ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Lavoro Povero > Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro Povero

Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 24 Settembre 2019 1.3k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

La discussione ha riguardato in particolare il dibattito che sta nascendo, in Italia e altrove, sul concetto di green new deal.

Partiamo dall’Italia, e in particolare dall’ultima crisi politica e dalla formazione del nuovo governo. Tra i ventisei punti di accordo di programma del nuovo governo PD-M5S, si parla per la prima volta di green new deal, un concetto che in Italia non era mai stato utilizzato.

Questo potrebbe essere interpretato come una prima piccola vittoria, anche se molto relativa – del movimento per la giustizia climatica italiana. Movimento in cui convergono anime diverse che vanno dai vari comitati locali di “Friday for future” ai più strutturati movimenti contro le grandi opere. Senza le mobilitazioni portate avanti in questo anno probabilmente non sarebbe iniziato neanche un ragionamento del genere all’interno della negoziazione per la formazione del nuovo governo.

-ISEE-
Ad imageAd image

Il vero problema è che di reale, all’interno di questo ragionamento portato avanti dalle due forze di governo, non c’è probabilmente nulla. C’è una differenza enorme tra la proposta italiana e quella fatta originariamente dalla parlamentare democratica Alexandria Ocasio-Cortez. È stato un tentativo di agganciarsi a una tematica e a una serie di lotte che in questo momento in Italia e nel mondo stanno aggregando molto, soprattutto a livello giovanile.

Le politiche e i provvedimenti portati avanti sia dal M5S che dal PD, seppure in due governi diversi, come lo Sblocca Italia e lo Sblocca Cantieri, sono ben lontani dalla logica del green new deal. Quest’ultimo è il nome di un problema, ossia il rapporto tra lotta alle diseguaglianze e la preservazione ambientale.

Il problema si pone dentro la crisi di un tentativo, della green economy o green capitalism, da parte di una certa élite di risolvere la crisi climatica e ambientale attraverso dei meccanismi di mercato. Utilizzare la logica del profitto, che si nutre delle diseguaglianze, può secondo questa teoria risolvere la crisi climatica. In sintesi il problema della crisi climatica non è la povertà, ma i poveri.

Questo meccanismo, dopo la Cop 24, è andato in crisi; quindi ancora oggi si pone il problema tra diseguaglianza e preservazione ambientale.

Questo problema si pone perché il new deal originale, ossia quello di Roosvelt, aveva in effetti una finalità nel ridurre le diseguaglianze. All’epoca infatti, la scelta è stata quella di includere all’interno del sistema capitalistico le classi lavoratrici. Le lotte per il welfare, grande conquista delle lotte operaie, hanno introdotto una riduzione del divario economico all’interno del sistema capitalistico con il risultato di un’inclusione delle classi lavoratrici all’interno del grande sistema.

Questo meccanismo, nel corso degli anni, si è cibato del “paradigma della crescita”, ossia un modo per differire la lotta di distribuzione primaria del reddito. L’idea era di includere le classi lavoratrici mantenendo stabili i rapporti tra salari e profitti. Se però, come avvenuto, salgono solo i profitti e non i salari, il blackout è dietro l’angolo. I perdenti di questo modello welfarista sono stati i soggetti della riproduzione sociale: il lavoro domestico, identificato con le donne; il lavoro servile, quindi legato alle colonie; l’ambiente. I soggetti della riproduzione sociale, in questo modello, sono stati sempre identificati come infinti e gratuiti.

Con la crisi ecologica degli anni Sessanta e Settanta quel modello si interrompe. Oggi si riprende il ragionamento di quel modello, sapendo che i soggetti della riproduzione sociale non sono né infinti né gratuiti. Come si riduce la diseguaglianza attraverso la protezione dell’ambiente e non attraverso quel sistema di impatto ambientale legato al modello delle opere pubbliche, che incensava ogni nuova struttura perché sintomo di crescita economica e di benessere?.

Questo è un problema molto rilevante e di non facile soluzione. Una prima risposta è arrivata dai gilet gialli i quali hanno mostrato che se si deve parlare di transizione ecologica è bene mettere in evidenza chi deve pagarla. Devono pagarla la classi che hanno beneficiato di questi anni di neoliberalismo e non certo chi da sempre si è trovato a dover pagare le conseguenze delle diseguaglianze. È quindi necessario che la transizione ecologica la debba pagare chi sta producendo il cambiamento climatico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Terzo Sciopero globale per il clima e assemblea dei delegati
Articolo successivo Un altro contratto è possibile: Workshop SISTEMI DI ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Comunicato stampa sul nuovo accordo nazionale con BRT GLS e SDA
ApprofondimentiPrimo Piano

Comunicato stampa sul nuovo accordo nazionale con BRT GLS e SDA

27 Giugno 2022

Appunti di viaggio. Parigi. La notte in piedi. Tempo di vita contro tempo di lavoro.

11 Aprile 2016
Sindacato di Base ADL Cobas - COOP ALLEANZA 3.0: dietro il volto etico, appalti e lavoratori "sottocosto"
Approfondimenti

COOP ALLEANZA 3.0: dietro il volto etico, appalti e lavoratori “sottocosto”

24 Gennaio 2023
woman in blue shirt wearing white mask
ApprofondimentiPrimo PianoSanità

Sanità pubblica sempre più privata: una crisi che arriva da lontano

30 Agosto 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?