ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Sulla vergognosa sentenza d’appello per gli schiavisti di Nardò
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Migranti > Sulla vergognosa sentenza d’appello per gli schiavisti di Nardò
Migranti

Sulla vergognosa sentenza d’appello per gli schiavisti di Nardò

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 11 Aprile 2019 1.3k Visualizzazioni 4 minuti di lettura
Condividi
4 minuti di lettura
Condividi

Era l’agosto del 2011 quando dalla Masseria Boncuri di Nardò partí la prima rivolta in Italia dei braccianti migranti sotto ricatto e sfruttati nelle filiere dell’agroindustria quelle che, ma l’abbiamo scoperto dopo, decidono quanto vale una vita umana… meno di una passata di pomodoro.
Le rivendicazioni dei braccianti di Narò sono ancora attuali, segno che in questi 8 anni nulla è cambiato: contratti di lavoro veri, aumentare il prezzo del cassone oppure essere pagati all’ora, abolire il sistema del caporalato, aprire un ufficio (centro per l’impiego) dentro ai campi, sistemi di trasporto pubblici sicuri e presidi sanitari nei campi, case e servizi.
Nel frattempo negli ultimi sei anni sono 1.500 i e le braccianti morti sul lavoro (dati del British Medical Journal, prestigiosa rivista medica del Regno Unito), più di 400.000 quelli occupati e schiavizzati, rilegati nei Ghetti Italia che da nord a sud sono popolati di fantasmi, persone senza diritti, senza dignità, senza casa, senza servizi, che raccolgono la frutta e la verdura che troviamo sulle nostre tavole o in qualche catena di discount o della GDO a prezzi stracciati.
La rivolta di Nardò avvenne nell’estate del 2011, estate in cui si attivarono anche i primi scioperi delle lavoratrici e lavoratori stagionali della Costa Romagnola, una rivolta che ci diede coraggio e speranza.
Ieri è arrivata però la notizia della sentenza della Corte d’appello, una sentenza che come tante altre grida vergogna, e ci fa capire come la giustizia nelle aule dei Tribunali sia esercizio di potere e ulteriore disciplinamento verso chi è invisibile e sfruttato e rifiuta questa condizione, ribellandosi.
Ieri i giudici della Corte d’Appello di Lecce hanno infatti assolto i caporali e i padroni coinvolti nel processo “Sabr” ribaltando così la sentenza di primo
grado che li condannò a 11 anni per riduzione in schiavitù.
“Un affronto alla civiltà e un insulto all’umanità, questa sentenza. Nessuno avrà più il coraggio di denunciare. Non c’è stata giustizia, molti di questi lavoratori che vivono ancora in riduzione in schiavitù in varie parti d’Italia non si ribelleranno agli sfruttatori. È questo il messaggio che arriva da questa sentenza. Eppure grazie all’inchiesta di Nardò, il tema del caporalato è diventato di grande importanza in questo paese. Continueremo ad andare avanti: andremo in Cassazione appena arriveranno le motivazioni. Quando ho iniziato queste battaglie, ho trovato una parte piccola di società civile che già si occupava di questi temi. Abbiamo messo in campo una strategia che ha portato ad una legge. Gli studenti e l’opinione pubblica hanno iniziato ad informarsi, ad avere un interesse per un fenomeno sommerso. È chiaro che il lavoro non è finito. Teniamo alta l’attenzione sullo sfruttamento soggetti deboli”
il commento di Yvan Sagnet che di quella rivolta fu il volto e la voce della protesta ed ora è impegnato nella rete NoCap.
Condividiamo in toto questo sentimento e questa rabbia e auspichiamo e speriamo che attraverso questo percorso giudiziario e il ricorso in Cassazione gli schiavisti vengano condannati.
Nel frattempo anche in Emilia Romagna ci stiamo impegnando con formazioni rivolte ai/alle richiedenti asilo, ai/alle migranti che attraversano i nostri sportelli, servizi, spazi affinché ognuno possa essere protagonista consapevole della propria storia, persona con diritti e dignità da difendere sui luoghi di lavoro, non più solo o sola.
#MaiSchiavi #MaiSchiave

Per approfondire:
– Migranti, l’ “SOS” dei medici: “Oltre 1500 ne sono morti in sei anni nei campi italiani” https://larep.it/2WRNCUu
– «Hanno vinto i caporali, ora nessuno denuncerà più»
https://www.quotidianodipuglia.it/…/hanno_vinto_i_caporali_…
– Caporalato, annullata la prima sentenza di «riduzione in schiavitù»
https://www.corriere.it/…/caporalato-annullata-prima-senten…

Argomenti:caporalatoRimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Un incontro con Kalpona Akter attivista femminista e responsabile del Bangladesh Center for Workers Solidarity
Articolo successivo Agenzia Entrate: quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Oltre Casa dei Diritti Don Gallo

23 Marzo 2017

Emergenza Covid19 – Speciale Lavoratrici/Lavoratori del Sociale

13 Marzo 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - La debacle USA in Afghanistan. Alcuni spunti.
ApprofondimentiMigrantiSociale

La debacle USA in Afghanistan. Alcuni spunti.

30 Agosto 2021

Sfruttati, ricattati e sottopagati per la grande distribuzione

19 Gennaio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?