ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: A CHE PUNTO È LA NOTTE
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > A CHE PUNTO È LA NOTTE
Approfondimenti

A CHE PUNTO È LA NOTTE

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 26 Luglio 2020 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - A CHE PUNTO È LA NOTTE
CONSIGLIO EUROPEO EU UE TAVOLA ROTONDA DISTANZA DI SICUREZZA DISTANZIAMENTO SOCIALE PREVENZIONE CORONAVIRUS COVID19
Condividi

Era – siamo in – una notte buia e tempestosa.…questo è il dato di fatto, parafrasando l’incipit di Snoopy, il cane filosofo dei Peanuts, creati dal grande fumettista C. M. Schulz. Ma essendo, noi ora, in una notte di mezz’estate vale la pena fissare alcuni punti orientativi per una navigazione che rimane a vista.

La pandemia.
Qui da noi e in Europa permane latente. Una brace sotto la cenere, soffocata in alcune zone, rinfocolata altrove, pronta a dilagare prossimamente. Le misure di distanziamento e restrittive della socialità sono ancora l’unico vero strumento a disposizione per contenere il diffondersi del contagio. Mentre è evidente che, in un prossimo futuro, il rallentamento delle attività strettamente produttive venga esorcizzato, contando sull’effettuato ripristino di una parte delle strutture sanitarie d’emergenza e dell’esperienza già maturata nel semestre passato. Nelle Americhe siamo in piena emergenza, così come nel sub continente indiano e in Africa. La pandemia segue come un ombra gli agenti della globalizzazione produttiva, della circolazione degli uomini e delle merci. Dovremo continuare a fare i conti con essa, considerarla come fattore determinante della fase politico-economica che stiamo attraversando. Un fattore – la pandemia – usato dalle governance nazionali e sovranazionali per affinare gli strumenti di controllo sociale, della decisionalità politico-istituzionale, per accelerare la trasformazione delle modalità del produrre [chi, cosa, come, perché], per seguitare la sussunzione del reale e del vivente alla produzione capitalistica.

Nulla sarà come prima.
È vero. Lo possiamo costatare nella decisionalità politica in Europa con l’accantonamento dei parametri di Maastricht, nei clamorosi cambiamenti in materia sanitaria di Boris Johnson, in quelli altalenanti di Trump o di Putin. Con Trump che preme nella guerra di contenimento dell’eccedenza economico-produttiva e del dilagante potere cinese. Con Putin che rafforza il proprio radicamento militare in Medio Oriente e nell’Africa mediterranea per contrastare il bullismo jahidista di Erdogan. Tutto cambia, dai fondamentali parametri dell’economia neoliberista in Europa, alle convergenze di interesse nella geopolitica mondiale, perché tutto rimanga sotto controllo, come prima. Vero signora Merkel ?! Noi non dobbiamo mai scordare che il cambiamento sociale, politico, economico, negli equilibri internazionali viene prodotto dalla conflittualità ingenerata, dal senso che ad essa siamo in grado di imprimere, dalle prefigurazioni materiali che riusciamo a sperimentare nella vita concreta di tutti i giorni. Aldilà delle buone intenzioni*: dall’alto del Potere quello che ci può arrivare è solo un affinamento nella gestione delle risorse e un paternalismo autoritario.

