ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Banche da rapina
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Banche da rapina
Approfondimenti

Banche da rapina

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 20 Giugno 2016 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

19 miliardi svaporati dalla Banca popolare di Vicenza e da Veneto Banca, quasi una manovra finanziaria di fine anno, questa sarebbe la somma che le associazioni di difesa dei cittadini – Adusbef e Codacons – affermano sia stata truffata ai soci e ai risparmiatori dai 2 maggiori istituti bancari del Veneto. Una bella magia, Zonin, Consoli & C han fatto meglio di Houdini, tanto che la Banca d’Italia e la Consob – l’organo di vigilanza bancaria – non si sono accorte di nulla o almeno così affermano, quasi indignate, per essere tirate in ballo e per aver finto di non sapere quello che bolliva in pentola da tempo. No, sono tutti complici, tutti mentono sapendo di mentire, per coprire queste operazioni alla Superciuk: rubare ai ‘poveri’ correntisti per dare ai ricchi banchieri.

Tant’è vero che inchieste, denunce, esposti erano stati presentati, per poi essere lasciati marcire negli scantinati dei palazzi di giustizia di Vicenza e Treviso: giudici e qualche investitore sono stati additati come ‘pazzi’. Solo grandi soci, come i Benetton e diversi altri, con rapporti nell’alta finanza, quatti quatti avevano ritirato gli investimenti per tempo. Chissà come, chissà perché?!! Ma tant’è, come si dice da ‘ste parti ‘can no magna can’ e ‘schei xe schei par tuti’.
In vero segnali drammatici, da anni, si sono ripetuti nel Veneto: quanti artigiani, quanti piccoli imprenditori sono stati suicidati dal credito negato, quante semplici famiglie hanno perso la casa per far fronte alla crisi incombente, quanti lavoratori autonomi o dipendenti sono finite nelle grinfie dei cravattari di tutte le mafie. Il movimento dei Forconi, che nel Veneto si è denominato ‘movimento 9 dicembre’, è stato un riflesso distorto di questa realtà sociale; è stato un tentativo, strumentalizzato da frange neofasciste, di trasformare in rivolta un malessere diffuso che serpeggiava nello spaccato sociale che abbiamo ricordato. Uno strato sociale, individualizzato, che con diverse sfumature, si ritrova nella rabbia espressa contro gli istituti bancari che si sono verificati recentemente. Vigilio Cecchetti, 43enne commerciante ed azionista della Popolare di Vicenza, va in banca con una pistola per farsi pagare un bonifico che non riesce a coprire. Il 21 dicembre Ivan Favretto, 35enne meccanico e socio di Veneto Banca, entra nella filiale di Castelfranco Veneto per esercitare con una rapina il diritto di recesso. Il 3 giugno 2016 Claudio Fagan, 60enne pensionato e azionista sempre della banca di Montebelluna, varca l’ ingresso del quartier generale a Trevignano con una siringa con cui minaccia di suicidarsi. Il 10 giugno, all’ ingresso dell’ agenzia di Brescia di Bpvi, viene rinvenuta la bomba a mano abbandonata da un risparmiatore. Le cronache sono state puntellate da un crescendo di tensione, culminata mercoledì sera nel tragico gesto di Montebello Vicentino, dove Antonio Bedin, 69enne ex perito e detentore di azioni di Bpvi, si è tolto la vita. Questi sono gli episodi più drammatici, ma ci sarebbe una storia da scrivere per ciascuno dei 200 mila azionisti delle ex Popolari. La BCE ha «certificato» che ben 58.000 clienti della BPV – e tra questi tra operai, pensionati e casalinghe – sono stati fatti passare nei documenti ufficiali, a loro insaputa, come investitori sofisticati a cui si sono così potuti vendere i titoli della stessa banca, altamente rischiosi. L’abbondanza di risparmio popolare depositato nelle banche faceva la differenza con quell’indebitamento diffuso che è la caratteristica, in specie, dei correntisti americani e nord europei, questa era questa l’anomalia e la forza e la solidità degli istituti bancari italiani vantata dai vari Monti, Padoan, Visco, Saccomanni.

