ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La penalizzazione del vivere sociale.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > La penalizzazione del vivere sociale.
Approfondimenti

La penalizzazione del vivere sociale.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 7 Gennaio 2020 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Da decenni la vita pubblica italiana è accompagnata da un sottofondo musicale dato da un perpetuo rumor di manette, che in questi giorni ha aumentato i suoi decibel con l’accantonamento dell’istituto giuridico della prescrizione, sponsorizzato dal ministro Bonafede, concordato con la Lega ai tempi del Conte1, e ora fortemente voluto dai 5 Stelle, pronti a fare le barricate parlamentari a fronte delle vaghe proteste dell’area PD, rimasta col cerino in mano.

È sicuramente un ulteriore slittamento dei diritti del cittadino di fronte all’arroganza del potere giudiziario: l’abolizione della prescrizione però è la ciliegina sulla torta. Un ultimo strappo al logorato vestito delle garanzie individuali, l’oltrepassamento del patto sociale repubblicano, la trasformazione dello Stato di diritto in uno Stato autoritario dell’epoca neoliberista, dove le difficoltà e le carenze della decisionalità politica sono, da molto tempo, supplite dalla Magistratura, con una estensione enorme della sfera di applicazione del diritto penale, su ogni aspetto della vita civile, che non sarebbero stati possibili se il Potere politico-rappresentativo, in grave crisi di rappresentanza, non avesse appaltato la gestione della vita pubblica al Potere giudiziario, con la penalizzazione completa di tutti gli aspetti del vivere sociale, sia privato che pubblico.
È un trasferimento di competenze, di ambiti di intervento ed azione che viene da lontano, ma il possiamo individuarne l’origine nel ruolo ricoperto dalla Magistratura, sia inquirente che giudicante, durante la fase dirompente della conflittualità sociale e di classe, verso la fine degli anni ’70 del secolo scorso. Un trasferimento di competenze che divenne evidente con il così detto caso e processo 7 Aprile, cominciato già nel 1977 e conclusosi 10 anni dopo.

Penalizzare il conflitto sociale nel tentativo di bloccarne gli ulteriori sviluppi o le derive, che potevano minare le fondamenta dello Stato costituito, è stata la mission affidata alla Magistratura, che ha operato di conseguenza, esondando dal proprio ruolo, dalla propria funzione costituzionale.
Un ruolo che si è consolidato nello svolgimento delle inchieste contro la mafia stragista, contro le grandi cosche della criminalità nazionale e internazionale. Un riconoscimento sociale conquistato dall’azione politico-giudiziaria della Magistratura, costato e pagato con molti propri uomini, lasciati morti sul campo, e con uno scontro sotterraneo, infido e opaco con un Potere politico-istituzionale, inefficace, colluso e corrotto, con cui tenterà di fare i conti, poi, con il percorso chiamato di Mani Pulite. Da qui il via ad una valanga giustizialista della Magistratura, che ha travolto tutti gli argini garantisti e si è incuneata in ogni ambito societario, forte delle inchieste sul Berlusconi mafioso e pappone, sulle corruttele negli appalti delle Grandi Opere, mescolando il sacro e il profano, il privato e il pubblico, nel dilagare della penalizzazione della convivenza e del conflitto sociale.
Una deriva giustizialista che ha partorito un proprio partito politico [Italia dei Valori], che ha promosso l’agire politico di molti magistrati, scesi in campo con le medaglie delle loro inchieste. Un giustizialismo populista che è penetrato in profondità, formalmente, in tutte le compagini politiche, che è diventato il tratto caratterizzante dell’origine e del successo elettorale dei 5 Stelle. Fino ad arrivare alla recente ripresa della scena pubblica, attraverso il protagonismo meta-giudiziario del Potere politico-istituzionale, con le abnormità della legge Salvini, dove, si penalizza il dovere civico di salvare le vite umane in pericolo, facendo carta straccia della Costituzione e dei Trattati internazionali.

Ma senza perderci in dietrologie che possono risultare partigiane o di difficile comprensione a molti, visto il tempo trascorso, basta guardare all’oggi per rilevare la persistente azione di supplenza della Magistratura nei confronti dei vuoti, dell’incapacità/impossibilità della mediazione politica del Potere politico-istituzionale, a fronte delle domande sociali di cambiamento, prodotte dalle insorgenze e dalle lotte nel vissuto sociale quotidiano.

-ISEE-
Ad imageAd image

Che altro è la recente sentenza della Suprema Corte, che ha stabilito che coltivare in casa qualche piantina di cannabis non è reato, se non una risposta ai sempiterni tempi parlamentari sulla legge in materia di sostanze psicotrope?!
Che altro sono le multe [76.000€] inflitte a 19 operai (e 2 solidali) in applicazione della Legge Salvini, semplicemente colpevoli di aver scioperato e picchettato la tintoria Superlativa di Prato, dopo che non ricevevano lo stipendio da mesi e lavoravano in condizioni di totale sfruttamento?!
Che altro sono i Daspo, introdotti come misura amministrativa e penale contro le violenze durante gli avvenimenti sportivi, che grazie alla rielaborazione del buon Minniti sono debordati in ogni aspetto della conflittualità sociale radicale presente nelle città e nei territori, diventando una specie di confino preventivo alla commissione di ipotetici reati per episodi di violenza, che spesso sono le resistenze a sgomberi di edifici, ad aggressioni fasciste, o blocchi stradali per scioperi e manifestazioni non autorizzate?!
Che altro sono le recenti sentenze della Consulta e della Corte d’Assise di assoluzione per Marco Cappato per l’assistenza da lui prestata nella gestione del fine vita, se non l’invito esplicito a che cessi il ping-pong parlamentare sulla relativa legge in discussione?!
Che altro sono le condanne contro gli attivisti No Tav della Valle Susa, di cui Nicoletta Dosio si è fatta portavoce entrando in carcere a 74 anni, se non la richiesta, tutta politica, di mettere in discussione la penalizzazione della vita sociale, che, come giustamente ci ricorda Nicoletta, non può essere risolta con un atto di grazia ad personam, ancora una volta delegata alla Magistratura, il cui presidente è il Presidente della Repubblica, ma invece da ottenere attraverso una battaglia di libertà, che metta la centro la cancellazione immediata non solo dei decreti Salvini ma anche di tutte quelle micro norme che criminalizzano la povertà e il conflitto, compreso il Daspo urbano e da stadio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Collegamento alla pagina web dei Cobas Scuola di Padova
Articolo successivo 14 febbraio 2020 sciopero generale della scuola

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

COMUNICATO CONGIUNTO SU SOTTOSCRIZIONE VERBALE DI ACCORDO CON FEDIT

21 Luglio 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Poverə noi – Per il salario minimo, oltre gli slogan
Campagne PubblicheApprofondimentiImportanteLavoro PoveroPrimo Piano

Poverə noi – Per il salario minimo, oltre gli slogan

25 Ottobre 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - Martedi’ 30 aprile sciopero nazionale della logistica di 24 ore
ApprofondimentiImportanteLogistica

Martedi’ 30 aprile sciopero nazionale della logistica di 24 ore

16 Aprile 2024

Aldo Milani libero subito! Grave provocazione contro le lotte dei facchini

27 Gennaio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?