ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Cambiamenti climatici estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Cambiamenti climatici estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!
Approfondimenti

Cambiamenti climatici estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Luglio 2021 1.5k Visualizzazioni 11 minuti di lettura
Condividi
11 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Cambiamenti climatici estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!
Condividi

Il 27 giugno scorso, Luca Mercalli ha scritto un articolo composto sostanzialmente da l’elenco di eventi climatici estremi avvenuti in questo periodo di cui poco o nulla hanno scritto i grandi media mainstream nazionali. Il passaggio dai Balcani al Baltico passando per la Russia occide3ntale di un anomalo caldo subtropicale ha provocato punte record di 40 °C in Ungheria e di 34,3 °C nel Lago Onega e ha provocato primati secolari per il mese di giugno in alcune città russe e ucraine come Mosca (34,8 °C), San Pietroburgo (35,8 °C) e Kiev (35 °C); il successivo arrivo di area più fresca da ovest ha scatenato a sua volta violentissimi e rovinosi temporali in tutto il nord Europa – un tornato su Beauraing in Belgio; un’altro su Saint-Nicolas-de-Bourgueil in Francia dove ha mozzato il campanile; una tromba d’aria devastante come mai successo a Hodonin in Repubblica Ceca che ha provocato 5 morti e 300 feriti; alluvioni lampo nel cantone svizzero di Neuchatel, in Baviera, Polonia e Romania. Nel continente americano una tempesta tropicale abbattutasi nell’Alabama ha provocato 14 vittime e anche là l’arrivo di una ondata di caldo con punte di 43 °C in Oregon e Washington ha creato gravi disagi: di questa ondata di calore, per la verità, qualcosa di più abbiamo saputo dai media nazionali visto la quantità di morti e ricoverati in ospedale che l’evento metereologico estremo ha provocato in Canada e negli Stati occidentali degli USA. Mercalli, però, riferiva nel suo articolo anche dei danni provocati a Chicago da un violento tornado e proseguiva elencando una serie di altri eventi, questa volta, abbattutisi sul nostro Paese: un anticliclone nord-africano carico di polvere sahariana che ha colpito prima la Sardegna con temperature di 40,5 °C a Olbia e poi la Sicilia, la Calabria e la Puglia con punte di 44,5 °C a Comiso e Augusta, 44,6 °C a Catalgirone, 44 °C a Catanzaro, quasi 43 °C nel Salento; un vento tempestoso, così lo definiva Mercalli, abbattutosi sul nord del Paese che domenica 20 giugno ha provocato molti danni nel Canavese in Piemonte, il giorno successivo nell’Astigiano, mercoledì 23 a Bolzano e, infine, giovedì 24 a Venezia. Un diluvio d’acqua martedì 22 ha colpito Torino provocando improvvisi e diffusi allagamenti in città.

Nel frattempo venivamo diffusamente informati dai tg e dai grandi quotidiani nazionali delle beghe e polemiche tra e nei partiti istituzionali che rappresentano il sale quotidiano delle cosiddette “pagine politiche”. Qualcuno potrebbe obiettare che anche sui cambiamenti climatici siamo periodicamente informati dai servizi e dai reportage sul dibattito e le proposte che scaturiscono dai summit ambientali dei “grandi” del Pianeta. Peccato che una lista come quella meritevolmente resa nota da Mercalli dimostri quanto arretrato, fuorviante e colpevole sia quel dibattito e quelle proposte volte al massimo e spesso neanche a questo, a contenere i rischi e i costi economici dei cambiamenti climatici in corso.

Il clima del Pianeta non sta cambiando ma è già irreversibilmente cambiato e gli eventi climatici estremi o anomali come li si voglia chiamare sono già in atto da tempo, travolgono popolazioni, città e ambiente, determinano eventi sociali come le migrazioni, la siccità, la fame. L’accelerazione delle epidemie nel Pianeta e la loro diffusione sempre più estesa come sta avvenendo con l’attuale sindemia da covid-19 ne è una conseguenza visibile e dolorosa e merita la stessa considerazione: viviamo in un Pianeta infetto che non può essere risanato con campagne vaccinali e isolamento sociale. Si dovrebbero pertanto trarre le necessarie e coerenti conclusioni e conseguentemente mettere in atto azioni di contenimento e contrasto veramente radicali che tali non possono essere se non si riconosce nella logica predatoria e estrattiva del capitalismo, in particolare nella sua versione dominante, feroce e vorace neoliberista, la causa principale dell’accelerazione tumultuosa di questi fenomeni. I cambiamenti climatici estremi non sono accidenti occasionali ma sono il frutto delle pratiche capitalistiche volte a estrarre profitto dallo sfruttamento assoluto delle risorse del Pianeta, naturali, animali, umane; allo stesso modo la diffusione di virus come quello che attualmente ci colpisce globalmente sono la conseguenza di salti di specie (spillover) determinati dallo stress che subiscono gli habitat in cui questi organismi vivono e lo scatenamento sempre più frequente della loro virulenza sull’uomo è legato strettamente all’inquinamento dei suoli, dell’aria, dell’acqua, alla diffusione di agricolture intensive e monocolturali, all’industria della carne basata sul proliferare di allevamenti intensivi: insomma, al sistema economico e finanziario che domina la nostra esistenza.

