ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Da Bruxelles i riders lanciano la sfida al capitalismo delle piattaforme: «Uniamoci»
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Da Bruxelles i riders lanciano la sfida al capitalismo delle piattaforme: «Uniamoci»
Approfondimenti

Da Bruxelles i riders lanciano la sfida al capitalismo delle piattaforme: «Uniamoci»

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 28 Ottobre 2018 1.3k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Un’assemblea con i ciclo-fattorini di dodici paesi ha deciso la costituzione della prima federazione trasnazionale contro Uber, Foodora e Deliveroo. Il controattacco è basato sui diritti, salari e solidarietà collettiva e europea

Dal cuore dell’Europa è stata lanciata una sfida a Deliveroo, Ubereats, Glovo e Foodora: sessanta lavoratori delle piattaforme di delivery, organizzati localmente in collettivi o in sindacati e provenienti da dodici paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito) si sono trovati a Bruxelles per un’assemblea che ha dato vita alla prima federazione transnazionale dei riders (Transnational Federation of Couriers).

Le richieste che sono state avanzate dai lavoratori e dalle lavoratrici sono molte ma quelle che sono state riconosciute come più urgenti e importanti sono da una parte l’abolizione del cottimo e la richiesta di una paga oraria, dall’altra la trasparenza rispetto all’uso dell’algoritmo e dei dati da parte delle piattaforme. Caratteristica principale della traduzione digitale del lavoro è infatti il ritorno del cottimo, il pagamento a consegna, a corsa. È questo un sistema di retribuzione basato sulla prestazione del “lavoratore autonomo”, spesso calcolata sui chilometri percorsi, che non considera la messa a disposizione del tempo del rider che, aspettando gli ordini nelle strade e nelle piazze, è con il suo zaino un autentico cartellone pubblicitario dell’azienda. Più consegne si fanno più si guadagna, dunque, ma anche più si è costretti a correre e più si rischiano incidenti e infortuni, come tristemente si legge nelle pagine di cronaca.

I data, poi, la vera ricchezza – denunciano i riders – del capitalismo di piattaforma: come funziona l’algoritmo? Come vengono attribuite le consegne ai lavoratori? E soprattutto, come vengono trattati i dati raccolti dalle piattaforme di delivery? Quello che si sa per certo è che Deliveroo, dopo aver mappato per anni le città in cui è attivo e arrivano a conoscere con precisione scientifica abitudini alimentari, gusti e potere d’acquisto dei consumatori, ha costruito le cosiddette “dark kitchens” per le “Roo editions”. In Francia e in Inghilterra, in zone periferiche della grandi città, si confezionano i cibi che prima venivano richiesti ai ristoranti. Non più un semplice intermediario: il canguro del delivery ha intenzione di eliminare dal rapporto che lega riders, consumatori e ristoranti proprio questi ultimi, sostituendosi a loro. Alla base di questa nuova enorme possibilità di profitto sta la voracità della compagnia che, dopo aver accumulato dati per anni, ora può mettere a frutto la mappatura dei consumi che ha a disposizione – una ricchezza che invece, rivendicano i lavoratori, dovrebbe essere restituita a tutti, consumatori e lavoratori.

-ISEE-
Ad imageAd image

L’appello da Bruxelles è lanciato, e la lotta che vuole essere portata avanti ha immediatamente un carattere transazionale. Se il capitalismo di piattaforma agisce in maniera globalmente differenziata, è ora più che mai essenziale da una parte mettere a disposizione di tutti i lavoratori della cosiddetta “gig economy” delle inchieste sulle forme locali di sfruttamento, affinché si possano prevedere le possibili trasformazioni nei diversi paesi, dall’altra preparare un contrattacco che non si limiti alla dimensione europea ma che possa porsi sullo stesso livello delle piattaforme, quello globale.
Che si dimentichi la concorrenza tra lavoratori veicolata dalla gamification e dalla prestazione, che si creino alleanze transnazionali e transcontinentali, che chiunque voglia unirsi alla lotta contro lo sfruttamento nel lavoro digitale possa trovare riferimento e aiuto, che sia una federazione aperta e solidale, che si porti avanti una lotta intersezionale: questo quello che vuole creare la prima Transnational Federation of Couriers (Federazione Transnazionale dei Fattorini).

E Uber, che ha appena annunciato Uberworks, non avrà gioco facile. La sfida è lanciata.

da ilmanifesto.it del 28/10/2018

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sciopero 26 ottobre: una mobilitazione che è andata oltre le scadenze liturgiche
Articolo successivo 10 NOVEMBRE, MANIFESTAZIONE NAZIONALE | UNITI E SOLIDALI CONTRO IL GOVERNO, IL RAZZISMO E IL DECRETO SALVINI

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Aldo Milani libero subito! Grave provocazione contro le lotte dei facchini

27 Gennaio 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Campagna per un reddito di quarantena ...verso un reddito di esistenza!
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro PoveroTurismo

Campagna per un reddito di quarantena …verso un reddito di esistenza!

6 Aprile 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Altro che associazione a delinquere
Approfondimenti

Altro che associazione a delinquere

11 Agosto 2022

Le nuove gabbie sociali e salariali.

16 Febbraio 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?