Ora si tenta di addossare proprio alla BCE – a Mario Draghi – la responsabilità di quanto sta accadendo al sistema bancario veneto e italiano, giacché è stato introdotto, a partire dal 1 gennaio 2016 il così detto ‘bail-in’ ovvero la direttiva europea in cui si stabilisce che i salvataggi delle banche non possono più essere finanziati dallo Stato, bensì dagli istituti stessi (cioè in prima battuta dagli azionisti degli istituti di credito coinvolti, poi dagli obbligazionisti, infine, se necessario, dai correntisti con depositi superiori ai 100mila euro (al di sotto di quella cifra infatti vige la garanzia sui depositi). Hei, badate bene non vogliamo difendere la BCE. Ma questa operazione era in gestazione da anni, perché da anni – appunto – gli Stati, in primis, la Germania, la Gran Bretagna, l’Olanda, la Spagna hanno usato montagne di denaro comunitario per salvare i loro istituti bancari, anziché rilanciare l’economia, la produzione, i consumi, la redistribuzione del reddito. L’Italia stessa ha provveduto in tal senso per tamponare le falle della 3^ banca italiana, il Monte dei Paschi di Siena e quelle della 1^, Unicredit, che si era lanciata in azzardate operazioni internazionali, assorbendo diverse banche est europee. Unica variazione in questo contesto è stato il default dell’Islanda. Ripetiamo ‘can no magna can’ e ‘schei xe schei par tuti’ e chi doveva controllare, vigilare, verificare o procedere non lo ha fatto per tutte le implicazioni che attengono alla gestione del potere reale.

La crisi era iniziata all’incirca nella seconda metà del 2006, 10 anni fa, quando cominciò a sgonfiarsi la bolla immobiliare statunitense e, contemporaneamente, molti possessori di mutui subprime divennero insolventi a causa del rialzo dei tassi di interesse. Solo nel 2012 la Federal Housing Finance Agency, l’agenzia di supervisione di Fannie Mae e Freddie Mac, i 2 principali istituti di credito immobiliare, travolti per primi dalla crisi americana, ha avviato un’azione legale in sede civile, verso 12 banche – fra cui Bank of America, JPMorgan Chase, Goldman Sachs e Deutsche Bank – perché non hanno valutato i rischi dei mutui immobiliari concessi a persone insolventi. Anche negli USA è stata una questione di informazione distorta ma indispensabile per la gestione della crisi, tanto che le autorità di vigilanza statunitensi se ne sono ‘accorte’ solo quando gli USA dalla crisi finanziaria ne erano usciti scaricandola addosso all’Europa. Sono dieci anni oramai che il vento della crisi finanziaria soffia sul fuoco che ha bruciato i sistemi bancari internazionali mettendo a dura prova la solidità della circolazione monetaria, la stessa legittimità delle autorità monetarie internazionali e degli Stati, facendo saltare i percorsi di integrazione europei e lasciando sul terreno milioni di correntisti, di semplici cittadini, ridotti – come bene ce lo ha descritto Maurizio Lazzarato nei suoi saggi sulla fabbrica e il governo dell’uomo indebitato, usciti per DeriveApprodi – a uomini e donne indebitati, condizione che garantisce, col capio de debito al collo, la perpetuazione del comando capitalistico sulla società.

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:banchebpv
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Padova – Iniziativa e presidio dei lavoratori Busitalia
Articolo successivo Monselice (PD) – Sfratto rinviato

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI
AmbienteApprofondimenti

POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI

20 Luglio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - 26 e 27 Novembre - Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell'ambiente
ApprofondimentiMarche

26 e 27 Novembre – Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell’ambiente

1 Dicembre 2020

Le nuove frontiere della valorizzazione. Logistica, piattaforme web e Taylorismo digitale

24 Ottobre 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - 2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.
ApprofondimentiPrivatoPubblicoSociale

2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.

4 Gennaio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?