Visione catastrofistica? Troppe le forze e i poteri che concorrono a mantenere dominante questo sistema distruttivo e predatorio? Dobbiamo rassegnarci a vedere la parte ricca delle nostre società (quell’1% di ultraricchi che denunciava solo pochi anni fa il movimento occupy) acquistare già ora proprietà in Nuovazelanda perchè ritenuta geograficamente meno soggetta agli effetti dei cambiamenti climatici o investire cifre astronomiche in ricerca e viaggi spaziali per trovare possibili alternative al vivere quotidiano in questa terra infetta? Dobbiamo rassegnarci alla prospettiva sempre meno fantascientifica di vivere nel prossimo futuro in un mondo come quello ipotizzato in Elysium o possiamo già ora costruire alternative possibili a questo sistema?

-ISEE-
Ad imageAd image

Nel nostro contesto il primo passo non può che essere quello di denunciare con forza e in tutte le sedi possibile le falsità che stanno dietro ai progetti che la classe dirigente ci sta propinando come parti di una “transizione ecologica” che è, nella pratica, il suo contrario e cioè l’assalto da parte dello stesso complesso industriale che ha inquinato e depredato risorse nel nome del profitto ai fondi del Recovery Fund e a una serie di altri finanziamenti collegati con il concorso di buona parte delle forze politiche che sostengono l’attuale Governo. Legare insieme le tante pratiche e i tanti conflitti locali ambientali con le rivendicazioni salariali, reddituali, sociali (casa, welfare, salute) che sono presenti, sparse e scollegate tra loro nei luoghi di lavoro, nelle città, nei territori è l’altro passo necessario.

Al Pnrr va fatta una radiografia critica profonda; ne va rifiutata la filosofia e l’intento neoliberista di passo in avanti del comando sulla società, di uscita dalla crisi sulla pelle di milioni di persone impoverite, precarizzate e supersfruttate. La logica che sta dietro alla fine del blocco dei licenziamenti e alla precarizzazione ulteriore del mercato del lavoro e delle figure lavorative al suo interno è la stessa che guida, ad esempio, settori della Confindustria a proporre facilitazioni normative e investimenti per l’incenerimento dei rifiuti in impianti industriali come i cementifici o a rilanciare ancora le fonti fossili per i prossimi decenni come transizione ecologica; la violenza che guida settori padronali a imporre forme di sfruttamento semiservile in settori come quello della raccolta agroalimentare è la stessa violenza che sta dietro al maltrattamento industriale degli animali della catena di produzione per il consumo di carne; il cinico calcolo padronale e imprenditoriale sul risparmi economico nell’investire nella sicurezza che sta dietro alle morti nel lavoro è lo stesso che guida i padroni, pubblici e privati, di beni comuni come l’acqua a capitalizzarla in borsa e saccheggiarne le scorte.

Le scadenze dei prossimi giorni e mesi contro i vertici del G20 e la loro riproposizione del modello neoliberista possono rappresentare un momento importante per cominciare a legare insieme le tante pratiche, i tanti conflitti locali, le lotte che si sviluppano nei singoli territori, le tante esperienze e competenze collettive emerse nei conflitti locali e dare un senso comune a questo patrimonio disperso di forze e una prospettiva di ribaltamento radicale dell’attuale sistema di potere economico e politico.

In molte parti del Pianeta in questo ultimo anno si sono messe in movimento esperienze importanti di radicale difesa delle risorse naturali come il grande sciopero di massa dei contadini indiani o le lotte per la difesa dei propri habitat e delle proprie identità dei movimenti indigeni sudamericani e molte di queste esperienze hanno trovato un comune percorso con i movimenti transfemministi e sociali come in Argentina, in Cile, in Perù e in Messico in grado di incidere sulle decisioni dei singoli governi, di orientare gli esiti di alcune elezioni, di determinare cambiamenti positivi anche se ancora fragili.

Non è affatto detto, quindi, che il nostro prossimo destino sia Elysium…potrebbe essere che il funzionamento esclusivo a beneficio dei ricchi e dei privilegiati di quell’habitat sospeso sul Pianeta si inceppi come nel film omonimo e riprenda a funzionare in una modalità radicalmente diversa e condivisibile per tutti noi.

 

 

Argomenti:Ambienteclimatechange
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Cambia l’Amministratore Delegato CAMBIERA’ QUALCOSA per i lavoratori? Busitalia – Cambia l’Amministratore Delegato CAMBIERA’ QUALCOSA per i lavoratori?
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l'ennesima truffa Il rinnovo del CCNL Pulizie-Multiservizi è l’ennesima truffa

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Crisi e lotte. Basta con lo sviluppismo industrialista.

24 Settembre 2016

Perchè non partecipiamo allo sciopero di Cgil Cisl Uil ma seguiamo un percorso interamente indipendente per migliorare le condizioni di lavoro , come abbiamo fatto in tutti questi anni

30 Ottobre 2017

Tra noi ed i muri

9 Febbraio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Una Serenissima seconda ondata: Lavoratrici essenziali ma esternalizzate
Approfondimenti

Una Serenissima seconda ondata: Lavoratrici essenziali ma esternalizzate

25 Novembre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?