ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Intersindacale delle operatrici/operatori sociali: inizia il nuovo anno scolastico coi vecchi problemi, organizziamoci!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Intersindacale delle operatrici/operatori sociali: inizia il nuovo anno scolastico coi vecchi problemi, organizziamoci!
Associazione Diritti Lavoratori

Intersindacale delle operatrici/operatori sociali: inizia il nuovo anno scolastico coi vecchi problemi, organizziamoci!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 17 Settembre 2019 1.3k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Comincia l’anno scolastico. Tutti i bambini, innanzitutto quelli più svantaggiati, dovrebbero avere il diritto alla frequenza e dovrebbero essere messi in condizione di andare a scuola (soprattutto nei delicatissimi primi giorni) con serenità e in un clima accogliente. E invece? Quasi tutti conosceranno le lungaggini tardive con cui vengono assegnate le cattedre degli/delle insegnanti di sostegno, spesso precari/e, per i quali/le quali esprimiamo la nostra solidarietà.

E gli Educatori e le educatrici che lavorano a scuola? La situazione non è migliore, anzi: nonostante un’assunzione a tempo indeterminato, migliaia di educatori in estate sono “sospesi” senza lavoro, o con forte riduzione delle ore e per avere un reddito devono fare altri lavori. A inizio anno scolastico le educatrici e gli educatori passano la prima parte di settembre in attesa di assegnazioni ed incarichi, pur non essendo soggetti a graduatorie e anche quando riprendono a seguire gli stessi casi lasciati a giugno, è molto difficile che entriamo in servizio il primo giorno di scuola.

I Comuni mandano le richieste tardivamente alle Cooperative, le Cooperative arrancano per organizzare il personale, alcuni Comuni fanno partire il servizio a scuola avviata per pura scelta di “risparmio” economico, le scuole accreditate compongono i quadri orari solo dopo essersi lungamente accertati delle proprie esigenze. Risultato?
All’inizio dell’anno i bambini disabili cominciano la nuova avventura “scoperti”, senza insegnante di sostegno e senza l’educatore scolastico.
Quest’ultimo, inoltre, non percepisce lo stipendio per tutti i giorni che non può lavorare a causa di questi assurdi meccanismi, così come, durante l’anno, succede che il suo monte ore sia variabile, come il suo stipendio e non per sua indisponibilità.

Quanti cambi politici dovremo aspettare per ottenere che la qualità dei Servizi sia strettamente legata alle condizioni di lavoro? Invece di continuare ad aspettare riconoscimenti dall’alto è forse il tempo che i lavoratori e le lavoratrici, anche del privato sociale, inizino a dire la loro su come dovrebbero funzionare i Servizi, organizzandosi con altri colleghi e colleghe del settore, anche con gli insegnanti e condividendo con chi usufruisce di questi Servizi (famiglie, cittadinanza…).

-ISEE-
Ad imageAd image

Ma chi è l’educatore della scolastica? La risposta ha ancora molti margini di miglioramento… è chi sostiene il ragazzo nella didattica, lavora a fianco degli insegnanti, ma non ha ore di riunione riconosciute coi colleghi; è chi lavora col gruppo classe, per facilitare lo sviluppo delle relazioni, ma non ha ore riconosciute per programmare laboratori e proposte didattiche (oppure risicatissime); è chi, pur affrontando situazioni delicatissime, non ha ore (oppure insufficienti) per formazione e supervisione; è chi perde ore di lavoro se “l’alunno certificato” è assente; è chi accompagna l’alunno disabile in mensa, per aiutarlo nella nutrizione, ma non ha il buono pasto per mangiare in mensa. Nelle Cooperative c’è disomogeneità di diritti a seconda dei bandi, degli accreditamenti o delle politiche aziendali. La scolastica rimane comunque un servizio dove le lavoratrici e i lavoratori sono in balia di assurde logiche di risparmio completamente estranee al senso del servizio.

La non continuità di salario per i 12 mesi continua a rimanere una questione non affrontata né dalla committenza, né dai contratti nazionali; le cooperative, che ne hanno la possibilità, propongono ai loro dipendenti centri estivi o servizi domiciliari; le verifiche e la programmazione degli interventi educativi, fondamentali per gli educatori come per gli insegnanti, sono lasciati alla “buona volontà”, non retribuita, degli operatori .
Laddove però gli operatori e le operatrici hanno studiato e proposto soluzioni migliorative, e raggiunto accordi con la propria azienda e l’ente committente, si è riusciti ad ottenere avanzamenti qualitativi non indifferenti: l’educatore d’istituto, l’esercizio della prestazione sul gruppo classe e non solo sul singolo alunno certificato, senza perdita delle ore; ore di progettazione riconosciute; pasto in mensa. Crediamo nell’importanza di socializzare buone pratiche e utilizzare lo strumento sindacale e assembleare per darsi spazi di confronto e ricerca di condizioni migliori. Possiamo lottare insieme, nelle nostre Cooperative, nei nostri territori. Un altro contratto delle Cooperative Sociali è possibile e lo stiamo proponendo. Un altro lavoro, più dignitoso per utenti e lavoratori, nella scuola e nei Servizi territoriali, è possibile, dove l’educazione del singolo sia maggiormente integrata nel suo contesto di sviluppo e dove le questioni etiche e politiche siano materiale didattico fondamentale per crescere in coscienza e autonomia.

Per questo come sindacato sosteniamo la giornata di sciopero e mobilitazione del 27 settembre GIORNATA PER IL CLIMA.
E diamo appuntamento agli/alle operatori/operatrici sociali Domenica 29 settembre a Bologna per continuare a condividere saperi e pratiche di attività sindacale nel lavoro sociale (sui nostri siti seguiranno informazioni)

per contatti: intersindacale.educatori@gmail.com

Argomenti:cooperative socialieducatori
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Gli educatori e le educatrici in mobilitazione per la nuova gara d’appalto per il servizio di integrazione scolastica
Articolo successivo Pubblico Impiego: Cambiamo il sistema non il clima!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Manifestazione Side by Side

11 Febbraio 2019

Riviera Romagnola: Lavoro sfruttato e albergatori bugiardi

19 Luglio 2018

4 giorni di mobilitazione, scioperi e lotta per forti aumenti salariali uguali per tutti, per l’estensione a tutto il settore della logistica dei risultati gia’ ottenuti. Fuori dalle logiche dei tavoli delle false rappresentanze conquistiamoci con le lotte il contratto nazionale che vogliamo

30 Novembre 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Nè con la RUSSIA nè con la NATO
Associazione Diritti LavoratoriCampagne Pubbliche

Nè con la RUSSIA nè con la NATO

25 Febbraio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?