

Da crederci, così, a scatola chiusa? Troppo poco, ci deve essere un qualcosa che ai comuni mortali non è dato sapere.

Il pericolo antieuropeo di Paolo Savona, ripescato nella prima stesura del patto-programma di governo, stava nella richiesta di cancellazione-revisione dell’ammontare di 250 mld di € per gli interessi passivi sul debito maturati dall’Italia verso la BCE e gli Investitori internazionali: una proposta da manuale di macroeconomia, già cavalcata da molti economisti italiani e stranieri, dal nobel Stiglitz a Varoufakis, a Stefano Fassina. Una proposta mai applicata se non nei paesi andati in default economico, quali l’Argentina e vari paesi africani: in Grecia è stata uno dei motivi del duro scontro sociale e politico che ha portato Syriza al governo e ma anche alla sua crisi politica.

Un reale pericolo, dunque, anche per l’Italia, visto il suo gran debito, ma 1° paese europeo per risparmio privato, 3^ economia europea, 7^ mondiale? Ventilato, forse, e comunque il Parlamento e la società italiana avrebbe potuto rispondere, da sé e per sé. Si pensi solo all’imprenditoria diffusa del Nuovo Triangolo Industriale, che è dipendente dalla Germania ed è il bacino in cui la Lega miete consensi, se non si vuol dar credito alle rassicurazioni dei 5 Stelle o alle possibilità che le piazze e i movimenti tornassero protagonisti della vita pubblica. Lungi da noi essere suprematisti di qualsiasi colore e declinazione o anti europei: siamo troppo legati al transnazionalismo delle lotte, alla circolazione libera di donne e uomini e all’internazionalismo proletario per chiuderci nel cortile di casa sperando di star meglio. Ma lo decidiamo noi, ci spendiamo le nostre vite ogni giorno.

Il Presidente della Repubblica ha – coscientemente – forzato le sue prerogative, assumendosi la responsabilità, qui sì con un ruolo di supplenza generale e una tirata d’orecchie da padre della Patria, di esautorare il voto e mandare i cittadini di nuovo alle urne, nel breve o brevissimo, periodo.

Cosa bolle in pentola? Grillo è stranamente silente. E’ Brennan, Trump, Putin, Orban, sono i suprematisti bianchi che strizzano l’occhio a Salvini, sono i fragili confini mediterranei che fanno tremare i polsi alla nostra democrazia parlamentare?

Non siamo in grado di conoscere il gioco quando le carte sono e rimangono coperte.

Ci sembra un azzardo, quello di Mattarella. Un autogoal. Ha dato l’incarico formare il governo a Carlo Cottarelli, uomo cardine del FMI, quello del taglio della spesa pubblica, della modernizzazione a scapito dei servizi ai cittadini, uno le cui scelte abbiamo combattuto con tutte le nostre forze. Ha rassicurato i mercati internazionali, glissando sui bisogni di reddito e servizi dei cittadini.

Ora le piazze dei 5 Stelle e di Salvini sventolano il tricolore, gridano il voto calpestato dei cittadini, chiedono la messa in stato d’accusa del Presidente. Mentre i soliti sondaggisti ci mostrano il volo al 27% della Lega, con la cordata del bocciato contratto per il potere che va ben oltre il 50% delle prossime intenzioni di voto.

In questo quadro terrà il Centro-Destra? Il M5S sarà fortemente ridimensionato? Risorgerà l’araba fenice del Centro-Sinistra? Potere al popolo a 2 cifre? Dovremmo, forse, affidarci a tali esili speranze?

Sarà difficile e dura per tutti ma in specie per i giovani, le donne, i disoccupati, i lavoratori perché questa congiuntura politica li tiene in stallo, immobilizzati in attesa di una ridefinizione istituzionale di là da venire, che ha tante, troppe ombre che solo il conflitto sociale può rischiarare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Dal 22 maggio è in vigore il Contratto delle Funzioni Locali …e già a dicembre scade!
Articolo successivo Tutti gli interventi del convegno: “Il prisma del lavoro/1”

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Prima i veneti? No, prima i ricchi

24 Settembre 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - 26 e 27 marzo: due grandissime giornate di sciopero e lotta
ApprofondimentiCampagne PubblicheLogisticaPrimo Piano

26 e 27 marzo: due grandissime giornate di sciopero e lotta

29 Marzo 2021

1 Maggio 2017, una ottima giornata, una scommessa vinta

3 Maggio 2017

Radicchio e Catalogna. Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.

29 Ottobre 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?