ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Contro la minaccia del decreto Salvini: lavoratrici e lavoratori dell’accoglienza si mobilitano!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Contro la minaccia del decreto Salvini: lavoratrici e lavoratori dell’accoglienza si mobilitano!
Associazione Diritti Lavoratori

Contro la minaccia del decreto Salvini: lavoratrici e lavoratori dell’accoglienza si mobilitano!

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 22 Ottobre 2018 1.4k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Un abbondante centinaio di persone, in larga maggioranza lavoratrici e lavoratori dell’accoglienza di Bologna e provincia, ma anche da Modena e Reggio Emilia, ha partecipato all’assemblea “Nè Pacchia Nè Clandestinità, ma Accoglienza” giovedì 18 ottobre al TPO promossa dal sindacato ADL Cobas – Associazione Diritti Lavoratori.

La relazione introduttiva di Gianfranco Schiavone, vice presidente ASGI esperto del sistema di accoglienza, ha chiarito la portata dell’impatto delle norme contenute nel Decreto Sicurezza sul sistema di accoglienza. In estrema sintesi l’intervento di Schiavone ha chiarito che la volontà del Governo è di colpire “quello che nel sistema di accoglienza italiano rischiava di funzionare troppo, cioè quelle caratteristiche che stavano prefigurando la reale possibilità di andare a costituire un sistema unico di protezione basato sulla territorialità e sull’integrazione dei servizi socio-assistenziali gestiti dai soggetti pubblici preposti”. Per la prima volta dal 2002 sembrava possibile normalizzare il sistema di protezione ed accoglienza, ma il Decreto blocca questa prospettiva positiva poiché incompatibile con i presupposti politici dell’attuale Governo.
Nella prima fase – già in corso – di attuazione del Decreto, vi è infatti la sostanziale abrogazione del sistema di accoglienza SPRAR; nella seconda – che sarà attuata entro l’anno – la trasformazione del sistema CAS nel sistema unico di accoglienza, con la consegna della sua gestione a soggetti improbabili e discutibili, con il rischio di serie affinità alla malavita organizzata.

L’obiettivo della norma è separare chi si occupa dei (pochi) titolari di protezione internazionale da chi si occupa dei richiedenti, rompendo ogni forma di collegamento tra i due sistemi. Siamo di fronte ad una sostanziale destrutturazione di entrambi i sistemi, la condizione di chi lavora in Sprar sarà modificata alla pari di chi lavora in un Cas, le competenze di entrambi i sistemi saranno ridefinite.
I titolari di protezione per casi speciali ai sensi dell’articolo 19 co 1 e comma 1 bis del Testo Unico in materi di Immigrazione (casi di inespellibilità dal territorio nazionale) non hanno diritto alle misure di accoglienza, né all’assistenza sanitaria nazionale, bensì ricadranno nelle tutele previste dall’art 35 del T.U., ossia il solo diritto alle prestazioni mediche urgenti e indifferibili previste dal codice STP. I permessi speciali previsti con cui sarà sostituita in forma residuale la protezione umanitaria non sono convertibili in altri titoli di soggiorno.
Evidente quindi il prosciugamento del numero delle persone in accoglienza, poiché vengono ridotte all’osso le categorie di persone che ne hanno diritto e le conseguenze sui fenomeni di intolleranza verso le persone in situazione di disagio e fragilità, grazie alle quali sarà alimentata la macchina del consenso sulle dinamiche di vittima-carnefice.
Dopo la testimonianza del percorso di mobilitazione aperto da CIAC Onlus nella provincia di Parma (sensibilizzazione e pressione verso gli enti locali, iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e dei migranti attraverso assemblee,petizioni, eventi), gli interventi hanno segnalato la volontà di prendere posizione contro lo scenario che si prospetta come lavoratori e lavoratrici del mondo dell’accoglienza, testimoni di uno smantellamento di tutele e professionalità senza precedenti.

E’ stata quindi espressa in modo corale la necessità di mobilitarsi a più livelli, anche nell’ambito di tutte le iniziative contro il Decreto che saranno messe in campo, costruendo un percorso di informazione e sensibilizzazione degli stessi richiedenti asilo oggi accolti e dei migranti in generale, senza però perdere di vista la responsabilità specifica che poggia in questo momento sulla categoria dei lavoratori e delle lavoratrici del mondo dell’accoglienza. I rischi tangibili sono la scomparsa di una storia di competenze e professionalità in favore dell’inclusione sociale e dell’interculturalità ma anche, più concretamente, la scomparsa del posto di lavoro di migliaia di addette/i del settore.
Mettendo al centro il peso che la città di Bologna dovrebbe avere come motore di iniziative contro il Decreto, vista anche la politica di ampliamento del sistema Sprar nata proprio qui, è stata espressa la volontà che la posizione chiara e netta contro il Decreto debba partire dal settore dell’accoglienza, in difesa della qualità del lavoro e contro il disegno di smantellamento. L’astensione dal lavoro, lo sciopero della categoria è stato presentato come orizzonte naturale di un necessario percorso di mobilitazione e strumento centrale ed adeguato al livello di attacco in corso e perché negli anni è con gli scioperi che sono stati difesi i diritti.
Con l’impegno di ricavare spazio e tempo nella nostra vita per mettere in moto un percorso di resistenza contro il cambiamento in atto, con la consapevolezza che siamo forti, e siamo parte, di quel pezzo di paese che appoggia l’operazione Mediterranea, che si ribella al razzismo del Comune di Lodi, che ha manifestato solidarietà al Sindaco di Riace, l’Assemblea si è riconvocata per martedì 23 ottobre alle ore 19 al TPO per discutere e organizzare il percorso di mobilitazione.

Argomenti:accoglienzaBologna - Parma - Reggio Emiliacooperative socialirazzismo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 26/27 ottobre 2018 giornate di sciopero, lotta e mobilitazione
Articolo successivo Rimini – Presidio pubblico #UnaCasaPerTutti in occasione dello Sciopero Generale

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sui turisti e le turiste

19 Agosto 2017

UNITE SI PUÒ: una bella storia di educatrici, sindacato e diritti

26 Febbraio 2020

Il lavoro socio-educativo e socio-assistenziale nell’Emergenza Covid-19: educatori e utenti dei servizi abbandonati dalle istituzioni

29 Aprile 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI
ApprofondimentiAssociazione Diritti Lavoratori

IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI

2 Marzo 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?