Recovery found, MES, PIL. Il caso Italia.
Da sempre sentiamo dire dagli Alti Papaveri della governance economico-finanziaria mondiale (ed europea) che l’Italia ha un rapporto debito/PIL, pericolosamento sbilanciato, che oggi viaggia attorno al 134% e che questo è il fattore determinante della sua debolezza economica e scarsa rilevanza nel panorama politico internazionale ed europeo. Questo dato macroeconomico, il rapporto debito/PIL, ridiventato verso la fine del secolo scorso, manu militari, la stella polare del neoliberismo, nasconde, per quanto riguarda l’Italia, l’enorme portato del risparmio dei cittadini, che lo fa, di fatto scomparire, collocando questo paese, addirittura, nel novero dei più virtuosi.
In Italia abbiamo sì un enorme debito pubblico, ma è supportato e garantito da un portentoso risparmio privato. Un risparmio privato che esiste in minima parte in molti altri paesi o che, spesso, si rappresenta come grande indebitamento privato: l’indebitamento dei cittadini americani verso le banche, quelle, in particolare, garanti dei mutui casa, è stato l’origine e il volano della crisi finanziaria ed economica USA del 2008, che, poi, ha investito gli assetti economici occidentali.
Una crisi usata dagli Alti Papaveri per calzare il tallone di ferro di un neoliberismo di rapina a livello mondiale. Il rapporto debito/PIL costantemente usato come una clava per abbattere il reddito sociale e il salario indiretto dei lavoratori, per erodere il potere d’acquisto e il risparmio sociale, pilastri della resistenza e resilienza collettiva.
Poi la pandemia, attorno alle cui cause ed effetti molto è stato scritto, anche da noi. Poi sono usciti (promessi spesso) denari come da una Cornucopia: il rapporto debito/PIL, i parametri europei di compatibilità sono stati accantonati in nome di un’emergenza socio-sanitaria che si è diffusa in tutto il continente, in tutto il mondo.
Il governo, ci dice Conte, ha battuto i pugni in sede UE e ha ottenuto un buon risultato: ci sono i soldi per una ripartenza e l’Unione europea ha modificato la propria metodologia politica, possiamo vantarci di essere stati determinanti in questo ridislocamento della UE.
Vero, diciamo pure che Conte e il suo governo – sostenuto dal Commissario UE all’economia Gentiloni, dal Presidente del Parlamento UE Sassoli – ha saputo fare gioco di squadra, fino a consolidare nelle loro decisioni, precedentemente un po’ titubanti, le 2 dame di ferro Merkell e von der Leyen. Cambiare per mantenere e sostenere l’assetto esistente: l’autunno si preannuncia carico di nubi sociali minacciose in tutta Europa. Questo il refrain.
Ma dopo aver dato a Cesare il dovuto riconoscimento politico, vale, come da più parti** viene sottolineato, fare i conti col palottoliere anziché con degli elaborati algoritmi. Nel dare contributi e nel avere risorse disponibili l’Italia porterà a casa qualcosa come 20 MLD a fronte della cifra sbandierata dal governo di 209 MLD mentre quella complessiva rimane di 750 MLD (390 a fondo perduto e 360 a prestito). Una ventina di miliardi di euri reali***, il 10% di quelli rivendicati dal governo Conte, che non permette grandi margini di manovra economica, e che riaccende la tensione tra le parti politiche sui 37 MLD del MES, disponibili per spese e investimenti correlati all’emergenza sanitaria evidenziata dalla pandemia.
Un possibile elemento di destabilizzazione politica per il governo Conte, che ha di fronte un autunno assai problematico sul piano sociale oltre che traballanti – per la sua coalizione – elezioni politiche regionali.

* AA.VV Nuovi lavori per guarire la terra malata >https://ilmanifesto.it/nuovi-lavori-per-guarire-la-terra-malata/

** Marco Bersani > https://www.attac-italia.org/recovery-fund-e-tutto-oro-o-tutto-loro-quello-che-luccica/

*** Andrea Fumagalli > http://effimera.org/laccordo-europeo-per-il-recovery-fund-paesi-frugali-vantaggi-per-litalia-e-fake-news-di-andrea-fumagalli/

Argomenti:covid
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - R.I.S.P. R.I.S.P.
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Povere pur lavorando! Povere pur lavorando!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI
AmbienteApprofondimenti

POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI

20 Luglio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - Pnrr: a Palazzo Chigi la cabina unica del comando sulla forza lavoro e la società
ApprofondimentiPubblico

Pnrr: a Palazzo Chigi la cabina unica del comando sulla forza lavoro e la società

6 Giugno 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Report dell'assemblea dei delegati e delle delegate di ADL COBAS
Approfondimenti

Report dell’assemblea dei delegati e delle delegate di ADL COBAS

4 Ottobre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Comunicato stampa sul nuovo accordo nazionale con BRT GLS e SDA
ApprofondimentiPrimo Piano

Comunicato stampa sul nuovo accordo nazionale con BRT GLS e SDA

27 Giugno 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?